Università di Genova , 4 posti di categoria C, geometra - progettazioni, area tecnica
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di quattro posti di categoria C, geometra - progettazioni, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a supporto delle attivita' dell'area tecnica, a tempo indeterminato e pieno. (GU n.39 del 23-5-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
4
Scadenza:
22/06/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
• Diploma di geometra ovvero diploma di maturità tecnica – settore tecnologico – indirizzo costruzioni, ambiente e territorio
Dove va spedita la domanda:
https://concorsi.unige.it/
Contatta l'ente:
https://concorsi.unige.it
Prove d'esame:
Programma d'esame
• Elementi di progettazione di opere civili edili finalizzate a nuove realizzazioni o ristrutturazioni anche parziali di edifici a prevalente destinazione universitaria, nel rispetto di tutte le norme di riferimento in materia edilizia, prevenzione incendi, igiene e sicurezza sul luogo di lavoro e nei cantieri. • Materiali impiegati nella costruzione delle opere civili edili. • Stima dei costi delle opere civili edili. • Elementi di direzione lavori (Decreto 7 marzo 2018, n. 49) • Elementi di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – Titolo IV – Cantieri temporanei e mobili) • Elementi di organizzazione universitaria con particolare riferimento all’Università degli Studi di Genova (L. 240/2010 e Statuto dell’Università degli Studi di Genova in vigore dal 04/07/2017, Titolo I, II, III e IV). • D.P.R. n. 62 del 16/04/2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 54 del D. L.gs. n. 165 del 30/03/2001” e “Codice di comportamento dei dipendenti dell’Università degli Studi di Genova”, emanato con D.R. n. 1143 del 27/02/2015. • Conoscenza dei principali applicativi di Microsoft Office (Word, Excel, Power Point) e di AutoCAD
Prova scritta: verterà su quesiti a risposta sintetica e/o multipla (cfr art. 6, comma 1, 2 cpv) sugli argomenti previsti dal programma di esame, mediante l’utilizzo di strumenti informatici.
Prova orale: verterà sugli argomenti previsti dal programma d’esame e comprenderà altresì l’accertamento della conoscenza della lingua inglese, nonché delle capacità comportamentali e attitudinali incluse quelle relazionali e d’innovazione in coerenza con l’allegato profilo.
• Elementi di progettazione di opere civili edili finalizzate a nuove realizzazioni o ristrutturazioni anche parziali di edifici a prevalente destinazione universitaria, nel rispetto di tutte le norme di riferimento in materia edilizia, prevenzione incendi, igiene e sicurezza sul luogo di lavoro e nei cantieri. • Materiali impiegati nella costruzione delle opere civili edili. • Stima dei costi delle opere civili edili. • Elementi di direzione lavori (Decreto 7 marzo 2018, n. 49) • Elementi di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – Titolo IV – Cantieri temporanei e mobili) • Elementi di organizzazione universitaria con particolare riferimento all’Università degli Studi di Genova (L. 240/2010 e Statuto dell’Università degli Studi di Genova in vigore dal 04/07/2017, Titolo I, II, III e IV). • D.P.R. n. 62 del 16/04/2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 54 del D. L.gs. n. 165 del 30/03/2001” e “Codice di comportamento dei dipendenti dell’Università degli Studi di Genova”, emanato con D.R. n. 1143 del 27/02/2015. • Conoscenza dei principali applicativi di Microsoft Office (Word, Excel, Power Point) e di AutoCAD
Prova scritta: verterà su quesiti a risposta sintetica e/o multipla (cfr art. 6, comma 1, 2 cpv) sugli argomenti previsti dal programma di esame, mediante l’utilizzo di strumenti informatici.
Prova orale: verterà sugli argomenti previsti dal programma d’esame e comprenderà altresì l’accertamento della conoscenza della lingua inglese, nonché delle capacità comportamentali e attitudinali incluse quelle relazionali e d’innovazione in coerenza con l’allegato profilo.