Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Daniele Moro , 1 Cuoco
Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 (uno) posto di “Operatore tecnico specializzato - Cuoco”
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
30/06/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
titolo di studio: 1. uno dei seguenti titoli di studio, coerente con il mestiere oggetto del presente avviso (cuoco): - Diploma di Istruzione secondaria superiore (cinque anni) di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera – articolazione enogastronomica o titolo equipollente, rilasciato da Istituti Professionali di Stato o legalmente riconosciuti; oppure - Diploma di scuola professionale (quattro anni) rilasciato da Istituti Professionali statali o legalmente riconosciuti; oppure - Attestato di qualifica professionale (tre anni) conseguito a seguito della conclusione di un percorso nel sistema regionale di istruzione e formazione professionale riconosciuto ai sensi della normativa vigente. unitamente a
2. Cinque anni di esperienza professionale nel corrispondente profilo di Operatore Tecnico Specializzato – Cuoco - nelle aziende o enti del SSN ovvero in profilo equipollente in altre pubbliche amministrazioni o in imprese private; Se conseguito all’estero, il titolo di studio deve essere riconosciuto equiparato all’analogo titolo di studio acquisito in Italia, secondo la normativa vigente.
- patente di guida di categoria “B” o superiore;
2. Cinque anni di esperienza professionale nel corrispondente profilo di Operatore Tecnico Specializzato – Cuoco - nelle aziende o enti del SSN ovvero in profilo equipollente in altre pubbliche amministrazioni o in imprese private; Se conseguito all’estero, il titolo di studio deve essere riconosciuto equiparato all’analogo titolo di studio acquisito in Italia, secondo la normativa vigente.
- patente di guida di categoria “B” o superiore;
Dove va spedita la domanda:
1. direttamente all’Ufficio Protocollo dell’A.S.P. Daniele Moro, sita in via Roma n. 27 (con orario dal lunedì al venerdì 08.30 – 14.00, mercoledì anche 15.00 – 17.00);
2. inviata alla casella di posta elettronica certificata (PEC) di cui è titolare il candidato all’indirizzo PEC entemoro@legalmail.it; la data di spedizione per via telematica è stabilita e comprovata dalla data e dall’orario di ricezione rilevati dalla casella di posta elettronica certificata dell’Azienda; i files allegati, dovranno pervenire in formato PDF.
3. inviata dalla casella di posta elettronica del candidato, all’indirizzo istituzionale dell’Ente info@entemoro.it;la data di spedizione per via telematica è stabilita e comprovata dalla data e dall’orario di invio della mail. Si chiede che il candidato imposti nella propria casella di posta l’avviso di ricezione; i files allegati, dovranno pervenire in formato PDF.
2. inviata alla casella di posta elettronica certificata (PEC) di cui è titolare il candidato all’indirizzo PEC entemoro@legalmail.it; la data di spedizione per via telematica è stabilita e comprovata dalla data e dall’orario di ricezione rilevati dalla casella di posta elettronica certificata dell’Azienda; i files allegati, dovranno pervenire in formato PDF.
3. inviata dalla casella di posta elettronica del candidato, all’indirizzo istituzionale dell’Ente info@entemoro.it;la data di spedizione per via telematica è stabilita e comprovata dalla data e dall’orario di invio della mail. Si chiede che il candidato imposti nella propria casella di posta l’avviso di ricezione; i files allegati, dovranno pervenire in formato PDF.
Contatta l'ente:
http://www.entemoro.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso
Prove d'esame:
una prova teorico-pratica e di un colloquio alle seguenti materie: • Gestione degli approvvigionamenti delle materie prime e dei semilavorati; • Controllo dei fabbisogni delle derrate sulla base dei pasti definiti dal menù settimanale; • Corretta esecuzione delle tecniche di cottura, di manipolazione e di conservazione dei vitti e delle diete speciali, garantendo un uso razionale delle risorse; • Regolare tenuta e applicazione dei Piano di Autocontrollo, sovrintendendo all’osservanza degli aspetti igienico sanitari (sistema HACCP); • Organizzazione delle attività e del personale di una cucina di una struttura sanitaria.
La prova teorico-pratica verterà nell’esecuzione o nella descrizione di tecniche specifiche connesse alle mansioni di cuoco con particolare riferimento alle materie d’esame sopra citate, anche mediante l’uso e l’organizzazione di strumenti di lavoro, tendenti ad accertare la competenza e professionalità del candidato in: • proposte di menù e modalità di preparazione dei cibi per anziani e persone non autosufficienti; • preparazione di un pasto per un anziano disfagico; • scelta degli alimenti nella ristorazione per ospiti di una struttura residenziale: quantità e qualità; • conservazione degli alimenti;
Il diario delle prove (pratica e orale) sarà comunicato almeno 15 (quindici) giorni prima dell’inizio delle prove medesime, mediante pubblicazione sul sito aziendale
La prova teorico-pratica verterà nell’esecuzione o nella descrizione di tecniche specifiche connesse alle mansioni di cuoco con particolare riferimento alle materie d’esame sopra citate, anche mediante l’uso e l’organizzazione di strumenti di lavoro, tendenti ad accertare la competenza e professionalità del candidato in: • proposte di menù e modalità di preparazione dei cibi per anziani e persone non autosufficienti; • preparazione di un pasto per un anziano disfagico; • scelta degli alimenti nella ristorazione per ospiti di una struttura residenziale: quantità e qualità; • conservazione degli alimenti;
Il diario delle prove (pratica e orale) sarà comunicato almeno 15 (quindici) giorni prima dell’inizio delle prove medesime, mediante pubblicazione sul sito aziendale