• Accedi • Iscriviti gratis
  • AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA, 184 posti nel comparto

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di vari posti di personale del comparto sanita', riservato ai sensi dell'art. 20, comma 2, decreto legislativo n. 75/2017 e s.m.i., a tempo indeterminato. (GU n.73 del 13-09-2019)

    Requisiti: 
    REQUISITI EX ART. 20, COMMA 2, D.LGS. 75/2017 E S.M.I. (DA DOCUMENTARE ALLEGANDO AUTOCERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR N. 445/2000, RELATIVA ALLA QUALIFICA, AI PERIODI DI SERVIZIO, ALLA TIPOLOGIA DI CONTRATTO E ALL’ENTE DEL SSN O ALL’IRCCS O ALL’IZS PRESSO IL QUALE IL SERVIZIO E’ STATO PRESTATO)
    a) risultare titolare, successivamente alla data del 28/08/2015 (data di entrata in vigore della legge n. 124 del 2015), di un contratto di lavoro flessibile presso l’ASL Caserta che bandisce il concorso;
    b) aver maturato, alla data del 31/12/2017, almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni (dal 01/01/2010 al 31/12/2017), presso l’ASL Caserta o presso diverse amministrazioni del S.S.N. o presso IRCCS e IZS. In tale requisito di anzianità è possibile sommare periodi riferiti a contratti diversi, anche come tipologia di rapporto, purché riferiti alla medesima attività.
    ---
    REQUISITO DELLA NON TITOLARITA’ DI CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NEL PROFILO PER CUI SI PARTECIPA AL PRESENTE CONCORSO PUBBLICO RISERVATO
    ---
    a) cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti, oppure cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione Europea. Ai sensi dell’art. 38 D.Lgs. n. 165/2001 e dell’art. 3 D.P.C.M. 07.02.1994, n. 174, l’accesso all’impiego è esteso ai cittadini degli Stati membri della U.E. e ai loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, in possesso dei seguenti requisiti:
     godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
     possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
     adeguata conoscenza della lingua italiana ai sensi del D.P.R. n. 752/1976;
     le disposizioni di cui all’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 si applicano anche ai cittadini di paesi terzi, che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. Anche per tale categoria di cittadini si applicano le disposizioni di cui D.P.R. n. 752/1976, in materia di conoscenza della lingua italiana;
    b) non essere già lavoratore privato o pubblico collocato in quiescenza;
    c) incondizionata idoneità fisica all'impiego e alla mansione specifica: l’accertamento sarà effettuato a cura dell’ASL CASERTA con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette prima dell’effettiva assunzione in servizio;
    d) godimento dei diritti politici;
    e) non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per aver conseguito l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
    REQUISITI EX ART. 20, COMMA 2, D.LGS. 75/2017 E S.M.I. (DA DOCUMENTARE ALLEGANDO AUTOCERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR N. 445/2000, RELATIVA ALLA QUALIFICA, AI PERIODI DI SERVIZIO, ALLA TIPOLOGIA DI CONTRATTO E ALL’ENTE DEL SSN O ALL’IRCCS O ALL’IZS PRESSO IL QUALE IL SERVIZIO E’ STATO PRESTATO)
    a) risultare titolare, successivamente alla data del 28/08/2015 (data di entrata in vigore della legge n. 124 del 2015), di un contratto di lavoro flessibile presso l’ASL Caserta che bandisce il concorso;
    b) aver maturato, alla data del 31/12/2017, almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni (dal 01/01/2010 al 31/12/2017), presso l’ASL Caserta o presso diverse amministrazioni del S.S.N. o presso IRCCS e IZS. In tale requisito di anzianità è possibile sommare periodi riferiti a contratti diversi, anche come tipologia di rapporto, purché riferiti alla medesima attività.
