Regione Marche , 1 assistente sistemi informativi e tecnologici
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di assistente sistemi informativi e tecnologici, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.41 del 30-5-2023)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
24/06/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
possesso di un diploma quinquennale di scuola superiore che consente l’accesso all’Università.
Dove va spedita la domanda:
https://www.regione.marche.it/RicercaBandi/id_32790/7037
https://cohesionworkpa.regione.marche.it/
https://cohesionworkpa.regione.marche.it/
Contatta l'ente:
https://www.regione.marche.it/Amministrazione-Trasparente/Bandi-di-concorso
https://www.regione.marche.it/
Direzione risorse umane e strumentali alla mail helpdesk.concorsi@regione.marche.it
https://www.regione.marche.it/
Direzione risorse umane e strumentali alla mail helpdesk.concorsi@regione.marche.it
Prove d'esame:
Tutte le comunicazioni relative allo svolgimento del concorso, il dettaglio del diario delle prove d’esame – date, orario e luogo, o l’eventuale rinvio, sono portate a conoscenza dei candidati mediante un primo avviso pubblicato nella pagina del concorso in “Amministrazione trasparente – Bandi di concorso”,
Prove d’esame: o Prova scritta. o Prova orale
Valutazione titoli di studio, di servizio e vari.
La PROVA SCRITTA – che potrà svolgersi mediante strumenti informatici e digitali messi a disposizione dall’amministrazione – sarà così composta: Quattro esercizi, basati sull’elaborazione e la presentazione di risultati sulle seguenti materie: Cloud computing (principi e tecnologie), sistemi operativi client e server, basi di networking. Soluzioni applicative Web (standard, architetture, tecnologie, framework e linguaggi di sviluppo, accessibilità, usabilità, html e css, RDBMS e basi di dati, interoperabilità e cooperazione applicativa, responsività, open data). Office Automation (software per elaborazione testi, fogli di calcolo, predisposizione presentazioni multimediali, grafica digitale e fotoritocco, editing e montaggio video, videoconferencing, project management).
La PROVA ORALE si svolgerà nel seguente modo: Due domande finalizzate a verificare le conoscenze di carattere generale relativamente agli ambiti di seguito elencati: 1^ DOMANDA su: Cloud computing (principi e tecnologie), sistemi operativi client e server, basi di networking; Gestione di progetti ICT nella PA; Sicurezza informatica (minacce, gestione del rischio e normative); Open source e riuso; Soluzioni applicative Web (standard, architetture, tecnologie, framework e linguaggi di sviluppo, accessibilità, usabilità, html e css, RDBMS e basi di dati, interoperabilità e cooperazione applicativa, responsività, open data); Office Automation (software per elaborazione testi, fogli di calcolo, predisposizione presentazioni multimediali, grafica digitale e fotoritocco, editing e montaggio video, videoconferencing, project management); 2^ DOMANDA su: Statuto della Regione Marche; Disposizioni di organizzazione e di ordinamento del personale della Giunta regionale (L.R. n. 18/2021); Codice di comportamento dei dipendenti della Giunta regionale (D.G.R. n. 64/2014) Codice dell’amministrazione digitale (D.lgs. n. 82 del 07/03/2005) e conoscenza delle misure del PNRR in ambito digitale - Elementi; Legislazione in materia di procedimento amministrativo; Elementi in materia di tutela dei dati personali.
Prove d’esame: o Prova scritta. o Prova orale
Valutazione titoli di studio, di servizio e vari.
La PROVA SCRITTA – che potrà svolgersi mediante strumenti informatici e digitali messi a disposizione dall’amministrazione – sarà così composta: Quattro esercizi, basati sull’elaborazione e la presentazione di risultati sulle seguenti materie: Cloud computing (principi e tecnologie), sistemi operativi client e server, basi di networking. Soluzioni applicative Web (standard, architetture, tecnologie, framework e linguaggi di sviluppo, accessibilità, usabilità, html e css, RDBMS e basi di dati, interoperabilità e cooperazione applicativa, responsività, open data). Office Automation (software per elaborazione testi, fogli di calcolo, predisposizione presentazioni multimediali, grafica digitale e fotoritocco, editing e montaggio video, videoconferencing, project management).
La PROVA ORALE si svolgerà nel seguente modo: Due domande finalizzate a verificare le conoscenze di carattere generale relativamente agli ambiti di seguito elencati: 1^ DOMANDA su: Cloud computing (principi e tecnologie), sistemi operativi client e server, basi di networking; Gestione di progetti ICT nella PA; Sicurezza informatica (minacce, gestione del rischio e normative); Open source e riuso; Soluzioni applicative Web (standard, architetture, tecnologie, framework e linguaggi di sviluppo, accessibilità, usabilità, html e css, RDBMS e basi di dati, interoperabilità e cooperazione applicativa, responsività, open data); Office Automation (software per elaborazione testi, fogli di calcolo, predisposizione presentazioni multimediali, grafica digitale e fotoritocco, editing e montaggio video, videoconferencing, project management); 2^ DOMANDA su: Statuto della Regione Marche; Disposizioni di organizzazione e di ordinamento del personale della Giunta regionale (L.R. n. 18/2021); Codice di comportamento dei dipendenti della Giunta regionale (D.G.R. n. 64/2014) Codice dell’amministrazione digitale (D.lgs. n. 82 del 07/03/2005) e conoscenza delle misure del PNRR in ambito digitale - Elementi; Legislazione in materia di procedimento amministrativo; Elementi in materia di tutela dei dati personali.