Comune di Como, 11 posti funzionario tecnico, 3 posti con diritto di riserva
concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 11 posti di "funzionario tecnico" - area dei funzionari e dell'elevata qualificazione - a tempo pieno e indeterminato, di cui n. 3 posti con diritto di riserva a favore delle ff.aa. ai sensi degli artt. n. 1014 e 678 del d.lgs. n. 66/2010.
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
11
Scadenza:
24/07/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
1) Laurea di primo livello (L) appartenente a una delle seguenti classi del nuovo
ordinamento universitario (D.M. 509/99 o D.M. 270/04):
- classe 04 - “Classe delle lauree in scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile”;
- classe 08 - “Classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale”;
- classe L-7 - “Ingegneria civile e ambientale”;
- classe L-17 - “Scienze dell'architettura”;
- classe L-23 - “Scienze e tecniche dell'edilizia”;
2) Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) appartenente a una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario (D.M. 509/99 o D.M. 270/04):
- classe 3/S - “Architettura del paesaggio”;
- classe 4/S - “Architettura e ingegneria edile”;
- classe 28/S - “Ingegneria civile”;
- classe 31/S - “Ingegneria elettrica”;
- classe 32/S - “Ingegneria elettronica”;
- classe 36/S - “Ingegneria meccanica”;
- classe 38/S - “Ingegneria per l’ambiente e territorio”;
- classe LM-3 - “Architettura del paesaggio”;
- classe LM-4 - “Architettura e Ingegneria edile-architettura”;
- classe LM-23 - “Ingegneria civile”;
- classe LM-24 - “Ingegneria dei sistemi edilizi”;
- classe LM-28 - “Ingegneria elettrica”;
- classe LM-29 - “Ingegneria elettronica”;
classe LM-33 - “Ingegneria meccanica”;
- classe LM-35 - “Ingegneria per l'ambiente e il territorio”;
3) Diploma di Laurea (DL) (vecchio ordinamento universitario - ordinamento previgente al D.M. 509/99) in:
- Architettura;
- Ingegneria civile;
- Ingegneria edile;
- Ingegneria edile – architettura;
- Ingegneria elettrica;
- Ingegneria elettronica;
- Ingegneria meccanica;
- Ingegneria per l'ambiente e il territorio;
ordinamento universitario (D.M. 509/99 o D.M. 270/04):
- classe 04 - “Classe delle lauree in scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile”;
- classe 08 - “Classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale”;
- classe L-7 - “Ingegneria civile e ambientale”;
- classe L-17 - “Scienze dell'architettura”;
- classe L-23 - “Scienze e tecniche dell'edilizia”;
2) Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) appartenente a una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario (D.M. 509/99 o D.M. 270/04):
- classe 3/S - “Architettura del paesaggio”;
- classe 4/S - “Architettura e ingegneria edile”;
- classe 28/S - “Ingegneria civile”;
- classe 31/S - “Ingegneria elettrica”;
- classe 32/S - “Ingegneria elettronica”;
- classe 36/S - “Ingegneria meccanica”;
- classe 38/S - “Ingegneria per l’ambiente e territorio”;
- classe LM-3 - “Architettura del paesaggio”;
- classe LM-4 - “Architettura e Ingegneria edile-architettura”;
- classe LM-23 - “Ingegneria civile”;
- classe LM-24 - “Ingegneria dei sistemi edilizi”;
- classe LM-28 - “Ingegneria elettrica”;
- classe LM-29 - “Ingegneria elettronica”;
classe LM-33 - “Ingegneria meccanica”;
- classe LM-35 - “Ingegneria per l'ambiente e il territorio”;
3) Diploma di Laurea (DL) (vecchio ordinamento universitario - ordinamento previgente al D.M. 509/99) in:
- Architettura;
- Ingegneria civile;
- Ingegneria edile;
- Ingegneria edile – architettura;
- Ingegneria elettrica;
- Ingegneria elettronica;
- Ingegneria meccanica;
- Ingegneria per l'ambiente e il territorio;
Dove va spedita la domanda:
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via
telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, mediante la compilazione del format di
candidatura sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet “https://www.inpa.gov.it/”,
previa registrazione sullo stesso Portale
telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, mediante la compilazione del format di
candidatura sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet “https://www.inpa.gov.it/”,
previa registrazione sullo stesso Portale
Contatta l'ente:
Per qualsiasi informazione inerente il presente bando di concorso rivolgersi all’Ufficio
Gestione Giuridica del Servizio Organizzazione e Risorse Umane, al seguente contatto:
concorsi@comune.como.it avendo cura di indicare nell’oggetto della richiesta “Concorso
Funzionario Tecnico”.
Gestione Giuridica del Servizio Organizzazione e Risorse Umane, al seguente contatto:
concorsi@comune.como.it avendo cura di indicare nell’oggetto della richiesta “Concorso
Funzionario Tecnico”.
Prove d'esame:
L’Amministrazione si riserva di procedere allo svolgimento di una prova preselettiva qualora il
numero dei candidati sia superiore a 100 unità. La Commissione potrà comunque valutare,
anche qualora il numero dei candidati superi le 100 unità, di non effettuare alcuna preselezione.
