• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Centro Valle Intelvi , 1 Istruttore tecnico

    Concorso pubblico – per esami – per la copertura di un posto di Istruttore tecnico a tempo pieno e indeterminato da assegnare all’Area edilizia pubblica e privata – urbanistica del Comune di Centro Valle Intelvi;

    Requisiti: 
    titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) di geometra o di perito industriale edile o di istituto tecnico ad indirizzo costruzioni, ambiente e territorio o titolo superiore quale diploma di Laurea in Ingegneria civile o in Architettura ed equipollenti per legge.
    possesso di patente di guida Cat. B in corso di validità;
    Dove va spedita la domanda: 
    https://www.inpa.gov.it/
    Contatta l'ente: 
    https://www.comune.centrovalleintelvi.co.it/ccntvntv/zf/index.php/bandi-di-concorso
    Telefono 031830141 
    Orario DAL LUNEDI' AL VENERDI' 09:00 - 12:00
    E-mail simona.spini@comune.centrovalleintelvi.co.it
    Sito www.comune.centrovalleintelvi.co.it
    Prove d'esame: 
    L’elenco dei candidati ammessi o ammessi con riserva di regolarizzazione verrà pubblicato all’Albo pretorio on-line del Comune di Centro Valle Intelvi e nel sito internet istituzionale
    Le prove del concorso consisteranno in una prova scritta a contenuto teorico-pratico ed in una prova orale sulle materie indicate nel successivo art. 8 e si svolgeranno il giorno 20 maggio 2023 presso la sala consiliare sita in Largo IV Novembre n. 8 – loc. San Fedele - Centro Valle Intelvi, secondo il seguente orario:
    PROVA SCRITTA ore 09:30
    PROVA ORALE a partire dalle ore 11:00


    Gli esami consistono in una prova scritta a contenuto teorico-pratica e in una prova orale sulle materie elencate di seguito, atte a verificare il possesso dei requisiti professionali e attitudinali richiesti, in relazione alla posizione da ricoprire: • ordinamento degli Enti Locali e procedimento amministrativo; • normativa in materia di appalti relativi a lavori, servizi e forniture (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i, L. 120/2020 e D.L. 77/2021); • normativa in materia di tutela dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/2004) • normativa urbanistica ed edilizia di livello nazionale, regionale e locale (in particolare DPR 380/2001 e s.m.i. e L.R. 12/2005 e s.m.i.); • norme in materia ambientale (D.lgs. 152/2006 – Parte II Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC) e parte IV Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati) • normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri (d. lgs. 81/2008) • nozioni sul codice di comportamento e disciplinare dei dipendenti pubblici; • nozioni sul codice della protezione dei dati personali Regolamento U.E. 679/2016; • normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa;