SCUOLA SUP. STUDI UNIV. E PERFEZIONAMENTO 'S.ANNA', 2 posti di tecnico elaborazione dati
PNRR – Selezione 2 posti categoria EP – Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati – Tempo determinato – BRIEF – Biomeccatronico - Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
07/09/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
a) Laurea Magistrale appartenente a una delle seguenti classi (D.M. 270/2004): LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica o LM-21 Ingegneria biomedica o LM-22 Ingegneria chimica o LM-23 Ingegneria civile o LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi o LM-25 Ingegneria dell’automazione o LM-26 Ingegneria della sicurezza o LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni o LM-28 Ingegneria elettrica o LM-29 Ingegneria elettronica o LM-30 Ingegneria energetica e nucleare o LM-31 Ingegneria gestionale o LM-32 Ingegneria informatica o LM-33 Ingegneria meccanica o LM-34 Ingegneria navale o LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio o LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali, ovvero Lauree Specialistiche (D.M. 509/1999) o Diplomi di Laurea (Vecchio Ordinamento) equiparati dalla normativa in vigore (le informazioni circa le equiparazioni possono essere reperite al seguente link: http://www.miur.gov.it/web/guest/equipollenze-ed-equiparazioni-tra-titoliaccademici-italiani1?inheritRedirect=true);
b) particolare qualificazione professionale, almeno triennale, attinente alle competenze e conoscenze di cui all’art. 1 del presente bando: per “particolare qualificazione professionale” si intendono sia attività professionali prestate presso enti pubblici e/o società private, inquadrate almeno nella categoria D – Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati del comparto Università (o equivalente), sia titoli culturali post-laurea (Dottorato/PhD, diploma di specializzazione universitaria, master universitario di I o II livello);
b) particolare qualificazione professionale, almeno triennale, attinente alle competenze e conoscenze di cui all’art. 1 del presente bando: per “particolare qualificazione professionale” si intendono sia attività professionali prestate presso enti pubblici e/o società private, inquadrate almeno nella categoria D – Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati del comparto Università (o equivalente), sia titoli culturali post-laurea (Dottorato/PhD, diploma di specializzazione universitaria, master universitario di I o II livello);
Dove va spedita la domanda:
https://pica.cineca.it/santanna/tipologia/pta
Contatta l'ente:
U.O. Personale Tecnico Amministrativo della Scuola (tel.: 050 883.552/577, e-mail: concorsi@santannapisa.it, PEC: protocollo@sssup.legalmailpa.it). Si comunica che gli uffici della Scuola resteranno chiusi dal giorno 7 agosto al giorno 18 agosto 2023 compresi.
www.santannapisa.it
www.santannapisa.it
Prove d'esame:
L’esame si articolerà in una prova scritta, effettuata in modalità digitale, e in una prova orale: a ciascuna delle prove potrà essere attribuito un punteggio massimo pari a 30 punti, e si intenderanno superate con una votazione non inferiore a 21/30 ognuna.
---
Le prove saranno volte a valutare le conoscenze e competenze di cui all’art. 1 del presente bando, e verteranno sui seguenti argomenti:
fondamenti di robotica indossabile;
fondamenti di biomeccanica;
conoscenze di software per l’analisi e la gestione di dataset sperimentali e/o la programmazione di sistemi di controllo real-time;
elementi di project management;
normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
---
La prova orale darà altresì particolare rilievo all’accertamento delle capacità relazionali trasversali, incluse quelle comunicative e di problem solving, nonché della propensione al lavoro di gruppo; inoltre, la prova sarà volta a valutare la conoscenza delle fonti interne della Scuola (Statuto, Codice di Comportamento, Codice Etico, Regolamento interno dell’Istituto di BioRobotica, Regolamento del sistema di gestione per la salute e la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, Disciplinare per l’accesso e lo svolgimento di attività in sicurezza nei laboratori dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2023-2025). Nel corso delle prove sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse e, per i/le candidati/e stranieri, quella della lingua italiana. La prova orale si svolgerà in un’aula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione degli/delle interessati/e ad assistere allo svolgimento della prova.
---
Le prove saranno volte a valutare le conoscenze e competenze di cui all’art. 1 del presente bando, e verteranno sui seguenti argomenti:
fondamenti di robotica indossabile;
fondamenti di biomeccanica;
conoscenze di software per l’analisi e la gestione di dataset sperimentali e/o la programmazione di sistemi di controllo real-time;
elementi di project management;
normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
---
La prova orale darà altresì particolare rilievo all’accertamento delle capacità relazionali trasversali, incluse quelle comunicative e di problem solving, nonché della propensione al lavoro di gruppo; inoltre, la prova sarà volta a valutare la conoscenza delle fonti interne della Scuola (Statuto, Codice di Comportamento, Codice Etico, Regolamento interno dell’Istituto di BioRobotica, Regolamento del sistema di gestione per la salute e la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, Disciplinare per l’accesso e lo svolgimento di attività in sicurezza nei laboratori dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2023-2025). Nel corso delle prove sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse e, per i/le candidati/e stranieri, quella della lingua italiana. La prova orale si svolgerà in un’aula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione degli/delle interessati/e ad assistere allo svolgimento della prova.