AZIENDA SOCIO-SANITARIA LIGURE N. 3 - GENOVA, 8 posti di tecnico di laboratorio biomedico
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di otto posti di tecnico sanitario di laboratorio biomedico, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato. (GU n.59 del 04-08-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
8
Scadenza:
04/09/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a)Diploma di laurea di primo livello abilitante alla professione sanitaria di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico - (classe: lauree in professioni sanitarie tecniche L/SNT3) - ovvero diploma universitario nel corrispondente profilo di cui al D.M. Sanità n. 745 del 14.09.1994, conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.lgs. 30 dicembre 1992 n. 502; ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi del decreto del Ministero della Sanità 27 luglio 2000, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici, ovvero titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto dall’ordinamento italiano.
b) Iscrizione all’Albo Professionale.
b) Iscrizione all’Albo Professionale.
Dove va spedita la domanda:
protocollo@pec.asl3.liguria.it
Contatta l'ente:
Struttura complessa «Gestione e sviluppo delle risorse umane» - settore «Selezione del personale e procedure concorsuali», tutti i giorni feriali, escluso il sabato, telefonando ai numeri 010/8497324-7580-7628-7627-7629-7643-7327-7338.
www.asl3.liguria.it
www.asl3.liguria.it
Prove d'esame:
Prova scritta (max punti 30): svolgimento di un tema ovvero soluzione di quesiti a risposta sintetica vertenti su argomenti relativi alle specifiche attività del profilo professionale a concorso.
Prova pratica (max punti 20): esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
Prova orale (max punti 20): colloquio sulle materie inerenti il profilo a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire, accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese (D.lgs. 75/17 “Modifiche ed integrazioni al Testo Unico del pubblico impiego di cui all’art. 37 del D.lgs. n. 165/01”).
Prova pratica (max punti 20): esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
Prova orale (max punti 20): colloquio sulle materie inerenti il profilo a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire, accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese (D.lgs. 75/17 “Modifiche ed integrazioni al Testo Unico del pubblico impiego di cui all’art. 37 del D.lgs. n. 165/01”).