• Accedi • Iscriviti gratis
  • UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE DI ANCONA, 1 posto di tecnico amministrativo

    Selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto di personale tecnico amministrativo di categoria D, a tempo indeterminato e pieno, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per il Dipartimento di ingegneria industriale e scienze matematiche. (GU n.66 del 01-09-2023)

    Requisiti: 
    Laurea in
    Ingegneria industriale
    Ingegneria meccanica
    Dove va spedita la domanda: 
    https://istanze.univpm.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=284_2023_D
    Contatta l'ente: 
    Ufficio Selezione e Relazioni Sindacali
    via Oberdan, 8 - 60121 Ancona
    Tel.: +39 071 220 2272 - 2248 - 2302 - 2230
    E-mail: concorsi.tec-amm@univpm.it
    www.univpm.it
    Prove d'esame: 
    CONOSCENZE RICHIESTE
    - Conoscenza del rischio elettrico e delle normative vigenti in norma di operazioni in bassa tensione.
    - Conoscenza delle caratteristiche di base di sistemi di accumulo elettrico basati su tecnologia al litio.
    - Conoscenza di sistemi elettronici di potenza di ambito automotive.
    - Conoscenza dei sistemi di prova per la determinazione delle curve caratteristiche di motori elettrici e a
    combustione interna.
    - Conoscenza delle attrezzature caratterizzanti un laboratorio attivo nel campo della meccanica dei materiali in regime elasto-plastico e a fatica.
    - Conoscenza delle attrezzature caratterizzanti un laboratorio attivo nel campo degli impatti e delle prove
    ad alta velocità di deformazione.
    - Conoscenza di software per la progettazione e lavorazione di componenti (CAD/CAM) e l per l’elaborazione di dati (Matlab, MS Excel o simili).
    - Capacità di redigere ed eseguire una procedura di prova per test su materiali.
    - Conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
    Ai sensi del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Università, le attività che il personale appartenente alla categoria D può svolgere sono caratterizzate da:
    − grado di autonomia: svolgimento di funzioni implicanti diverse soluzioni non prestabilite:
    − grado di responsabilità: relativa alla correttezza tecnico e/o gestionale delle soluzioni adottate.
    Al personale di categoria D possono essere conferite posizioni organizzative, in relazione alla complessità
    ed alle esigenze di funzionalità delle strutture dell’Ateneo.
    ---
    Preselezione
    In relazione alle domande pervenute, le prove di esame saranno precedute da una preselezione, che potrà svolgersi con l’ausilio di strumenti informatici e che consisterà in quesiti a risposta multipla. Saranno ammessi a sostenere la prova scritta i primi 10 (dieci) candidati classificati nonché tutti i candidati collocati a parità di punteggio con il decimo. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre alla formazione del voto finale di merito.
    ---
    La prova scritta (punteggio massimo attribuibile: 30 punti), che potrà svolgersi con strumenti informatici, consisterà in un elaborato e/o in domande a risposta aperta inerenti all’applicazione delle conoscenze specificate all’art. 1 alla voce “Conoscenze richieste”, volta ad accertare il possesso delle capacità di svolgere le attività indicate nel bando.
    ---
    La prova orale (punteggio massimo attribuibile: 30 punti) verterà sugli argomenti della prova scritta e sugli altri previsti all’art. 1 del presente bando, alla voce “Conoscenze richieste” e comprenderà l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche indicate.