Agenzia delle Entrate, 4500 funzionari
Agenzia delle Entrate Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 4500 unità per l’area dei funzionari
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
4 500
Scadenza:
26/08/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
530 unità per l’area dei funzionari
Titolo di studio:
- laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); oppure:
- diploma di laurea in giurisprudenza, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge; oppure:
- laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
---
3970 unità per l’area dei funzionari
Titolo di studio:
- laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); oppure:
- diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge; oppure:
- laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Titolo di studio:
- laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); oppure:
- diploma di laurea in giurisprudenza, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge; oppure:
- laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
---
3970 unità per l’area dei funzionari
Titolo di studio:
- laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); oppure:
- diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge; oppure:
- laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Dove va spedita la domanda:
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=19b7e49b426a4544bbda1617aed943bd
Contatta l'ente:
http://riqualificazione.formez.it/
Prove d'esame:
530 unità per l’area dei funzionari
La procedura di selezione prevede una sola prova scritta.
La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie di seguito specificate:
diritto civile;
diritto amministrativo;
elementi di diritto processuale civile;
elementi di diritto tributario;
elementi di diritto penale.
---
3970 unità per l’area dei funzionari
La procedura di selezione prevede una sola prova scritta.
La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie di seguito specificate:
diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
diritto civile e commerciale;
diritto amministrativo;
contabilità aziendale;
elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.
La procedura di selezione prevede una sola prova scritta.
La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie di seguito specificate:
diritto civile;
diritto amministrativo;
elementi di diritto processuale civile;
elementi di diritto tributario;
elementi di diritto penale.
---
3970 unità per l’area dei funzionari
La procedura di selezione prevede una sola prova scritta.
La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie di seguito specificate:
diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
diritto civile e commerciale;
diritto amministrativo;
contabilità aziendale;
elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.