Comunita' Montana Valle Seriana , 1 istruttore tecnico
Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto a tempo parziale (18 ore settimanali) e indeterminato di “istruttore tecnico” appartenente all’area degli istruttori (ex cat. C) da assegnare all’area lavori pubblici - patrimonio - territorio
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
19/12/2023
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità) in “Costruzioni, Ambiente e Territorio” o “Geometra”, conseguito presso Istituti Tecnici Statali o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente;
ovvero qualsiasi diploma di maturità purché accompagnato, quale titolo assorbente, da uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di laurea ante D.M. 509/99 (vecchio ordinamento) in: Architettura o Ingegneria civile; Ingegneria edile; Ingegneria edile-architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; Urbanistica; Laurea triennale ex D.M. 270/04 nelle seguenti classi o equipollenti: Ingegneria Civile e Ambientale L-7; Scienze dell’Architettura L-17; Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale L-21; Scienze e tecniche dell’edilizia L-23; Laurea triennale ex D.M. 509/99 nelle seguenti classi o equipollenti: Scienze dell’architettura e dell’ingegneria civile (Classe 04); Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale (Classe 07); Ingegneria civile e ambientale (Classe 08); Laurea magistrale ex D.M. 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi: Architettura del paesaggio (LM-3); Architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4); Ingegneria civile (LM-23); Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24); Ingegneria della sicurezza (LM-26); Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35); Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM-48); Laurea specialistica ex DM 509/99 99 nelle seguenti classi o equipollenti; Architettura del paesaggio (3/S); Architettura e ingegneria edile (4/S); Ingegneria civile (28/S); Ingegneria per l’ambiente e il territorio (38/S); Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (54/S);
1. avere conoscenza di elementi di informatica;
2. avere conoscenza della lingua inglese;
3. essere in possesso della patente di guida (obbligatoriamente almeno di categoria B).
ovvero qualsiasi diploma di maturità purché accompagnato, quale titolo assorbente, da uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di laurea ante D.M. 509/99 (vecchio ordinamento) in: Architettura o Ingegneria civile; Ingegneria edile; Ingegneria edile-architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; Urbanistica; Laurea triennale ex D.M. 270/04 nelle seguenti classi o equipollenti: Ingegneria Civile e Ambientale L-7; Scienze dell’Architettura L-17; Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale L-21; Scienze e tecniche dell’edilizia L-23; Laurea triennale ex D.M. 509/99 nelle seguenti classi o equipollenti: Scienze dell’architettura e dell’ingegneria civile (Classe 04); Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale (Classe 07); Ingegneria civile e ambientale (Classe 08); Laurea magistrale ex D.M. 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi: Architettura del paesaggio (LM-3); Architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4); Ingegneria civile (LM-23); Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24); Ingegneria della sicurezza (LM-26); Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35); Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM-48); Laurea specialistica ex DM 509/99 99 nelle seguenti classi o equipollenti; Architettura del paesaggio (3/S); Architettura e ingegneria edile (4/S); Ingegneria civile (28/S); Ingegneria per l’ambiente e il territorio (38/S); Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (54/S);
1. avere conoscenza di elementi di informatica;
2. avere conoscenza della lingua inglese;
3. essere in possesso della patente di guida (obbligatoriamente almeno di categoria B).
Dove va spedita la domanda:
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=23f7fec4140145ceb0a1e707135e9069
Contatta l'ente:
https://www.cmvalleseriana.bg.it/
Per eventuali informazioni inerenti al presente concorso i concorrenti possono rivolgersi all’Area Lavori pubblici - Patrimonio – Territorio della Comunità Montana Valle Seriana: tel.: 0346.22400; e-mail: lavoripubblicipatrimonio@valleseriana.bg.it; pec: cm.valle_seriana@pec.regione.lombardia.it
Per eventuali informazioni inerenti al presente concorso i concorrenti possono rivolgersi all’Area Lavori pubblici - Patrimonio – Territorio della Comunità Montana Valle Seriana: tel.: 0346.22400; e-mail: lavoripubblicipatrimonio@valleseriana.bg.it; pec: cm.valle_seriana@pec.regione.lombardia.it
Prove d'esame:
PROVA SCRITTA vertente sugli argomenti indicati nelle materie d’esame di cui al successivo paragrafo che consisterà in una prova a contenuto teorico e/o pratico: la prova può essere costituita dalla stesura di un tema, di una relazione, dall’espressione di uno o più pareri, dalla risposta a uno o più quesiti a risposta sintetica o test, dalla risposta a più quesiti a risposta multipla con alternative di risposta già predisposte, tra le quali il concorrente deve scegliere quella corretta, dalla redazione di schemi di atti giuridico - amministrativi o tecnici, da studi di fattibilità relativi a scelte organizzative, programmi, progetti o interventi, dalla redazione di progetti ed elaborazioni grafiche, dall'individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, dalla soluzione di casi, dalla simulazione di interventi, inquadrati in un contesto di nozioni teoriche ovvero da un mix delle esemplificazioni citate.
