Occupazione:
Ente:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
10/03/2019
Tipo:
Cittadinanza:
Contratto:
Fonte:
Titolo di studio:
Concorso pubblico, per titoli ed esami, riservato al personale precario, per la copertura di un posto di dirigente medico, disciplina di medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza. (GU n.11 del 08-02-2019)
Requisiti:
a) cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o di uno Stato membro
dell’Unione Europea; sono altresì ammessi i cittadini di stati non appartenenti all’Unione Europea
in possesso dei requisiti di cui all’art. 7 della L. 97/2013, integrativo dell’art. 38 del D.Lgs.
165/2001;
b) incondizionata idoneità fisica specifica alle mansioni del profilo professionale e delle categoria a
selezione. Il relativo accertamento sarà effettuato prima dell’immissione in servizio, in sede di visita
preventiva ex art. 41 D.Lgs. 81/2008;
c) Laurea in medicina e chirurgia;
d) Specializzazione in disciplina anche non equipollente o affine a medicina e chirurgia d'accettazione
e d'urgenza.
e) aver maturato almeno cinque anni di prestazione continuativa antecedenti alla scadenza del
presente bando, presso i servizi di emergenza e urgenza di Enti del Sevizio sanitario nazionale, fatti
salvi i periodi di interruzione previsti dal decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368;
f) iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi. L’iscrizione al corrispondente albo
professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea consente la partecipazione, fermo restando
l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
Dove va spedita la domanda:
Amministrazione dell'Azienda unita' sanitaria locale di Piacenza - via Anguissola n. 15 - 29121 Piacenza
PEC avvisi.concorsi@pec.ausl.pc.it
Contatta l'ente:
Dipartimento amministrativo - U.O. risorse umane - ufficio concorsi - dell'Azienda U.S.L. di Piacenza
Prove d'esame:
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a
concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti la disciplina stessa;
b) prova pratica:
1. su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2. per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si
svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio
insindacabile della Commissione;
3. la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale: sulle materie inerenti la disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione
da conferire.