Provincia di Cremona , 1 esperto tecnico
Pubblico concorso per esami per l’assunzione di n. 1 ESPERTO TECNICO – AREA FUNZIONARI - C.C.N.L. Funzioni Locali – con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed a tempo pieno, da assegnare al Settore Ambiente e Territorio.
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
08/05/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
titoli di studio o equiparati: DIPLOMA DI LAUREA - Ingegneria per l'ambiente e il territorio , Ingegneria civile , Ingegneria chimica , Ingegneria elettrica , Ingegneria nucleare , Chimica , Chimica Industriale , Scienze Ambientali o titoli equipollenti.
Dove va spedita la domanda:
- direttamente presso l’Ufficio Relazioni con il pubblico della Provincia, sito in Cremona – C.so Vittorio Emanuele II, 17, 26100 CR, nel rispetto degli orari di apertura dell’Ufficio stesso;
- a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo anzidetto, purché spedita entro il termine sopraindicato. In questo caso, sulla busta contenente la domanda dovrà essere indicata la dicitura “CONTIENE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ESPERTO TECNICO - AREA FUNZIONARI - PRESSO IL SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO”. La domanda si considera presentata in tempo utile se la raccomandata A.R., spedita entro il termine precedentemente detto, pervenga entro e non oltre sette giorni dalla data di scadenza del presente bando, pena l’esclusione;
- a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) esclusivamente all’indirizzo: protocollo@provincia.cr.it entro il giorno di scadenza del bando, inviata da una casella di posta elettronica certificata intestata al candidato che presenta domanda. Non sono valide le e-mail provenienti da caselle di posta non certificata. E’ necessario trasmettere la scansione della domanda firmata e degli allegati, oltre alla copia del documento d’identità, in unico file in formato pdf. Nell’oggetto del messaggio pec il candidato dovrà specificare la seguente dicitura: “CONTIENE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ESPERTO TECNICO - AREA FUNZIONARI - PRESSO IL SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO” seguita dal cognome e nome del candidato.
- a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo anzidetto, purché spedita entro il termine sopraindicato. In questo caso, sulla busta contenente la domanda dovrà essere indicata la dicitura “CONTIENE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ESPERTO TECNICO - AREA FUNZIONARI - PRESSO IL SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO”. La domanda si considera presentata in tempo utile se la raccomandata A.R., spedita entro il termine precedentemente detto, pervenga entro e non oltre sette giorni dalla data di scadenza del presente bando, pena l’esclusione;
- a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) esclusivamente all’indirizzo: protocollo@provincia.cr.it entro il giorno di scadenza del bando, inviata da una casella di posta elettronica certificata intestata al candidato che presenta domanda. Non sono valide le e-mail provenienti da caselle di posta non certificata. E’ necessario trasmettere la scansione della domanda firmata e degli allegati, oltre alla copia del documento d’identità, in unico file in formato pdf. Nell’oggetto del messaggio pec il candidato dovrà specificare la seguente dicitura: “CONTIENE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ESPERTO TECNICO - AREA FUNZIONARI - PRESSO IL SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO” seguita dal cognome e nome del candidato.
Contatta l'ente:
eventuali informazioni potranno essere richieste alla seguente casella di posta elettronica: personale@provincia.cremona.it ovvero al settore risorse umane, servizi trasversali e progetti europei della Provincia di Cremona, tel. 0372/406379.
https://www.provincia.cremona.it/risorseumane/?view=Pagina&id=3078
https://www.provincia.cremona.it/risorseumane/?view=Pagina&id=3078
Prove d'esame:
due prove scritte ed una prova orale.
PROGRAMMA DI ESAME: • D.Lgs 152/2006 (“Norme in materia ambientale”) e connesse normative comunitarie, statali e regionali, in particolare con riferimento ai seguenti aspetti: ◦ - ruolo della Provincia e sistema di autorizzazioni/concessioni di competenza dell'Ente; ◦ - bonifiche e rifiuti; ◦ - Valutazione di impatto ambientale e Autorizzazione integrata ambientale; • D. Lgs. 387/2003 e connesse normative statali e regionali, con particolare riferimento alle Autorizzazioni Uniche; • Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e agli atti amministrativi (Legge 241/1990 e s.m.i.); • Ordinamento istituzionale degli enti locali (D.lgs. 267/2000 e s.m.i.) con particolare riferimento al livello provinciale; • Approccio metodologico all’analisi e alla valutazione di: - impianti industriali e impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili, relative emissioni e impatti sull’ambiente; - sistemi di trattamento (presidi e dispositivi) delle emissioni, degli scarichi, dei rifiuti; - contestualizzazione alle caratteristiche dell’ambiente e del territorio della pianura padana, risorse ambientali e criticità.
PROGRAMMA DI ESAME: • D.Lgs 152/2006 (“Norme in materia ambientale”) e connesse normative comunitarie, statali e regionali, in particolare con riferimento ai seguenti aspetti: ◦ - ruolo della Provincia e sistema di autorizzazioni/concessioni di competenza dell'Ente; ◦ - bonifiche e rifiuti; ◦ - Valutazione di impatto ambientale e Autorizzazione integrata ambientale; • D. Lgs. 387/2003 e connesse normative statali e regionali, con particolare riferimento alle Autorizzazioni Uniche; • Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e agli atti amministrativi (Legge 241/1990 e s.m.i.); • Ordinamento istituzionale degli enti locali (D.lgs. 267/2000 e s.m.i.) con particolare riferimento al livello provinciale; • Approccio metodologico all’analisi e alla valutazione di: - impianti industriali e impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili, relative emissioni e impatti sull’ambiente; - sistemi di trattamento (presidi e dispositivi) delle emissioni, degli scarichi, dei rifiuti; - contestualizzazione alle caratteristiche dell’ambiente e del territorio della pianura padana, risorse ambientali e criticità.