Comune di Cressa , 1 funzionario ufficio tecnico comunale
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di funzionario ufficio tecnico comunale, ex categoria D, a tempo indeterminato e pieno. (GU n.39 del 23-5-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
22/06/2023
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
titoli di studio: - Laurea di primo livello (L) appartenente ad una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario (D.M. 509/99 o del D.M. 270/04): Classe 4 – “Classe delle lauree in scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile” Classe 8 – “Classe delle lauree dell’ingegneria civile ed ambientale” Classe L07 “Lauree in Ingegneria civile e ambientale” Classe L17 “Lauree in scienze dell’architettura” Classe L21 “Scienze della pianificazione territoriale- Urbanistica – Paesaggistica e Ambientale” Classe L23 “Lauree in scienze e tecniche dell’edilizia”
- Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) appartenente ad una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario (D.M. 509/99 o del D.M. 270/04): Classe 3/S “Architettura del paesaggio” Classe 4/S “Classe delle lauree specialistiche in Architettura e Ingegneria edile” Classe 28/S “Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria civile” Classe 38/S “Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio” Classe LM04 “Lauree magistrali in Architettura e Ingegneria Edile – Architettura” Classe LM3 “Architettura del paesaggio” Classe LM23 “Lauree Magistrali in Ingegneria Civile” Classe LM24 “Ingegneria dei sistemi edilizi” Classe LM26 “Ingegneria della sicurezza” Classe LM35 “Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio”
- Diploma di Laurea (DL) vecchio ordinamento universitario: Architettura Ingegneria Civile Ingegneria Edile Ingegneria Edile-Architettura
- Conoscenza della Lingua Inglese
- Conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse.
- Possesso di Patente di guida Cat. B o superiore in corso di validità.
- Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) appartenente ad una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario (D.M. 509/99 o del D.M. 270/04): Classe 3/S “Architettura del paesaggio” Classe 4/S “Classe delle lauree specialistiche in Architettura e Ingegneria edile” Classe 28/S “Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria civile” Classe 38/S “Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio” Classe LM04 “Lauree magistrali in Architettura e Ingegneria Edile – Architettura” Classe LM3 “Architettura del paesaggio” Classe LM23 “Lauree Magistrali in Ingegneria Civile” Classe LM24 “Ingegneria dei sistemi edilizi” Classe LM26 “Ingegneria della sicurezza” Classe LM35 “Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio”
- Diploma di Laurea (DL) vecchio ordinamento universitario: Architettura Ingegneria Civile Ingegneria Edile Ingegneria Edile-Architettura
- Conoscenza della Lingua Inglese
- Conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse.
- Possesso di Patente di guida Cat. B o superiore in corso di validità.
Dove va spedita la domanda:
www.asmelab.it
https://www.comune.cressa.no.it/it-it/amministrazione/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso
https://www.comune.cressa.no.it/it-it/amministrazione/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso
Contatta l'ente:
https://www.comune.cressa.no.it/it-it/home
Per ogni eventuale informazione, gli aspiranti potranno rivolgersi al Comune di Cressa - Ufficio Segreteria (telefono 0322.863610) nell’orario d’ufficio: da lunedì a venerdì 9:30- 13:00 - lunedì - mercoledì 15:00 – 16:00 – sabato 9:30 – 12:00.
Per ogni eventuale informazione, gli aspiranti potranno rivolgersi al Comune di Cressa - Ufficio Segreteria (telefono 0322.863610) nell’orario d’ufficio: da lunedì a venerdì 9:30- 13:00 - lunedì - mercoledì 15:00 – 16:00 – sabato 9:30 – 12:00.
Prove d'esame:
una prova scritta ed una prova orale.
