• Accedi • Iscriviti gratis
  • Università Ca’ Foscari Venezia, 1 addetto comunicazione e gestione relazione

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato di categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale, profilo di addetto comunicazione e gestione relazioni, per le esigenze del Dipartimento di Economia (DEC) dell’Università Ca’ Foscari Venezia, prioritariamente riservato a volontari delle Forze Armate ai sensi del D.Lgs.66/2010.

    Requisiti: 
    a) Laurea Magistrale (LM) ex DM n.270/2004 o Laurea specialistica (LS) ex DM n.509/1999 o Diploma di Laurea (DL) conseguito secondo le modalità anteriori all’entrata in vigore del DM n.509/1999 equiparati;
    ovvero
    b) Laurea (L) ex DM 270/04 e titoli equiparati ed un anno di esperienza lavorativa specifica attinente la professionalità richiesta prestata presso pubbliche amministrazioni, enti o aziende private, o come libero professionista.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://apps.unive.it/domandeconcorso/accesso/9-ptaind2023
    Contatta l'ente: 
    Settore concorsi Ufficio PTA
    pta.concorsi@unive.it / T. 041 234 8208
    http://www.unive.it/concorsi
    Prove d'esame: 
    Le prove consisteranno in:
    - una prova scritta il 18 luglio 2023
    - una prova orale il 5 settembre 2023
    Ulteriori comunicazioni verranno pubblicate il 11 luglio 2023.
    ---
    CONOSCENZE
    · Buona conoscenza della legislazione universitaria, L. 240/2010 s.m.i.
    · Buona conoscenza dello Statuto, dei regolamenti e linee guida di Ateneo su Didattica, Ricerca e Terza Missione, in particolare il Regolamento Didattico di Ateneo, il Regolamento sui Master universitari e attività di Lifelong Learning, le Linee guida per la gestione di programmi Double Joint Degree, il Regolamento sul Dottorato di Ricerca, il Regolamento sulla Valorizzazione della conoscenza.
    · Ottima conoscenza e padronanza degli strumenti e delle tecniche di comunicazione, compresi i principali social media.
    · Ottima conoscenza della lingua italiana.
    · Buona conoscenza delle tecniche di Project Management e Gestione per Obiettivi.
    · Buona conoscenza dei principali strumenti di Office, internet, posta elettronica.
    · Conoscenza, parlata e scritta, della lingua inglese a livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
    ---
    a) Una prova scritta a contenuto teorico e/o teorico pratico che verterà sulla verifica delle conoscenze, delle capacità e delle competenze richieste dal ruolo ed indicate all’art. 2 del bando. La prova potrà consistere anche nella risoluzione di domande a risposta aperta e/o multipla e/o nella trattazione di uno o più casi e/o nella risoluzione di una problematica inerente l’applicazione delle conoscenze, capacità e competenze caratterizzanti il ruolo. Per la valutazione della prova scritta la commissione dispone di 30 punti. La prova si intende superata qualora il candidato riporti una votazione non inferiore a 21/30 o equivalente. L’ammissione alla prova orale è subordinata al superamento della prova scritta.
    b) Una prova orale che verterà sull’accertamento delle conoscenze e delle capacità richieste dal profilo e sulla valutazione delle competenze comportamentali possedute. Nel corso del colloquio verranno altresì verificate le attitudini e le motivazioni dei candidati in relazione al posto messo a concorso; verranno inoltre verificate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche richieste dal bando.
    Entrambe le prove potranno svolgersi in tutto o in parte in lingua inglese.