ricercatore presso CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ISTITUTO SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Selezione pubblica per il conferimento di una borsa di studio per laureati per ricerche nel campo dell'area scientifica «Terra e ambiente», da usufruirsi presso la sede di Rende.
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
04/10/2017
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso - borsa di studio
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Per l’ammissione alla selezione i candidati debbono possedere i seguenti requisiti:
a) abbiano conseguito una laurea indicata all’art. 1 secondo la normativa in vigore
anteriormente al D.M. 509/99, oppure la Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5/05/04 e
9/07/09). Sono altresì ammessi i candidati che abbiano conseguito presso un’Università
straniera una laurea dichiarata “equivalente” dalle competenti Università italiane o dal
Ministero dell’Università e della Ricerca, comunque che abbiano ottenuto detto
riconoscimento secondo la normativa vigente in materia. È cura del candidato, pena
l’esclusione, dimostrare l”equivalenza” mediante la produzione del provvedimento che la
riconosca, ovvero della dichiarazione in domanda di aver presentato la richiesta di equivalenza
ai sensi delle medesime disposizioni e che sono in corso le relative procedure;
b) non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età;
c) conoscenza della lingua inglese.
È escluso qualsiasi beneficio di elevazione dei limiti di età.
I cittadini dell'Unione Europea devono stabilirsi per l'intero periodo di assegnazione della borsa
nella sede di fruizione della stessa.
Non possono partecipare alla selezione i professori universitari di I e II fascia e categorie equiparate
né i ricercatori universitari e del CNR ed altri pubblici dipendenti.
Può partecipare il personale insegnante della scuola media secondaria di ruolo, che può usufruire
della borsa previa autorizzazione del competente Provveditorato agli studi, secondo la specifica
normativa.
a) abbiano conseguito una laurea indicata all’art. 1 secondo la normativa in vigore
anteriormente al D.M. 509/99, oppure la Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5/05/04 e
9/07/09). Sono altresì ammessi i candidati che abbiano conseguito presso un’Università
straniera una laurea dichiarata “equivalente” dalle competenti Università italiane o dal
Ministero dell’Università e della Ricerca, comunque che abbiano ottenuto detto
riconoscimento secondo la normativa vigente in materia. È cura del candidato, pena
l’esclusione, dimostrare l”equivalenza” mediante la produzione del provvedimento che la
riconosca, ovvero della dichiarazione in domanda di aver presentato la richiesta di equivalenza
ai sensi delle medesime disposizioni e che sono in corso le relative procedure;
b) non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età;
c) conoscenza della lingua inglese.
È escluso qualsiasi beneficio di elevazione dei limiti di età.
I cittadini dell'Unione Europea devono stabilirsi per l'intero periodo di assegnazione della borsa
nella sede di fruizione della stessa.
Non possono partecipare alla selezione i professori universitari di I e II fascia e categorie equiparate
né i ricercatori universitari e del CNR ed altri pubblici dipendenti.
Può partecipare il personale insegnante della scuola media secondaria di ruolo, che può usufruire
della borsa previa autorizzazione del competente Provveditorato agli studi, secondo la specifica
normativa.
Dove va spedita la domanda:
protocollo.iia@pec.cnr.it
Contatta l'ente:
Via Salaria Km. 29,300 – 00015 Monterotondo, (RM), Italia
Tel.: 06.90625349 – Fax: 06.90672660
E-mail: info@iia.cnr.it
Tel.: 06.90625349 – Fax: 06.90672660
E-mail: info@iia.cnr.it