    REQUISITO DELLA NON TITOLARITA’ DI CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NEL PROFILO PER CUI SI PARTECIPA AL PRESENTE CONCORSO PUBBLICO RISERVATO
    ---
    Per i CPS Infermieri
    1. Laurea Triennale in Infermieristica ovvero Diploma Universitario di Infermiere, di cui al Decreto del Ministro della Sanità 14 settembre 1994, n. 739 o titoli equipollenti previsti dal D.M. 27/7/2000;
    2. Iscrizione all’Albo Professionale.
    Per il CPS Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
    1. Laurea triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia ovvero Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica di cui al Decreto del Ministro della Sanità 14 settembre 1994, n. 746 o titoli equipollenti previsti dal D.M. 27/7/2000;
    2. Iscrizione all’Albo Professionale.
    Per i CPS Tecnici della Prevenzione nell’ Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
    1. Laurea triennale in Tecniche della Prevenzione nell’ Ambiente e nei Luoghi di Lavoro ovvero Diploma Universitario di Tecnico della Prevenzione nell’ Ambiente e nei Luoghi di Lavoro di cui al Decreto del Ministro della Sanità 17 Gennaio 1997, n. 58 o titoli equipollenti previsti dal D.M. 27/7/ 2000, come modificato dal D.M. 3/11/2011;
    2. Iscrizione all’Albo Professionale.
    Per i CPS Tecnici di Laboratorio Biomedico
    1. Laurea triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico ovvero Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico di cui al Decreto del Ministro della Sanità 14 settembre 1994, n. 745 o titoli equipollenti previsti dal D.M. 27/7/2000;
    2. Iscrizione all’Albo Professionale.
    Per i CPS Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica
    1. Laurea triennale in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica ovvero Diploma Universitario di Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (D.M.S. 29 marzo 2001, n. 182) ovvero Diploma Universitario di Tecnico dell’Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale di cui al Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 57 o titoli equipollenti previsti dal D.M. 27/7/2000;
    2. Iscrizione all’Albo Professionale.
    Per i CPS Educatori Professionali
    1. Laurea triennale in Educazione Professionale ovvero Diploma universitario di Educatore professionale, di cui al Decreto del Ministro della Sanità 8 ottobre 1998, n. 520 o titoli equipollenti previsti dal D.M. 27/7/2000;
    2. Iscrizione all’Albo Professionale.
    Per i CPS Fisioterapisti
    1. Laurea triennale in Fisioterapia ovvero Diploma Universitario di Fisioterapista di cui al Decreto del Ministro della Sanità 14 settembre 1994, n. 741 o titoli equipollenti previsti dal D.M. 27/7/2000;
    2. Iscrizione all’Albo Professionale.
    Per i CP Assistenti Sociali
    1. Laurea triennale in Servizio Sociale o Laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale ovvero Diploma Universitario in Servizio Sociale ovvero Diploma di Assistente Sociale conseguito presso le Scuole dirette a fini speciali universitarie di assistente sociale ovvero Diploma di Assistente Sociale con valore abilitante, rilasciato da scuole per Assistenti Sociali, ai sensi del
    D.P.R.15 gennaio 1987, n. 14;
    2. Iscrizione all’Albo Professionale.
    Per gli Operatori Socio-Sanitari
    Assolvimento dell’obbligo scolastico o Diploma di istruzione secondaria di primo grado unitamente ad attestato di qualifica professionale di OSS, rilasciato ai sensi della Legge 21/12/1978, n. 845.
    Per i Collaboratori Tecnici Professionali/Ingegneri Informatici – Ingegneri Elettronici
    1. Laurea triennale, o Laurea vecchio ordinamento, in Ingegneria Informatica o in Ingegneria Elettronica;
    2. Iscrizione al rispettivo Albo Professionale.
    Per i Programmatori
    Diploma di Perito Industriale in Informatica/Diploma di Istituto Tecnico Tecnologico-Informatica ovvero Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale unitamente ad Attestato di programmatore per elaborazione dati, rilasciato ai sensi dell’art. 14 Legge 21/12/1978, n. 845.
    Per gli Operatori Tecnici Informatici
    Assolvimento dell’obbligo scolastico o Diploma di istruzione secondaria di primo grado unitamente ad Attestato di qualifica professionale in Informatica, rilasciato ai sensi della Legge 21/12/1978, n. 845 ovvero Diploma (triennale) di qualifica in Informatica, conseguito presso un Istituto Professionale.
    Per i Collaboratori Amministrativi Professionali
    Laurea triennale in Scienze Giuridiche o in Scienze Economiche o in Scienze Politiche o equipollenti ovvero Laurea Vecchio Ordinamento in Giurisprudenza o in Economia e Commercio o in Scienze Politiche o equipollenti ovvero Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
    Per gli Assistenti Amministrativi
    Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://aslcaserta.iscrizioneconcorsi.it/
    Contatta l'ente: 
    www.aslcaserta.it
    Prove d'esame: 
    Le prove d’esame, scritta, pratica ed orale saranno espletate secondo le modalità disposte dal D.P.R. n. 220/2001.