• Accedi • Iscriviti gratis
  • AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DELLA VALLE OLONA DI BUSTO ARSIZIO, 3 dirigenti medici

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di dirigente medico, varie discipline ed aree, per il Polo territoriale. (GU n.36 del 12-05-2023)

    Requisiti: 
    • Diploma di laurea in medicina e chirurgia;
    • abilitazione alla professione medico-chirurgica;
    • iscrizione all’Albo dell’Ordine dei medici-chirurghi;
    • specializzazione in una delle seguenti discipline:
    • Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica
    • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
    • Medicina Legale
    • Malattie Infettive
    • Medicina Interna
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere, pena esclusione, PRODOTTA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, presente nel sito https://asst-valleolona.iscrizioneconcorsi.it.
    Contatta l'ente: 
    Ufficio concorsi, tel. 0331/699209: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30.
    www.asst-valleolona.it
    Prove d'esame: 
    Prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
    Il superamento della prova scritta è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
    ---
    Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina; la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
    Il superamento della prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
    ---
    Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. L’art. 37 del decreto legislativo 165/2001 e s.m.i. prevede l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese, nonché, ove opportuno in relazione al profilo professionale richiesto, di altre lingue straniere.
    Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.