AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA FRIULI CENTRALE DI UDINE, 10 medici anestesisti
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di dieci posti di dirigente medico di anestesia e rianimazione, area della medicina diagnostica e dei servizi, a tempo indeterminato. (GU n.70 del 15-09-2023)
Occupazione:
Ente:
Luogo:
Posti disponibili:
10
Scadenza:
16/10/2023
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Laurea in Medicina e chirurgia
- Abilitazione all’esercizio della professione medico chirurgica
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente o affine
- Abilitazione all’esercizio della professione medico chirurgica
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente o affine
Dove va spedita la domanda:
https://aas3fvgison.iscrizioneconcorsi.it/
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Contatta l'ente:
S.O.C. Reclutamento e trattamento giuridico risorse umane dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale – Ufficio Concorsi, via email ai seguenti indirizzi: reclutamento@asufc.sanita.fvg.it
www.asufc.sanita.fvg.it
www.asufc.sanita.fvg.it
Prove d'esame:
Le prove d’esame sono le seguenti:
prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerente alla disciplina stessa;
prova pratica:
o su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
o la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire; verrà inoltre effettuato l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerente alla disciplina stessa;
prova pratica:
o su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
o la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire; verrà inoltre effettuato l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.