• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Camposano , 4 agente di polizia municipale

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti di agente di polizia municipale, area degli istruttori, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.39 del 23-5-2023)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    4
    Scadenza: 
    22/06/2023
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Italiana
    Contratto: 
    tempo determinato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    TITOLO DI STUDIO: diploma di istruzione secondaria superiore (diploma di maturità).
    Essere in possesso della patente di guida di categoria "B”,
    conoscenza della lingua inglese;
    Dove va spedita la domanda: 
    http://www.halleyweb.com/c063013/zf/index.php/bandi-di-concorso

    La trasmissione della domanda di partecipazione, del CV e del documento di identità, ciascuno di essi in PDF, deve avvenire: - in formato elettronico tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: protocollo.camposano@pec.it ;
    - consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Camposano
    L’oggetto della PEC dovrà essere: “AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER L’ASSUNZIONE, A TEMPO PIENO E DETERMINATO, DI N. 4 “AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE” – AREA DEGLI ISTRUTTORI”.
    Contatta l'ente: 
    Telefono 081.826.55.51 
    Orario 10.00 - 12.00
    E-mail protocollo.camposano@pec.it;

    https://www.comune.camposano.na.it/
    Prove d'esame: 
    Prova scritta La prova scritta, della durata di un’ora, consisterà in un elaborato sulle materie oggetto delle prove d’esame e/o alle caratteristiche attitudinali relative al profilo professionale del posto da ricoprire, volta ad accertare l’attitudine e la capacità del candidato a svolgere le funzioni richieste alla figura professionale, il possesso del grado di professionalità e le competenze necessarie per l'accesso al profilo.
    Prova orale La prova orale, riservata solo a coloro che superano la prova scritta, consiste in un colloquio, con domande stabilite dalla Commissione, nelle materie indicate nel programma d’esame. La finalità è di accertare la preparazione, la capacità professionale dei candidati nonché la loro attitudine rispetto al posto da ricoprire


    Materie d’esame ➢ Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico n. 267/2000 e s.m.i); ➢ Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti L. 241/90 e smi; ➢ Anticorruzione, trasparenza, controlli interni e normativa in materia di protezionedei dati personali (D.Lgs. 196/2006 e smi); ➢ Diritti e doveri del pubblico dipendente; ➢ Elementi fondamentali della disciplina del pubblico impiego (D.Lgs. 165/01 e smie CCNL comparto Regione e Autonomie locali); ➢ Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica amministrazione; ➢ Riservatezza dei dati personali (GDPR 679/2016 e D.Lgs. 101/2018); ➢ Ruolo, Ordinamento e funzioni della Polizia Locale; ➢ Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/92 e regolamento di esecuzione ed attuazione d.P.R. 495/82 ed altre norme sulla circolazione stradale); ➢ Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (Legge n. 689/81); ➢ Elementi di diritto processuale penale con particolare riferimento alle attività della polizia giudiziaria ed alla fase delle indagini preliminari; ➢ Legislazione in materia di edilizia, ambiente, commercio e pubblici esercizi; ➢ Lingua Inglese; ➢ Nozioni di informatica.