• Accedi • Iscriviti gratis
  • Città Metropolitana di Firenze, 4 funzionari tecnici

    CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 4 (QUATTRO) UNITÀ DI PERSONALE INQUADRATO NELL’AREA DEI FUNZIONARI TECNICI, CON RISERVA DI 1 (UN) POSTO PER GLI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE PROTETTE DI CUI AL COMMA 2 ART. 18 L. 68/1999 [CONCORSO COD. 81]

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    4
    Scadenza: 
    26/06/2023
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Fonte: 
    Requisiti: 
    DIPLOMA DI LAUREA (DL – VECCHIO ORDINAMENTO)
    - Architettura
    - Ingegneria edile - Architettura
    - Ingegneria civile
    - Ingegneria edile
    - Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
    LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE (DM 509/99)
    - 4/S – Architettura e ingegneria edile
    - 28/S – Ingegneria civile
    - 38/S – Ingegneria per l’ambiente e per il territorio
    LAUREE MAGISTRALI DELLA CLASSE(DM 270/04)
    - LM-4 Architettura e ingegneria edile- architettura
    - LM-23 Ingegneria civile
    - LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi e urbani
    - LM-26 Ingegneria della sicurezza
    - LM 35 Ingegneria per l’ambiente e per il territorio
    LAUREE TRIENNALI DELLA CLASSE (DM 509/99)
    - 4 - Scienze dell’architettura e dell’Ingegneria edile
    - 8 - Ingegneria civile e ambientale
    LAUREE TRIENNALI DELLA CLASSE (DM 270/04)
    - L-17 Scienze dell’architettura
    - L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia
    - L-7 Ingegneria civile e ambientale
    ---
    Abilitazione all’esercizio della professione di architetto o ingegnere, anche Junior
    ---
    Possesso delle credenziali di autenticazione al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
    Dove va spedita la domanda: 
    Il modulo di domanda di partecipazione è informatizzato ed è disponibile sul sito istituzionale http://www.cittametropolitana.fi.it/ al percorso Amministrazione Trasparente>Bandi di concorso “Domanda on line - link di accesso e istruzioni per la corretta compilazione”. Sarà possibile presentare la domanda di partecipazione esclusivamente con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
    Contatta l'ente: 
    concorsi@cittametropolitana.fi.it
    www.cittametropolitana.fi.it
    Prove d'esame: 
    L'esame consisterà in UNA PROVA SCRITTA ed UNA PROVA ORALE.
    ---
    Le prove di esame verteranno sulle seguenti materie:
     nozioni di Diritto Amministrativo, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso, anticorruzione, ordinamento EE.LL., disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego (Legge 241/1990, D.Lgs. 33/2013, Reg. UE 679/2016, D.P.R. 445/2000 e s.m.i., Legge 190/2012 e s.m.i., D.Lgs. 267/2000 e s.m.i, D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
     nozioni di Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione;
     nozioni sul Testo Unico Espropriazione;
     normativa in materia di prevenzione incendi e sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al D.Lgs. 81/2008;
     normativa in materia di contratti (appalti) di lavori pubblici, servizi e forniture (D.Lgs. n. 36/2023 e regime transitorio D.Lgs. n. 50/2016);
     progettazione, direzione e contabilità dei lavori, computi metrici estimativi, analisi dei prezzi, collaudo e rendicontazione di opere civili, idrauliche e stradali;
     norme tecniche delle costruzioni, con particolare riferimento alle costruzioni di ponti, alle costruzioni stradali e intersezioni;
     normativa sulla pianificazione della mobilità;
     normativa statale e regionale in materia edilizia, urbanistica e pianificazione territoriale;
    ---
    La prova scritta potrà consistere in domande a risposta chiusa o aperta, sui temi oggetto del programma di esame e/o potrà consistere nella stesura di un tema, di una relazione, in uno o più quesiti a risposta sintetica. Potrà altresì consistere in una prova a carattere teorico-pratico, come la redazione di una relazione, di un elaborato di carattere tecnico, volta a verificare la capacità degli/lle aspiranti ad affrontare casi ed istruttorie tipiche del ruolo messo a concorso. Conseguiranno l'ammissione alla prova orale coloro che avranno ottenuto una votazione di almeno 21 punti su 30.
    ---
    La prova orale individuale, che verterà sugli argomenti su esposti, tenderà altresì a verificare sia la preparazione tecnica specifica di base che le capacità relazionali e comunicative nonché l’attitudine e le motivazioni alla copertura del posto messo a selezione. Sarà infine accertata l’idoneità dei/lle partecipanti relativamente alla conoscenza dei principali applicativi di tipo informatico nonché della lingua inglese.