Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Lombardia, 3 collaboratore tecnico professionale
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 3 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno ed indeterminato in qualità di collaboratore tecnico professionale
Occupazione:
Posti disponibili:
3
Scadenza:
12/10/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
diploma di Laurea Triennale in Scienze Chimiche (L27), conseguito ai sensi del D.M. 270/2004. Oppure titoli equivalenti o equipollenti.
Dove va spedita la domanda:
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=18cc054e9b734d4f8d48501011da45c3
Contatta l'ente:
https://www.arpalombardia.it/
Per eventuali chiarimenti o informazioni i candidati potranno rivolgersi all’U.O. Risorse Umane – Ufficio Concorsi – e-mail: ufficioconcorsi@arpalombardia.it – tel.: 0269666.337/317/303.
Per eventuali chiarimenti o informazioni i candidati potranno rivolgersi all’U.O. Risorse Umane – Ufficio Concorsi – e-mail: ufficioconcorsi@arpalombardia.it – tel.: 0269666.337/317/303.
Prove d'esame:
PROVA SCRITTA La prova scritta, a contenuto teorico-pratico, prevede lo svolgimento di un elaborato scritto e/o soluzione di quesiti sugli argomenti previsti e/o la risoluzione di casi concreti riconducibili al profilo professionale ricercato e verterà sulla verifica della conoscenza di: • principale normativa ambientale di riferimento Nazionale e Regionale; • principali tecniche strumentali da utilizzare nell’attività di controllo delle attività produttive; concetti di base di statistica e meteorologia; • sistemi informativi di georeferenziazione; aspetti di caratterizzazione chimica per le matrici aria, acqua e suolo; accreditamento dei Laboratori di prova: ambito normativo e applicazioni pratiche; attività di un Laboratorio di analisi ambientali: processi e flussi operativi tecniche strumentali in chimica analitica; tecniche preparative in chimica analitica; tecniche di campionamento, di preparazione ed analisi per il controllo delle acque, dell’aria, del suolo; requisiti e modalità di validazione e tenuta sotto controllo statistico dei metodi di prova e misura ai sensi della UNI EN ISO IEC 17025.
PROVA ORALE La prova orale consiste in un colloquio individuale sulle materie d’esame della prova scritta, stabilite al punto precedente, ed inoltre sui seguenti argomenti: Conoscenza dei rudimenti del C.A.D. (Dlgs 82/2005 e ss.mm.ii.), dell’informatica di base e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; Conoscenza scolastica della lingua inglese
PROVA ORALE La prova orale consiste in un colloquio individuale sulle materie d’esame della prova scritta, stabilite al punto precedente, ed inoltre sui seguenti argomenti: Conoscenza dei rudimenti del C.A.D. (Dlgs 82/2005 e ss.mm.ii.), dell’informatica di base e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; Conoscenza scolastica della lingua inglese