Provincia di Treviso , 1 agente di polizia provinciale
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di quattro posti di agente di polizia provinciale, area istruttori, con contratto di formazione e lavoro tempo pieno e determinato della durata di dodici mesi, per il settore polizia provinciale, protezione civile e attivita' produttive, di cui un posto riservato ai volontari delle Forze armate. (GU n.42 del 6-6-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
06/07/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale (Diploma di maturità) che permette l’accesso all’Università;
essere in possesso della patente di guida dei veicoli di cat. B
essere in possesso della patente di guida dei veicoli di cat. B
Dove va spedita la domanda:
www.InPA.gov.it
https://provinciatreviso.iscrizioneconcorsi.it
https://provinciatreviso.iscrizioneconcorsi.it
Contatta l'ente:
tel. 0422- 656358/6335/6434/6492, indirizzo mail: personale@provincia.treviso.it
https://www.provincia.treviso.it/index.php/it/
https://www.provincia.treviso.it/index.php/it/
Prove d'esame:
una prova scritta, una prova di efficienza fisica ed una prova pratico-orale e sono rivolte alla verifica del possesso delle conoscenze, competenze e dei requisiti psico-fisici-attitudinali che afferiscono allo specifico profilo professionale di Agente di polizia provinciale,
Le materie d’esame sono le seguenti: normativa nazionale e regionale in materia faunistico-venatoria (L. 157/1992, L.R. 50/1993, L.R. 2/2022) ed in materia di pesca (L.R. 19/1998, Regolamento Regionale n. 1 del 3 gennaio 2023); cenni Carta Ittica Regione del Veneto limitatamente all’allegato G capitoli da 1 a 6 e solamente per gli aspetti riguardanti la Provincia di Treviso; la gestione e l’attività di controllo delle specie quali: corvidi DGR 970/2021 allegato A, nutria DGR 1069/2021 allegato A, cinghiale DGR 712/2022 allegato C, colombi DGR 971/2021 allegato A; nozioni generali sulla normativa nazionale disciplinante l’ordinamento della Polizia Locale (L. 65/1986); nozioni in materia di attività giudiziaria e legislazione in materia di applicazioni delle sanzioni amministrative (L. 689/1981); nozioni di diritto penale e processuale in materia ambientale; diritto di accesso (artt. 22-25, L. 241/1990), accesso civico semplice e generalizzato (artt. 5, 5-bis e 5-ter, D.lgs. 33/2013); nozioni generali sull’ordinamento dell’Ente Provincia: funzioni e organi (L. 56/2014); nozioni generali sull’ordinamento dei dipendenti della pubblica amministrazione: diritti e doveri dei dipendenti pubblici (D.Lgs. n. 165/2001) e Codice di comportamento dei pubblici dipendenti (DPR n. 62/2013).
- Prova scritta: consiste nella risoluzione di quesiti a risposta aperta/chiusa/semi-chiusa ovvero in un elaborato, con contenuti teorico-pratici, al fine di verificare il livello di conoscenza professionale unitamente alla capacità di sintesi nelle materie attinenti il posto da ricoprire, nonché la capacità dei candidati di applicare le conoscenze possedute a specifiche situazioni o casi concreti;
- Prova di efficienza fisica: effettuazione di una corsa con le seguenti specificità: Corsa di 1.000 metri da percorrere nel tempo massimo di 5’00’’ per i candidati di sesso maschile; Corsa di 1.000 metri da percorrere nel tempo massimo di 6’00’’ per i candidati di sesso femminile.
- Prova pratico-orale: colloquio sulle materie d’esame sopra indicate e conoscenza della fauna selvatica mediante ispezione di un esemplare
Le materie d’esame sono le seguenti: normativa nazionale e regionale in materia faunistico-venatoria (L. 157/1992, L.R. 50/1993, L.R. 2/2022) ed in materia di pesca (L.R. 19/1998, Regolamento Regionale n. 1 del 3 gennaio 2023); cenni Carta Ittica Regione del Veneto limitatamente all’allegato G capitoli da 1 a 6 e solamente per gli aspetti riguardanti la Provincia di Treviso; la gestione e l’attività di controllo delle specie quali: corvidi DGR 970/2021 allegato A, nutria DGR 1069/2021 allegato A, cinghiale DGR 712/2022 allegato C, colombi DGR 971/2021 allegato A; nozioni generali sulla normativa nazionale disciplinante l’ordinamento della Polizia Locale (L. 65/1986); nozioni in materia di attività giudiziaria e legislazione in materia di applicazioni delle sanzioni amministrative (L. 689/1981); nozioni di diritto penale e processuale in materia ambientale; diritto di accesso (artt. 22-25, L. 241/1990), accesso civico semplice e generalizzato (artt. 5, 5-bis e 5-ter, D.lgs. 33/2013); nozioni generali sull’ordinamento dell’Ente Provincia: funzioni e organi (L. 56/2014); nozioni generali sull’ordinamento dei dipendenti della pubblica amministrazione: diritti e doveri dei dipendenti pubblici (D.Lgs. n. 165/2001) e Codice di comportamento dei pubblici dipendenti (DPR n. 62/2013).
- Prova scritta: consiste nella risoluzione di quesiti a risposta aperta/chiusa/semi-chiusa ovvero in un elaborato, con contenuti teorico-pratici, al fine di verificare il livello di conoscenza professionale unitamente alla capacità di sintesi nelle materie attinenti il posto da ricoprire, nonché la capacità dei candidati di applicare le conoscenze possedute a specifiche situazioni o casi concreti;
- Prova di efficienza fisica: effettuazione di una corsa con le seguenti specificità: Corsa di 1.000 metri da percorrere nel tempo massimo di 5’00’’ per i candidati di sesso maschile; Corsa di 1.000 metri da percorrere nel tempo massimo di 6’00’’ per i candidati di sesso femminile.
- Prova pratico-orale: colloquio sulle materie d’esame sopra indicate e conoscenza della fauna selvatica mediante ispezione di un esemplare