OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO - GENOVA, 4 posti di ricercatore sanitario
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti di ricercatore sanitario, area genomica, genetica, regolazione dell'espressione genica, a tempo determinato della durata di cinque anni, categoria D, per la direzione scientifica. (GU n.49 del 30-06-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
4
Scadenza:
31/07/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
a) Laurea magistrale in:
- LM – 06 Biologia;
- LM – 09 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche;
- LM –13 Farmacia e Farmacia Industriale;
- LM – 18 Informatica;
- LM - 21 Ingegneria biomedica;
- LM - 32 Ingegneria informatica;
- LM - 41 Medicina e Chirurgia;
- LM - 54 Scienze Chimiche;
- LM - 55 Scienze Cognitive.
O titolo equipollente o equiparato ai sensi di legge.
b) Iscrizione all’albo ove necessaria per la specifica mansione prevista dal bando.
- LM – 06 Biologia;
- LM – 09 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche;
- LM –13 Farmacia e Farmacia Industriale;
- LM – 18 Informatica;
- LM - 21 Ingegneria biomedica;
- LM - 32 Ingegneria informatica;
- LM - 41 Medicina e Chirurgia;
- LM - 54 Scienze Chimiche;
- LM - 55 Scienze Cognitive.
O titolo equipollente o equiparato ai sensi di legge.
b) Iscrizione all’albo ove necessaria per la specifica mansione prevista dal bando.
Dove va spedita la domanda:
https://ospedalesanmartino.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
IRCCS Ospedale Policlinico San Martino tel. 010555/8714/2642 dalle ore 11,00 alle ore 12,30 di tutti i giorni feriali escluso il sabato.
www.ospedalesanmartino.it
www.ospedalesanmartino.it
Prove d'esame:
PROVA PRESELETTIVA
La prova preselettiva consisterà nella risoluzione di un quiz a risposta multipla su argomenti attinenti il profilo professionale messo a concorso, cultura generale e logica.
---
- PROVA TEORICO- PRATICA: soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica o compilazione di un questionario articolato in domande con risposta a scelta multipla, inerenti al settore per il quale il concorso è bandito, da cui si evincano anche le conoscenze applicative.
- PROVA ORALE: sulle materie inerenti al settore di riferimento nonché sui compiti connessi alla qualificazione da conferire. Sarà, inoltre, accertata la conoscenza delle principali applicazioni informatiche, nonché la conoscenza della lingua inglese.
---
Le prove d’esame verteranno anche sui seguenti argomenti:
• Metodi computazionali per l’analisi di dati di genomica e proteomica;
• Principali applicazioni del Next Generation Sequencing in Neuroscienze;
• Sistemi di archiviazione e condivisione/protezione dei dati di genomica;
• genomica strutturale e funzionale dei tumori, meccanismi di risposta/resistenza alle immunoterapie, meccanismi di tumorigenesi molecolare.
La prova preselettiva consisterà nella risoluzione di un quiz a risposta multipla su argomenti attinenti il profilo professionale messo a concorso, cultura generale e logica.
---
- PROVA TEORICO- PRATICA: soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica o compilazione di un questionario articolato in domande con risposta a scelta multipla, inerenti al settore per il quale il concorso è bandito, da cui si evincano anche le conoscenze applicative.
- PROVA ORALE: sulle materie inerenti al settore di riferimento nonché sui compiti connessi alla qualificazione da conferire. Sarà, inoltre, accertata la conoscenza delle principali applicazioni informatiche, nonché la conoscenza della lingua inglese.
---
Le prove d’esame verteranno anche sui seguenti argomenti:
• Metodi computazionali per l’analisi di dati di genomica e proteomica;
• Principali applicazioni del Next Generation Sequencing in Neuroscienze;
• Sistemi di archiviazione e condivisione/protezione dei dati di genomica;
• genomica strutturale e funzionale dei tumori, meccanismi di risposta/resistenza alle immunoterapie, meccanismi di tumorigenesi molecolare.