La preselezione consisterà in quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità
logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico, di carattere critico-verbale e/o nelle
materie previste dal bando per la prova scritta e la prova orale, tendenti a verificare le
capacità dei candidati e la loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie delle
mansioni richieste per il posto messo a concorso.
5.2 PROVA SCRITTA
La prova scritta avrà contenuto teorico-pratico e potrà consistere nella soluzione di domande
a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di
quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.
La prova sarà diretta ad accertare la capacità di analisi e di sintesi dei candidati con
riferimento alle materie indicate di seguito, nonché il possesso di competenze lavorative
tecniche, attitudinali e trasversali, coerenti con il profilo professionale oggetto del bando.
La prova avrà ad oggetto le seguenti materie:
- Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in
materia di procedimento amministrativo (L. 241/1990 e s.m.i.), accesso ai documenti amministrativi e trasparenza (D.Lgs. 33/2013 e D.Lgs. 97/2016);
- Normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e controlli interni;
- Elementi di diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
Normativa nazionale e regionale in materia urbanistica e edilizia, norme in
materia di tutela dei beni culturali e del paesaggio, norme in materia di lavori pubblici,
espropri e concessioni;
- Normativa statale e regionale e nozioni tecniche in materia ambientale (tra cui autorizzazioni ambientali e strumenti di valutazione ambientale, usi del suolo, energia e risorse idriche);
- Contratti di appalto per lavori, servizi, forniture e contratti di concessione (nuovo Codice dei contratti pubblici);
- Progettazione di opere civili e stradali, costruzioni edilizie, ristrutturazioni e interventi edilizi in genere;
- Normativa tecnica per la progettazione, direzione dei lavori, contabilità e collaudo di opere pubbliche;
- Contabilità dei lavori pubblici, computi metrici estimativi, analisi dei prezzi;
- Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e di prevenzione incendi;
- Normativa in materia di sicurezza dei cantieri;
- Adeguamento alle norme di sicurezza, di prevenzione incendi, sismico e abbattimento barriere architettoniche, degli edifici pubblici esistenti;
- Opere stradali e viabilistiche, manutenzione del suolo e sottoservizi;
- Digitalizzazione dei processi e conoscenze informatiche e utilizzo, in particolare, degli applicativi Office, Autocad, GIS.
5.3 PROVA ORALE
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione
e la capacità professionale dei candidati sulle materie della prova scritta di cui al punto 5.2 e
sarà altresì volta ad accertare il possesso della conoscenza della lingua inglese e dell’uso
delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e
anche delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di
trasformazione digitale della pubblica amministrazione.
numero dei candidati sia superiore a 100 unità. La Commissione potrà comunque valutare,
anche qualora il numero dei candidati superi le 100 unità, di non effettuare alcuna preselezione.
La preselezione consisterà in quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità
logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico, di carattere critico-verbale e/o nelle
materie previste dal bando per la prova scritta e la prova orale, tendenti a verificare le
capacità dei candidati e la loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie delle
mansioni richieste per il posto messo a concorso.
5.2 PROVA SCRITTA
La prova scritta avrà contenuto teorico-pratico e potrà consistere nella soluzione di domande
a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di
quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.
La prova sarà diretta ad accertare la capacità di analisi e di sintesi dei candidati con
riferimento alle materie indicate di seguito, nonché il possesso di competenze lavorative
tecniche, attitudinali e trasversali, coerenti con il profilo professionale oggetto del bando.
La prova avrà ad oggetto le seguenti materie:
- Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in
materia di procedimento amministrativo (L. 241/1990 e s.m.i.), accesso ai documenti amministrativi e trasparenza (D.Lgs. 33/2013 e D.Lgs. 97/2016);
- Normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e controlli interni;
- Elementi di diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
Normativa nazionale e regionale in materia urbanistica e edilizia, norme in
materia di tutela dei beni culturali e del paesaggio, norme in materia di lavori pubblici,
espropri e concessioni;
- Normativa statale e regionale e nozioni tecniche in materia ambientale (tra cui autorizzazioni ambientali e strumenti di valutazione ambientale, usi del suolo, energia e risorse idriche);
- Contratti di appalto per lavori, servizi, forniture e contratti di concessione (nuovo Codice dei contratti pubblici);
- Progettazione di opere civili e stradali, costruzioni edilizie, ristrutturazioni e interventi edilizi in genere;
- Normativa tecnica per la progettazione, direzione dei lavori, contabilità e collaudo di opere pubbliche;
- Contabilità dei lavori pubblici, computi metrici estimativi, analisi dei prezzi;
- Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e di prevenzione incendi;
- Normativa in materia di sicurezza dei cantieri;
- Adeguamento alle norme di sicurezza, di prevenzione incendi, sismico e abbattimento barriere architettoniche, degli edifici pubblici esistenti;
- Opere stradali e viabilistiche, manutenzione del suolo e sottoservizi;
- Digitalizzazione dei processi e conoscenze informatiche e utilizzo, in particolare, degli applicativi Office, Autocad, GIS.
5.3 PROVA ORALE
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione
e la capacità professionale dei candidati sulle materie della prova scritta di cui al punto 5.2 e
sarà altresì volta ad accertare il possesso della conoscenza della lingua inglese e dell’uso
delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e
anche delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di
trasformazione digitale della pubblica amministrazione.