PROVA ORALE consistente in un colloquio individuale a contenuto tecnico professionale, mirato ad accertare le conoscenze tecniche specifiche dei candidati, la padronanza di uno o più argomenti, la capacità di sviluppare ragionamenti complessi nell’ambito degli stessi. In detto colloquio, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la Commissione può richiedere l’illustrazione di uno o più temi/argomenti/pareri, inquadrati in un contesto di nozioni teoriche, la spiegazione delle modalità di redazione di uno o più atti giuridico-amministrativi, tecnici, organizzativi, inerenti a studi di fattibilità relativi a scelte organizzative, programmi, progetti, interventi, elaborazioni grafiche, inquadrati in un contesto di nozioni teoriche; l'individuazione di uno o più iter procedurali o percorsi operativi, inquadrati in un contesto di nozioni teoriche; la soluzione di casi, la simulazione di interventi, inquadrati in un contesto di nozioni teoriche.
Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie: - Ordinamento delle autonomie locali (TUEL 267/2000); - Statuto della Comunità Montana Valle Seriana; - Elementi essenziali di diritto amministrativo (L. 241/90 e s.m.i.) con particolare riferimento al procedimento amministrativo e disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000); - Disciplina del rapporto di lavoro personale dipendente degli enti locali, diritti e doveri del pubblico dipendente, codice di comportamento e procedimento disciplinare; - Procedura di affidamento degli appalti (D.lgs. n.36/2023 Codice dei Contratti); - Norme sulla sicurezza e prevenzione sul lavoro (D.lgs. 81/08 e s.m.i.); - Conoscenza di specifiche competenze e procedure informatiche attinenti alla posizione professionale che si andrà a ricoprire (Autocad, Word, Excel, Outlook); - Conoscenza della lingua inglese, pari almeno al livello B1.
PROVA ORALE consistente in un colloquio individuale a contenuto tecnico professionale, mirato ad accertare le conoscenze tecniche specifiche dei candidati, la padronanza di uno o più argomenti, la capacità di sviluppare ragionamenti complessi nell’ambito degli stessi. In detto colloquio, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la Commissione può richiedere l’illustrazione di uno o più temi/argomenti/pareri, inquadrati in un contesto di nozioni teoriche, la spiegazione delle modalità di redazione di uno o più atti giuridico-amministrativi, tecnici, organizzativi, inerenti a studi di fattibilità relativi a scelte organizzative, programmi, progetti, interventi, elaborazioni grafiche, inquadrati in un contesto di nozioni teoriche; l'individuazione di uno o più iter procedurali o percorsi operativi, inquadrati in un contesto di nozioni teoriche; la soluzione di casi, la simulazione di interventi, inquadrati in un contesto di nozioni teoriche.
Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie: - Ordinamento delle autonomie locali (TUEL 267/2000); - Statuto della Comunità Montana Valle Seriana; - Elementi essenziali di diritto amministrativo (L. 241/90 e s.m.i.) con particolare riferimento al procedimento amministrativo e disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000); - Disciplina del rapporto di lavoro personale dipendente degli enti locali, diritti e doveri del pubblico dipendente, codice di comportamento e procedimento disciplinare; - Procedura di affidamento degli appalti (D.lgs. n.36/2023 Codice dei Contratti); - Norme sulla sicurezza e prevenzione sul lavoro (D.lgs. 81/08 e s.m.i.); - Conoscenza di specifiche competenze e procedure informatiche attinenti alla posizione professionale che si andrà a ricoprire (Autocad, Word, Excel, Outlook); - Conoscenza della lingua inglese, pari almeno al livello B1.