Università di Brescia , 1 tecnico amministrativo , Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
Procedura selettiva cat C/C1 are tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati a tempo indeterminato presso l'Università degli Studi di Brescia
Posti disponibili:
1
Scadenza:
21/09/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
titolo di studio: Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado rilasciato da Istituti Tecnici o Licei Scientifici.
Dove va spedita la domanda:
https://pica.cineca.it/unibs/pta-c-2023-018/
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=cff19d37379045eb82b340a1bb8369ec
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=cff19d37379045eb82b340a1bb8369ec
Contatta l'ente:
https://www.unibs.it/it/ateneo/amministrazione/concorsi/procedure-di-reclutamento-del-personale-tecnico-e-amministrativo
– e-mail: corinna.bondoni@unibs.it – PEC: ammcentr@cert.unibs.it.
Telefono: 0302988293/310.
– e-mail: corinna.bondoni@unibs.it – PEC: ammcentr@cert.unibs.it.
Telefono: 0302988293/310.
Prove d'esame:
Una prova scritta o di contenuto teorico-pratico tendente a verificare le conoscenze e le competenze necessarie allo svolgimento delle attività indicate all’art. 1 del presente bando, ed in particolare: - Conoscenze generali di elettrotecnica, azionamenti, robotica, controlli automatici, elettronica analogica e digitale, informatica, elementi di disegno e CAD. - Competenze relative a cablaggio e realizzazione di circuiti elettrici, elettronici, elettropneumatici con PLC, programmazione di PLC, programmazione di sistemi di azionamento e robot industriali, interfacciamento di sensori/dispositivi elettronici con PC, utilizzo di microprocessori, interventi semplici di manutenzione/montaggio su parti meccaniche.
Una prova orale sulle materie oggetto della prova scritta. Sarà, altresì, effettuato l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’utilizzo dei programmi informatici più diffusi (word, excel, etc.).
Una prova orale sulle materie oggetto della prova scritta. Sarà, altresì, effettuato l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’utilizzo dei programmi informatici più diffusi (word, excel, etc.).