• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Cologno Monzese, 1 ISTRUTTORE DEI SERVIZI TECNICI

    CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI "ISTRUTTORE DEI SERVIZI TECNICI", AREA DEGLI ISTRUTTORI

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    10/06/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Requisiti: 
    Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità) di Geometra o del Diploma di Istruzione Tecnica C.A.T. - “Costruzioni, Ambiente e Territorio” rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico italiano. Non sono ammessi ulteriori titoli di Istruzione Secondaria di Secondo Grado. Sono altresì ammessi al concorso coloro i quali siano in possesso del titolo di studio di Istruzione Secondaria di Secondo Grado purché accompagnato, quale titolo assorbente, del possesso della laurea in:
    • Laurea triennale (ex D.M. 270/2004) - Classe L-7 Ingegneria civile e ambientale
    • Laurea triennale (ex D.M. 270/2004) - Classe L-17 Scienze dell’architettura
    • Laurea triennale (ex D.M. 270/2004) - Classe L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
    • Laurea triennale (ex D.M. 270/2004) - Classe L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia
    • Laurea triennale (ex D.M. 509/99) - Classe 04 Scienze dell’architettura e della ingegneria edile
    • Laurea triennale (ex D.M. 509/99) - Classe 07 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
    • Laurea triennale (ex D.M. 509/99) - Classe 08 Ingegneria civile e ambientale
    • Diploma universitario di durata triennale (ex L. 341/90) – Edilizia
    • Diploma universitario di durata triennale (ex L. 341/90) - Ingegneria Edile
    • Diploma universitario di durata triennale (ex L. 341/90) - Ingegneria delle Infrastrutture
    • Diploma universitario di durata triennale (ex L. 341/90) - Ingegneria delle strutture
    • Diploma universitario di durata triennale (ex L. 341/90) - Ingegneria dell’ambiente e delle risorse
    • Diploma universitario di durata triennale (ex L. 341/90) - Realizzazione, riqualificazione e gestione degli spazi verdi
    • Diploma universitario di durata triennale (ex L. 341/90) - Sistemi informativi territoriali
    • Laurea magistrale (ex D.M. 270/2004) - Classe LM-3 Architettura del paesaggio
    • Laurea magistrale (ex D.M. 270/2004) - Classe LM-4 Architettura e ingegneria edile – architettura
    • Laurea magistrale (ex D.M. 270/2004) - Classe LM-23 Ingegneria civile
    • Laurea magistrale (ex D.M. 270/2004) - Classe LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
    • Laurea magistrale (ex D.M. 270/2004) - Classe LM-26 Ingegneria della sicurezza
    • Laurea magistrale (ex D.M. 270/2004) - Classe LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
    • Laurea magistrale (ex D.M. 270/2004) - Classe LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
    • Laurea specialistica (ex D.M. 509/1999) - Classe 3/S Architettura del paesaggio
    • Laurea specialistica (ex D.M. 509/1999) - Classe 4/S Architettura e ingegneria civile
    • Laurea specialistica (ex D.M. 509/1999) - Classe 28/S Ingegneria civile
    • Laurea specialistica (ex D.M. 509/1999) - Classe 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio
    • Laurea specialistica (ex D.M. 509/1999) - Classe 54/S Pianificazione territoriale urbanistica e
    ambientale
    • Laurea Vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) – Architettura
    • Laurea Vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) - Ingegneria civile
    • Laurea Vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) - Ingegneria edile
    • Laurea Vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) - Ingegneria edile architettura
    • Laurea Vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) - Ingegneria per l’ambiente e il territorio
    • Laurea Vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
    ---
    Essere in possesso della patente di guida di tipo di Cat. B o superiore in corso di validità
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente, a pena di esclusione, mediante iscrizione on-line, utilizzando l’apposita procedura accessibile su ColognoEasy – Sportello telematico polifunzionale disponibile al seguente link: https://colognoeasy.comune.colognomonzese.mi.it/action:s_italia:concorso.pubblico
    Contatta l'ente: 
    Ufficio Risorse Umane ed Organizzazione: tel. 02/253.08.314/316 e-mail: personale@comune.colognomonzese.mi.it.
    www.comune.colognomonzese.mi.it
    Prove d'esame: 
    Le prove d’esame verteranno sui seguenti argomenti:
    1. Ordinamento degli Enti Locali;
    2. Normativa dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023 e normativa collegata);
    3. Normativa in materia di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione DM 49/2018;
    4. Nozioni inerenti al Catasto e la relativa legislazione nonché elementi circa le stime immobiliari;
    5. Diritti e doveri dei pubblici dipendenti;
    6. D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia;
    7. L.R. 12/2005 Governo del territorio;
    8. Si accerterà la conoscenza dell'uso del personal computer e delle principali funzioni del pacchetto software Microsoft Office (Word, Excel), autocad e shape files;
    9. È richiesta inoltre la conoscenza basilare della lingua inglese, che verrà accertata ai sensi dell’art. 37 del d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i.
    ---
    La PROVA SCRITTA consisterà nella soluzione di appositi quiz a risposta chiusa su scelta multipla o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica, finalizzata a verificare le conoscenze e le competenze tecniche, l’attitudine all’analisi ed alla soluzione di problemi inerenti alle specifiche funzioni proprie della posizione da ricoprire.
    ---
    La PROVA ORALE consisterà in un colloquio, durante il quale saranno verificate le abilità, le conoscenze tecniche di cui al presente Bando, le competenze, le capacità e le soft skills del candidato, anche sotto l’aspetto motivazionale, comportamentale, relazionale ed attitudinale. Durante la prova orale si procederà altresì all’accertamento della conoscenza basilare della lingua inglese e all’accertamento della capacità di utilizzo delle applicazioni informatiche maggiormente impiegate negli uffici comunali (pacchetto office), ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.