Unione Novarese 2000 , 1 Istruttore tecnico
pubblico concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione, a tempo pieno (36 ore settimanali) e indeterminato, di n. 1 posto di Istruttore tecnico, da assegnare all’ area tecnica dell’Ente.
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
29/05/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
titolo di studio: diploma di geometra (articolo 1, Legge 75 del 7 marzo1985) o diploma di istruzione tecnica per il settore tecnologico, ad indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT) di cui al DPR n. 88/2010, o equipollente; saranno altresì ammessi al concorso i candidati in possesso di un titolo di studio superiore e assorbente, ovvero: Laurea triennale ex D.M. 270/2004 nelle seguenti classi: L-7 Ingegneria civile ed ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia o Laurea ex D.M. 509/99 nelle seguenti classi: 4-Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile, 8-Ingegneria civile e ambientale, o Diploma universitario (di durata triennale) ex L. 341/90, equiparato, ex D.I. 11/11/2011, ad una delle classi di laurea summenzionate; Laurea Magistrale ex D.M. 270/2004 nelle seguenti classi: LM-3 Architettura del paesaggio, LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura, LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale o laurea specialistica ex D.M. 509/1999 nelle seguenti classi: 3/S Architettura del paesaggio, 4/S Architettura e ingegneria edile, 28/S Ingegneria civile, 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio, 54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; Laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento universitario ante D.M. 509/99 in Architettura, Ingegneria Edile, Ingegneria civile, Ingegneria Edile, Ingegneria per l’Ambiente e il territorio e titoli equiparati ad una delle classi del nuovo ordinamento;
- possesso della patente di guida di categoria B o superiore.
- possesso della patente di guida di categoria B o superiore.
Dove va spedita la domanda:
- consegna a mano, direttamente presso l’ufficio protocollo dell’Unione Novarese 2000 in Via Roma n.16 a Caltignaga, nei normali orari di apertura al pubblico, da verificare sul sito dell’Ente; - mediante posta elettronica certificata (pec) alla casella di posta elettronica certificata unione@pec.unionenovarese2000.it, trasmettendo scansione della domanda firmata in formato pdf. Il messaggio di posta elettronica certificata dovrà avere oggetto: “Domanda concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di istruttore tecnico”; la data di recapito per via telematica è determinata e comprovata dalla data e dall’orario di ricezione rilevati dalla casella di posta elettronica certificata dell’Unione.
- a mezzo posta, con raccomandata A/R, indirizzata a: Unione Novarese 2000, Via Roma 16 ,28010 Caltignaga (NO), indicando sulla busta il mittente e la dicitura “Domanda concorso pubblico per la copertura n. 1 posto di istruttore tecnico”. Non saranno ammesse le domande pervenute al protocollo, indipendentemente dalla data di spedizione, oltre il termine utile per la presentazione.
- a mezzo posta, con raccomandata A/R, indirizzata a: Unione Novarese 2000, Via Roma 16 ,28010 Caltignaga (NO), indicando sulla busta il mittente e la dicitura “Domanda concorso pubblico per la copertura n. 1 posto di istruttore tecnico”. Non saranno ammesse le domande pervenute al protocollo, indipendentemente dalla data di spedizione, oltre il termine utile per la presentazione.
Contatta l'ente:
https://www.unionenovarese2000.it/it-it/amministrazione/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso
Ufficio Tecnico al numero telefonico 0321 652790 o all’indirizzo di posta tecnico@unionenovarese2000.it
Ufficio Tecnico al numero telefonico 0321 652790 o all’indirizzo di posta tecnico@unionenovarese2000.it
Prove d'esame:
Qualora il numero di candidati ammessi alla selezione sia superiore a trenta, le prove di esame potranno essere precedute da una preselezione, che consisterà in un questionario a risposta multipla vertente sulle seguenti materie: a) nozioni di cultura generale; b) nozioni sull’ordinamento dei Comuni, c) nozioni in materia di pubblico impiego; d) codice di comportamento dei dipendenti pubblici (d.P.R. 16 aprile 2013, n. 62); e) nozioni in materia di sicurezza sul lavoro (d.lgs 81/2008).
PROVA SCRITTA Quesiti a risposta multipla e/o aperta sulle seguenti materie: 1. Urbanistica, con particolare riferimento alla L.R. Piemonte n. 56/1977 e ss.mm.ii.; 2. Edilizia pubblica e privata, con particolare riferimento al d.P.R. n. 380/2001 ed alle normative regionali; 3. Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.); 4. Testo Unico degli Enti locali (d.lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.); 5. Normative statali e regionali riguardanti lo S.U.A.P.; 6. Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.); 7. Conoscenza dei materiali e delle tecniche utilizzate per la realizzazione di opere murarie suedifici e immobili, per la realizzazione di manufatti stradali in genere, per l’installazione di elementi di arredo urbano, per le attività di cura e manutenzione delle superfici verdi e degli alberi; 8. Codice della strada (d.lgs. n. 285/1992 e ss.mm.ii.), limitatamente alle norme che riguardano i cantieri; 9. Reati propri del pubblico ufficiale e reati contro l'amministrazione pubblica; 10. Occupazione ed espropriazione per pubblica utilità (d.P.R. n. 327/2001); 11. Norme sul procedimento amministrativo (L. n. 241/1990 e ss.mm.ii.). Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 31/45.
PROVA ORALE La prova orale consiste in un colloquio tendente ad appurare la conoscenza degli elementi tecnici necessari per l’espletamento delle mansioni richieste dal posto messo a concorso e verterà sulle stesse materie della prova scritta, nonché: 1. sulle conoscenze e capacità informatiche del candidato; 2. sulle conoscenze linguistiche del candidato nella lingua straniera da questi scelta tra le seguenti: inglese, francese, spagnolo, tedesco.
Tutte le comunicazioni , saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’Ente
PROVA SCRITTA Quesiti a risposta multipla e/o aperta sulle seguenti materie: 1. Urbanistica, con particolare riferimento alla L.R. Piemonte n. 56/1977 e ss.mm.ii.; 2. Edilizia pubblica e privata, con particolare riferimento al d.P.R. n. 380/2001 ed alle normative regionali; 3. Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.); 4. Testo Unico degli Enti locali (d.lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.); 5. Normative statali e regionali riguardanti lo S.U.A.P.; 6. Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.); 7. Conoscenza dei materiali e delle tecniche utilizzate per la realizzazione di opere murarie suedifici e immobili, per la realizzazione di manufatti stradali in genere, per l’installazione di elementi di arredo urbano, per le attività di cura e manutenzione delle superfici verdi e degli alberi; 8. Codice della strada (d.lgs. n. 285/1992 e ss.mm.ii.), limitatamente alle norme che riguardano i cantieri; 9. Reati propri del pubblico ufficiale e reati contro l'amministrazione pubblica; 10. Occupazione ed espropriazione per pubblica utilità (d.P.R. n. 327/2001); 11. Norme sul procedimento amministrativo (L. n. 241/1990 e ss.mm.ii.). Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 31/45.
PROVA ORALE La prova orale consiste in un colloquio tendente ad appurare la conoscenza degli elementi tecnici necessari per l’espletamento delle mansioni richieste dal posto messo a concorso e verterà sulle stesse materie della prova scritta, nonché: 1. sulle conoscenze e capacità informatiche del candidato; 2. sulle conoscenze linguistiche del candidato nella lingua straniera da questi scelta tra le seguenti: inglese, francese, spagnolo, tedesco.
Tutte le comunicazioni , saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’Ente