ricercatore presso CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ISTITUTO DI FOTONICA E NANOTECNOLOGIE DI MILANO
Procedura di selezione, per titoli e colloquio, per la copertura a tempo determinato, di un posto di ricercatore III livello.
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
25/10/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso - borsa di studio
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1. Per l’ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
b) possono altresì partecipare i familiari dei cittadini degli stati membri dell’Unione Europea non
aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del
diritto di soggiorno permanente, ovvero i cittadini di Paesi Terzi, che siano titolari del
permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di
rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
c) posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, qualora soggetti;
d) non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in
materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con le Pubbliche Amministrazioni;
e) godimento dei diritti civili e politici;
f) laurea Magistrale in Fisica o Ingegneria Fisica (classe DM 270/04) LM-44, ovvero Lauree
specialistiche in Fisica o Ingegneria Fisica (Classe DM 509/99) 50/S, ovvero Diplomi di Laurea
(vecchio ordinamento) equiparati alle predette classi di laurea, ai sensi del Decreto
interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni. Saranno inoltre ammessi i titoli di studio
dichiarati equipollenti alla normativa vigente. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è
richiesta la dichiarazione di equipollenza ovvero di equivalenza secondo la procedura prevista
dall’art. 38 del D. Lgs 165/2001, la cui modulistica è disponibile sul sito web del Dipartimento
della Funzione Pubblica. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di
equipollenza o equivalenza dovrà dichiarare nella domanda di partecipazione di aver
presentato la relativa richiesta. In tal caso il candidato sarà ammesso alla procedura selettiva
con riserva, fermo restando che l’equipollenza o l’equivalenza del titolo di studio dovranno
obbligatoriamente essere presentati prima della stipula del contratto. g) Esperienza almeno triennale sulla microfabbricazione con laser a femtosecondi di dispositivi
optofluidici per applicazioni biologiche; pregressa esperienza in processi di attacco chimico, ed
esperienza nell’utilizzo di Matlab e Comsol; ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca
attinente all’esperienza richiesta;
h) Superamento delle seguenti soglie:
- almeno 10 pubblicazioni su riviste internazionali, di cui almeno 5 come primo autore;
- h-index uguale o superiore a 5 in Web-of-Science
i) conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base (da valutarsi in sede di colloquio);
j) conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana (da
valutarsi in sede di colloquio).
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della
domanda pena l’esclusione dalla procedura selettiva.
a) cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
b) possono altresì partecipare i familiari dei cittadini degli stati membri dell’Unione Europea non
aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del
diritto di soggiorno permanente, ovvero i cittadini di Paesi Terzi, che siano titolari del
permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di
rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
c) posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, qualora soggetti;
d) non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in
materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con le Pubbliche Amministrazioni;
e) godimento dei diritti civili e politici;
f) laurea Magistrale in Fisica o Ingegneria Fisica (classe DM 270/04) LM-44, ovvero Lauree
specialistiche in Fisica o Ingegneria Fisica (Classe DM 509/99) 50/S, ovvero Diplomi di Laurea
(vecchio ordinamento) equiparati alle predette classi di laurea, ai sensi del Decreto
interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni. Saranno inoltre ammessi i titoli di studio
dichiarati equipollenti alla normativa vigente. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è
richiesta la dichiarazione di equipollenza ovvero di equivalenza secondo la procedura prevista
dall’art. 38 del D. Lgs 165/2001, la cui modulistica è disponibile sul sito web del Dipartimento
della Funzione Pubblica. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di
equipollenza o equivalenza dovrà dichiarare nella domanda di partecipazione di aver
presentato la relativa richiesta. In tal caso il candidato sarà ammesso alla procedura selettiva
con riserva, fermo restando che l’equipollenza o l’equivalenza del titolo di studio dovranno
obbligatoriamente essere presentati prima della stipula del contratto. g) Esperienza almeno triennale sulla microfabbricazione con laser a femtosecondi di dispositivi
optofluidici per applicazioni biologiche; pregressa esperienza in processi di attacco chimico, ed
esperienza nell’utilizzo di Matlab e Comsol; ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca
attinente all’esperienza richiesta;
h) Superamento delle seguenti soglie:
- almeno 10 pubblicazioni su riviste internazionali, di cui almeno 5 come primo autore;
- h-index uguale o superiore a 5 in Web-of-Science
i) conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base (da valutarsi in sede di colloquio);
j) conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana (da
valutarsi in sede di colloquio).
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della
domanda pena l’esclusione dalla procedura selettiva.
Dove va spedita la domanda:
1. La domanda deve essere compilata e presentata esclusivamente via Internet
Contatta l'ente:
-
Prove d'esame:
1. La Commissione esaminatrice, nominata dal Direttore dell’Istituto di Fotonica e
Nanotecnologie, è composta secondo le disposizioni di cui agli articoli 5 e 7 del “Disciplinare
concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”.
2. Il decreto di nomina è pubblicato sulla pagina del sito Internet del CNR: agli indirizzi
http://www.urp.cnr.it/ e https://selezionionline.cnr.it.
3. Le eventuali modificazioni dello stato giuridico intervenute successivamente alla nomina non
incidono sulla qualità di commissario.
4. Le eventuali istanze di ricusazione di uno o più componenti della Commissione giudicatrice da
parte dei candidati, qualora ricorrano le condizioni previste dall’art. 51 del codice di procedura
civile, devono essere proposte al Direttore di cui al comma 1 nel termine perentorio di quindici
giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto di nomina. Decorso tale termine non
sono ammesse istanze di ricusazione dei commissari.
5. La Commissione conclude la procedura entro tre mesi dalla data della prima riunione. Con
proprio decreto il Direttore di cui al comma 1 può prorogare il predetto termine per una sola
volta e per non più di due mesi. L’inosservanza di tale termine dovrà essere giustificata
collegialmente dalla Commissione esaminatrice con motivata relazione da inoltrare al Direttore
stesso.
Nanotecnologie, è composta secondo le disposizioni di cui agli articoli 5 e 7 del “Disciplinare
concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”.
2. Il decreto di nomina è pubblicato sulla pagina del sito Internet del CNR: agli indirizzi
http://www.urp.cnr.it/ e https://selezionionline.cnr.it.
3. Le eventuali modificazioni dello stato giuridico intervenute successivamente alla nomina non
incidono sulla qualità di commissario.
4. Le eventuali istanze di ricusazione di uno o più componenti della Commissione giudicatrice da
parte dei candidati, qualora ricorrano le condizioni previste dall’art. 51 del codice di procedura
civile, devono essere proposte al Direttore di cui al comma 1 nel termine perentorio di quindici
giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto di nomina. Decorso tale termine non
sono ammesse istanze di ricusazione dei commissari.
5. La Commissione conclude la procedura entro tre mesi dalla data della prima riunione. Con
proprio decreto il Direttore di cui al comma 1 può prorogare il predetto termine per una sola
volta e per non più di due mesi. L’inosservanza di tale termine dovrà essere giustificata
collegialmente dalla Commissione esaminatrice con motivata relazione da inoltrare al Direttore
stesso.