COMUNE DI MONTEBELLUNA, 1 posto di bibliotecario
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore bibliotecario, categoria C, a tempo parziale ventiquattro ore settimanali 66,67%, riservato ai soggetti disabili di cui alla legge n. 68/1999. (GU n.73 del 13-09-2019)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
13/10/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso riservato
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
part time
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Diploma di scuola media superiore che consente l’accesso all’università (diploma di maturità).
- Appartenere alle categorie delle persone disabili di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999 ed essere iscritti negli appositi elenchi presso i competenti Uffici Provinciali del Lavoro, ai sensi dell’art. 8 della legge n. 68/1999, con esclusione dei privi della vista, essendo la medesima un requisito indispensabile allo svolgimento delle mansioni proprie del posto da ricoprire.
- Appartenere alle categorie delle persone disabili di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999 ed essere iscritti negli appositi elenchi presso i competenti Uffici Provinciali del Lavoro, ai sensi dell’art. 8 della legge n. 68/1999, con esclusione dei privi della vista, essendo la medesima un requisito indispensabile allo svolgimento delle mansioni proprie del posto da ricoprire.
Dove va spedita la domanda:
Ufficio Protocollo del Comune di Montebelluna, corso Mazzini, 118 – 31044 Montebelluna (Tv)
PEC protocollo.comune.montebelluna.tv@pecveneto.it
oppure
- a mano presso l'Ufficio Protocollo (primo piano) o l’Ufficio IncontraComune (piano terra) del Comune di Montebelluna – Corso Mazzini, 118 – 31044 Montebelluna (TV), negli orari di ordinaria apertura al pubblico;
PEC protocollo.comune.montebelluna.tv@pecveneto.it
oppure
- a mano presso l'Ufficio Protocollo (primo piano) o l’Ufficio IncontraComune (piano terra) del Comune di Montebelluna – Corso Mazzini, 118 – 31044 Montebelluna (TV), negli orari di ordinaria apertura al pubblico;
Contatta l'ente:
Per informazioni e comunicazioni:
telefono 0423 617273/617285, fax n. 0423/617250
e-mail: personale@comune.montebelluna.tv.it
Orario di apertura al pubblico:
lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:45
mercoledì anche dalle ore 17:00 alle ore 18:45.
www.comune.montebelluna.tv.it
telefono 0423 617273/617285, fax n. 0423/617250
e-mail: personale@comune.montebelluna.tv.it
Orario di apertura al pubblico:
lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:45
mercoledì anche dalle ore 17:00 alle ore 18:45.
www.comune.montebelluna.tv.it
Prove d'esame:
Date delle prove:
1ª prova scritta 28 ottobre 2019 ore 9,30;
2ª prova scritta 28 ottobre 2019 ore 13,30;
prova orale 19 novembre 2019 ore 9,30.
---
Il programma è il seguente: 1. Nozioni sull’ordinamento delle autonomie locali (D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.); 2. Nozioni sul procedimento amministrativo, con particolare riferimento al provvedimento amministrativo e sul diritto di accesso (L. 241/1990 e ss.mm.);
3. Biblioteconomia e bibliografia;
4. Catalogazione e prestito interbibliotecario;
5. Legislazione regionale (del Veneto) in materia di biblioteche;
6. Cenni sui principi normativi in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy;
7. Elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs. 165/2001 e ss.mm. e CCNL); 8. Conoscenza base della lingua inglese;
9. Conoscenza base delle applicazioni informatiche più diffuse.
1ª prova scritta 28 ottobre 2019 ore 9,30;
2ª prova scritta 28 ottobre 2019 ore 13,30;
prova orale 19 novembre 2019 ore 9,30.
---
Il programma è il seguente: 1. Nozioni sull’ordinamento delle autonomie locali (D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.); 2. Nozioni sul procedimento amministrativo, con particolare riferimento al provvedimento amministrativo e sul diritto di accesso (L. 241/1990 e ss.mm.);
3. Biblioteconomia e bibliografia;
4. Catalogazione e prestito interbibliotecario;
5. Legislazione regionale (del Veneto) in materia di biblioteche;
6. Cenni sui principi normativi in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy;
7. Elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs. 165/2001 e ss.mm. e CCNL); 8. Conoscenza base della lingua inglese;
9. Conoscenza base delle applicazioni informatiche più diffuse.