AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BENEVENTO, 1 dirigente tecnico
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente ruolo tecnico, area della qualita' umanizzazione, a tempo indeterminato. (GU n.32 del 28-04-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
29/05/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
A) Titolo di studio (art.66 d.p.r. 483/1997): Diplomi di laurea almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero laurea specialistica (D.M. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero laurea magistrale (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270) e specificamente in: Scienze della comunicazione; Comunicazione internazionali; Relazioni pubbliche; Scienze della cultura; Lingue e letterature straniere; Lingua e cultura italiana; Lettere; Sociologia; ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
B) cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità relativa al concorso pubblico di cui al presente bando, prestato in Enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni.
B) cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità relativa al concorso pubblico di cui al presente bando, prestato in Enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni.
Dove va spedita la domanda:
https://aslbenevento1.iscrizioneconcorsi.it
Contatta l'ente:
Ufficio concorsi presso l'U.O.C. gestione risorse, via Oderisio, 1 - 82100 Benevento; telefono 0824/308719.
www.aslbenevento1.it
www.aslbenevento1.it
Prove d'esame:
EVENTUALE PRESELEZIONE
La prova preselettiva consisterà in una serie di quiz a risposta multipla sulle materie previste per le prove d’esame. Durante la prova preselettiva, a pena di esclusione, i candidati non potranno consultare alcun testo, né portare telefoni cellulari, palmari o simili.
---
Le prove d’esame sono quelle previste dall’art. 68 del DPR 483/97:
a) prova scritta: concernente metodologia per la valutazione di un servizio ed i suoi obiettivi in funzione del suo bacino di utenza o soluzione di quesiti a risposta sintetica nelle materie inerenti al profilo a concorso.
b) prova teorico pratica: vertente su valutazione ed interpretazione di questionari e di risultati di ricerche socio-sanitarie, con relazione scritta. Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
c) prova orale: colloquio nelle materie delle prove scritte, sulla organizzazione dei servizi sanitari, sociosanitari e socio-assistenziali. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La prova preselettiva consisterà in una serie di quiz a risposta multipla sulle materie previste per le prove d’esame. Durante la prova preselettiva, a pena di esclusione, i candidati non potranno consultare alcun testo, né portare telefoni cellulari, palmari o simili.
---
Le prove d’esame sono quelle previste dall’art. 68 del DPR 483/97:
a) prova scritta: concernente metodologia per la valutazione di un servizio ed i suoi obiettivi in funzione del suo bacino di utenza o soluzione di quesiti a risposta sintetica nelle materie inerenti al profilo a concorso.
b) prova teorico pratica: vertente su valutazione ed interpretazione di questionari e di risultati di ricerche socio-sanitarie, con relazione scritta. Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
c) prova orale: colloquio nelle materie delle prove scritte, sulla organizzazione dei servizi sanitari, sociosanitari e socio-assistenziali. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.