• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Grottaferrata, 1 istruttore amministrativo

    CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER N.1 POSTO AREA ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI (EX CATEGORIA C)

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    29/05/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Fonte: 
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
     Possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria;
     conoscenza della lingua inglese;
     conoscenza dell’uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, posta elettronica, navigazione internet).
     per i soli candidati che intendono fruire delle riserve di cui al presente bando, nonché dei titoli di precedenza di cui all’art. 5 del D.P.R. n. 487/1994 s.m.i.., il titolo/titoli che danno diritto alla riserva e/o documentazione comprovante il possesso di eventuale titolo di precedenza, preferenza.
     idoneità psico-fisica all'espletamento delle particolari mansioni del profilo messo a concorso.
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda di partecipazione alla Selezione dovrà essere redatta unicamente in via telematica, sulla piattaforma indicata al seguente link: https://www.econcorsi.com/concorsi/comunegrottaferrata/ a far tempo dal 28.4.2023 e non oltre le ore 12:00 del 29.5.2023 - pena esclusione dalla procedura selettiva – secondo le modalità previste dal form indicato nel sito istituzionale al seguente indirizzo: www.comune.grottaferrata.rm.it – nell’Area Tematica “Concorsi” e nella sezione Amministrazione trasparente –“Bandi di concorso”
    Contatta l'ente: 
    Servizio Risorse Umane del Comune, nei giorni ed ore d’ufficio tel. 06945401652-651 - e-mail: uff.personale@comune.grottaferrata.roma.it www.comune.grottaferrata.rm.it/index.php
    Prove d'esame: 
    Le prove di esame verteranno sui seguenti argomenti:
     Ordinamento degli Enti Locali (D.lgs. 267/2000);
     Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, Contabilità pubblica, Armonizzazione dei sistemi contabili;
     Norme generale sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001);
     Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo;
     Accesso agli atti, accesso civico e generalizzato;
     Riservatezza dei dati personali (D.Lgs 101/2018);
     Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs 82/2005);
     Normativa in materia di appalti e contratti (D.Lgs 50/2016);
     Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa;
     Elementi di Diritto Amministrativo;
     Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.;
     Redazione atti amministrativi;
     Codice comportamento, diritti e doveri dei pubblici dipendenti;
     Cenni sulla normativa di settore dei servizi del comune (SUAP, anagrafe, tributi, protocollo, servizi sociali, turismo cultura).
    ---
    Prova scritta di idoneità a carattere teorico-dottrinale
    La prova scritta, ai sensi dell’art. 10, del D.L.44/2021, convertito in Legge 28/05/2021, n° 76, si svolgerà mediante la risoluzione di quesiti a risposta multipla e/o brevi elaborati a risposta sintetica.
    ---
    Prova orale - colloquio
    Alla prova orale saranno ammessi i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30. Ai sensi D.P.R. 693/1996 la prova orale si svolgerà in un’aula aperta al pubblico.
    La prova orale verificherà la conoscenza dei candidati nelle seguenti materie:
    - Materie della prova scritta;
    - Risposta a casi pratici rispetto alle problematiche afferenti le materie della prova scritta;
    - Competenze attitudinali necessarie allo svolgimento del ruolo di Istruttore amministrativo contabile secondo le declaratorie del CCNL.
    - Verifica della capacità di utilizzo delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, Internet, Outlook);
    - Accertamento della conoscenza della lingua inglese;
    - Per i candidati stranieri si valuterà anche la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
    Durante lo svolgimento delle prove, i candidati non potranno:
    - consultare testi e dizionari;
    - utilizzare telefoni cellulari o altri mezzi tecnologici per la ricezione o la diffusione a distanza di suoni e/o immagini.
    ---
    Eventuale prova preselettiva
    Il Comune di Grottaferrata si riserva di svolgere una prova preselettiva qualora il numero dei candidati che abbiano presentato domanda di partecipazione al concorso sia superiore a 50.