• Accedi • Iscriviti gratis
  • ricercatore presso CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ISTITUTO DI RICERCA SULLE ACQUE DI MONTEROTONDO

    Conferimento di una borsa di studio per laureati, da usufruirsi presso la sede secondaria di Brugherio

    Requisiti: 
    2

    Consiglio Nazionale delle Ricerche
    Istituto di Ricerca sulle Acque
    Art. 1
    È indetta una pubblica selezione per titoli, eventualmente integrata da colloquio, per il conferimento di n.
    1 borsa di studio annuale rinnovabile per laureati, per ricerche inerenti l’Area Scientifica “Scienze del
    Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente” da usufruirsi presso l’Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR
    Sede Secondaria di Brugherio, nell’ambito del Progetto PerFORM WATER 2030 - Platform for Integrated
    Operation Research and Management of Public Water towards 2030 per la seguente Tematica:
    “Determinazione di inquinanti emergenti con HPLC-MS in matrici ambientali e valutazione del rischio
    ambientale di sostanze chimiche in ecosistemi acquatici”, sotto il coordinamento scientifico della dott.ssa
    Sara Valsecchi.

    Titolo di studio richiesto: Lauree magistrali della classe SCIENZE E TECNOLOGIA PER L’AMBIENTE E IL
    TERRITORIO o SCIENZE CHIMICHE secondo la normativa vigente (D.M. n. 270/2004) oppure le lauree
    specialistiche della stessa classe (D.M. n. 509/1999); oppure le lauree in SCIENZE AMBIENTALI o in
    CHIMICA secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, di curriculum professionale
    idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.


    La borsa di studio dell'importo di euro 1084,56 lordi mensili, ha durata annuale e può essere rinnovata
    (fino ad un massimo di tre anni –art. 47 del “Regolamento”).



    Art. 2

    La borsa non è cumulabile con altre borse di studio, nè con assegni o sovvenzioni di analoga natura.
    La borsa non può essere cumulata neppure con stipendi o retribuzioni di qualsiasi natura, derivanti dal
    rapporto di impiego pubblico o privato, tranne i casi previsti dal successivo Art.3, ultimo comma.
    A nessun titolo possono essere attribuiti all'assegnatario, oltre l'importo della borsa, ulteriori compensi
    che facciano carico a contributi od assegnazioni del CNR.
    La fruizione della borsa è compatibile con la frequenza di corsi di dottorato di ricerca universitari italiani
    senza assegni nonchè con la frequenza di scuole di specializzazione post-laurea senza assegni, previo
    assenso scritto del Responsabile della Sede di fruizione della borsa medesima.
    All'assegnatario di borsa, comandato in missione per motivi inerenti all'attività della borsa stessa, è
    corrisposto il trattamento di missione pari a quello spettante ai dipendenti del CNR, VII livello,
    esclusivamente a carico dei fondi dell'Istituzione (sia essa del CNR o diversa dal CNR) presso la quale è
    fruita la borsa.
    Il borsista è assicurato, a cura del CNR, per gli infortuni in cui possa incorrere nell'espletamento
    dell'attività connessa con la fruizione della borsa stessa.

    Art.3
    La partecipazione alla selezione è libera senza limitazioni in ordine alla cittadinanza. Per l’ammissione alla
    selezione i candidati debbono possedere i seguenti requisiti:

    a) Lauree magistrali della classe SCIENZE E TECNOLOGIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO o
    SCIENZE CHIMICHE secondo la normativa vigente (D.M. n. 270/2004) oppure le lauree
    specialistiche della stessa classe (D.M. n. 509/1999); oppure le lauree in SCIENZE AMBIENTALI o in
    CHIMICA secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, di curriculum professionale
    idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Sono altresì ammessi i candidati che abbiano
    conseguito presso un’Università straniera una laurea dichiarata “equivalente” dalle competenti
    3

    Consiglio Nazionale delle Ricerche
    Istituto di Ricerca sulle Acque

    Università italiane o dal Ministero dell’Università e della Ricerca, comunque che abbiano ottenuto detto
    riconoscimento secondo la normativa vigente in materia È cura del candidato, pena l’esclusione,
    dimostrare l”equivalenza” mediante la produzione del provvedimento che la riconosca, ovvero della
    dichiarazione in domanda di aver presentato la richiesta di equivalenza ai sensi delle medesime
    disposizioni e che sono in corso le relative procedure; ( ** )
    b) che non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età.
    c) conoscenza della lingua inglese;
    È escluso qualsiasi beneficio di elevazione dei limiti di età.

    I cittadini dell'Unione Europea devono stabilirsi per l'intero periodo di assegnazione della borsa nella sede
    di fruizione della stessa.
    Non possono partecipare alla selezione i professori universitari di I e II fascia e categorie equiparate nè i
    ricercatori universitari e del CNR ed altri pubblici dipendenti.
    Può partecipare il personale insegnante della scuola media secondaria di ruolo, che può usufruire della
    borsa previa autorizzazione del competente Provveditorato agli studi, secondo la specifica normativa.
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda di partecipazione, deve essere redatta esclusivamente secondo lo schema riportato nello
    specifico modello allegato al presente bando (allegato A), dovrà essere inviata esclusivamente per Posta
    Elettronica Certificata (PEC) all’Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR Sede Secondaria di
    Brugherio all’indirizzo: protocollo.irsa@pec.cnr.it
    Contatta l'ente: 
    L’avviso del presente bando di selezione è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV
    Serie Speciale – Concorsi ed esami ed il testo integrale sul sito Internet del CNR www.cnr.it