Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma , 3 assistente informatico
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di assistente informatico, area degli assistenti, indetto in forma congiunta tra le aziende sanitarie della Provincia di Parma. (GU n.30 del 18-4-2023)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
3
Scadenza:
18/05/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
A. Diploma di perito informatico o altro equipollente con specializzazione in informatica oppure
B. Diploma di scuola secondaria di secondo grado unitamente a corso di formazione in informatica di almeno 200 ore riconosciuto ai sensi della Legge Quadro in materia di formazione professionale n. 485 del 21/12/1978. E’ obbligatorio allegare copia dell’attestato del corso di informatica.
B. Diploma di scuola secondaria di secondo grado unitamente a corso di formazione in informatica di almeno 200 ore riconosciuto ai sensi della Legge Quadro in materia di formazione professionale n. 485 del 21/12/1978. E’ obbligatorio allegare copia dell’attestato del corso di informatica.
Dove va spedita la domanda:
https://www.ao.pr.it/asp/lavoro/bandi-personale.asp
Contatta l'ente:
https://www.ao.pr.it/asp/lavoro/bandi-personale.asp
(tel. 0521/702469 - 702566 - 703414); via Gramsci n. 14 - 43126 Parma o consultare il sito internet: www.ao.pr.it
(tel. 0521/702469 - 702566 - 703414); via Gramsci n. 14 - 43126 Parma o consultare il sito internet: www.ao.pr.it
Prove d'esame:
Prova scritta: Soluzione a quesiti a risposta multipla e/o risposta sintetica su argomenti scelti dalla Commissione attinenti alla specifica professionalità richiesta dal concorso ovvero materie inerenti l’informatica, le telecomunicazioni, la sicurezza informatica, la legislazione in materia ICT, la tutela dei dati personali, le tecniche di sviluppo del software e di realizzazione di sistemi ICT, gli standard di interoperabilità in ambito sanitario.
Prova pratica: Predisposizione di documenti connessi alla qualifica professionale richiesta ovvero nella risoluzione di un caso pratico.
Prova orale: Colloquio nelle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonché sulla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.
La data e il luogo di svolgimento della prova scritta e della prova pratica, ai sensi dell’art. 7, comma 1 del DPR 220/2001, saranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale “Concorsi ed esami” (www.gazzettaufficiale.it) non meno di 20 giorni prima dell’inizio della prova.
Prova pratica: Predisposizione di documenti connessi alla qualifica professionale richiesta ovvero nella risoluzione di un caso pratico.
Prova orale: Colloquio nelle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonché sulla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.
La data e il luogo di svolgimento della prova scritta e della prova pratica, ai sensi dell’art. 7, comma 1 del DPR 220/2001, saranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale “Concorsi ed esami” (www.gazzettaufficiale.it) non meno di 20 giorni prima dell’inizio della prova.