Prova scritta La prova scritta consisterà nel verificare le capacità dei Candidati di applicare le conoscenze possedute a situazioni o a casi problematici al fine di accertare il possesso delle competenze afferenti al profilo professionale oggetto del Concorso e l’attitudine allo svolgimento dell’attività lavorativa richiesta dal presente Bando. Potrà contenere le seguenti tipologie di prova: - quesiti a riposta multipla; - risposta sintetica a domande; - svolgimento di un elaborato e/o redazione di atti amministrativi attinenti alle attività previste nel profilo
Materie della Prova Scritta a) Diritto costituzionale; b) Diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina degli Enti Locali; c) Norme sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche, con particolare riferimento al D.Lgs. n. 165/2001, alle disposizioni contenute nel Contratto Collettivo di Lavoro del comparto funzioni locali e al Codice di comportamento dei Dipendenti Pubblici; d) Norme in materia della prevenzione della corruzione, di trasparenza e di protezione dei dati personali nella Pubblica Amministrazione; e) Normativa inerente la sicurezza sui luoghi di lavoro; f) Norme sulla disciplina del procedimento amministrativo, dell’accesso agli atti e dell’accesso civico generalizzato; g) Legislazione in materia di lavori pubblici: attività contrattuale degli Enti Locali con particolare riferimento alle modalità di affidamento dei lavori, dei servizi e delle forniture; h) Legislazione statale e della Regione Piemonte in materia Edilizia, Urbanistica e pianificazione territoriale; i) Legislazione statale e della Regione Piemonte in materia di beni culturali e paesaggio; j) Normativa in materia di ambiente, sostenibilità ambiantale ed efficienza energetica degli immobili pubblici; k) Norme in materia di ecologia; l) Espropriazione per pubblica utilità; m) Contabilizzazione e rendicontazione del Lavori Pubblici; n) Progettazione, direzione lavori, contabilità e collaudo di Opere Pubbliche, comprese le infrastrutture a rete; o) Conoscenza delle discipline di urbanistica ed edilizia e di edilizia convenzionata.
Prova orale: il colloquio verterà sulle materie della prova scritta sopra riportate.
Prova scritta La prova scritta consisterà nel verificare le capacità dei Candidati di applicare le conoscenze possedute a situazioni o a casi problematici al fine di accertare il possesso delle competenze afferenti al profilo professionale oggetto del Concorso e l’attitudine allo svolgimento dell’attività lavorativa richiesta dal presente Bando. Potrà contenere le seguenti tipologie di prova: - quesiti a riposta multipla; - risposta sintetica a domande; - svolgimento di un elaborato e/o redazione di atti amministrativi attinenti alle attività previste nel profilo
Materie della Prova Scritta a) Diritto costituzionale; b) Diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina degli Enti Locali; c) Norme sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche, con particolare riferimento al D.Lgs. n. 165/2001, alle disposizioni contenute nel Contratto Collettivo di Lavoro del comparto funzioni locali e al Codice di comportamento dei Dipendenti Pubblici; d) Norme in materia della prevenzione della corruzione, di trasparenza e di protezione dei dati personali nella Pubblica Amministrazione; e) Normativa inerente la sicurezza sui luoghi di lavoro; f) Norme sulla disciplina del procedimento amministrativo, dell’accesso agli atti e dell’accesso civico generalizzato; g) Legislazione in materia di lavori pubblici: attività contrattuale degli Enti Locali con particolare riferimento alle modalità di affidamento dei lavori, dei servizi e delle forniture; h) Legislazione statale e della Regione Piemonte in materia Edilizia, Urbanistica e pianificazione territoriale; i) Legislazione statale e della Regione Piemonte in materia di beni culturali e paesaggio; j) Normativa in materia di ambiente, sostenibilità ambiantale ed efficienza energetica degli immobili pubblici; k) Norme in materia di ecologia; l) Espropriazione per pubblica utilità; m) Contabilizzazione e rendicontazione del Lavori Pubblici; n) Progettazione, direzione lavori, contabilità e collaudo di Opere Pubbliche, comprese le infrastrutture a rete; o) Conoscenza delle discipline di urbanistica ed edilizia e di edilizia convenzionata.
Prova orale: il colloquio verterà sulle materie della prova scritta sopra riportate.