Comune di Genova , funzionario tecnico ed informatico
Selezione pubblica, per esami, per la formazione di un elenco di idonei per la copertura di posti di funzionario tecnico ed informatico - varie professionalita', area dei funzionari e dell'elevata qualificazione, a tempo indeterminato e/o determinato, pieno e/o parziale. (GU n.28 del 11-4-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
12/05/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Per il profilo di Funzionario Tecnico
- Diploma di Laurea conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 (vecchio ordinamento) in: Ingegneria Civile; Ingegneria Civile – Indirizzo Idraulica; Ingegneria Civile – Indirizzo Trasporti; Ingegneria per l’Ambiente e il territorio; Urbanistica; Ingegneria Elettrica; Architettura; Ingegneria Edile; Ingegneria Edile-Architettura; Ingegneria Elettronica; Ingegneria Industriale; Ingegneria Meccanica; Ingegneria Idraulica; Ingegneria Chimica; Ingegneria Gestionale; Chimica; Chimica Industriale; Scienze Geologiche; Scienze Agrarie; Scienze Forestali; Scienze Forestali e Ambientali; Scienze Ambientali; Geografia; Fisica; Matematica
- Laurea Magistrale o Specialistica conseguita con il nuovo ordinamento secondo l’equiparazione prevista da Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 in: Ingegneria civile (Classe di laurea LM-23 o 28/S); Ingegneria dei sistemi edilizi (Classe di laurea LM-24); Ingegneria della Sicurezza (Classe di laurea LM-26); Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (Classe di laurea LM-35 o 38/S); Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (Classe di laurea LM-48 o 54/S); Ingegneria Elettrica (Classe di laurea LM-28 o 31/S); Ingegneria dell’automazione (LM-25 o 29/S); Architettura del paesaggio (Classe di laurea LM-3 o 3/S); Architettura e Ingegneria Edile – Architettura (Classe di laurea LM-4) o Architettura e Ingegneria Edile (Classe di laurea 4/S); Ingegneria Elettronica (Classe di laurea LM-29 o 32/S); Ingegneria Meccanica (Classe di laurea LM-33 o 36/S); Ingegneria Gestionale (Classe di laurea LM-31 o 35/S); Ingegneria Chimica (Classe di laurea (LM-22 o 27/S); Scienze Chimiche (Classe di laurea LM-54 o 62/S); Scienze e tecnologia della chimica industriale (Classe di laurea LM-71 o 81/S); Scienze e tecnologie geologiche (Classe di laurea LM-74 o 86/S); Scienze geofisiche (Classe di laurea LM-79 o 85/S); Scienze e tecnologie agrarie (Classe di laurea LM-69 o 77/S); Scienze e tecnologie forestali ed ambientali (Classe di laurea LM-73 o 74/S); Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (Classe di laurea LM-75 o 82/S); Scienze geografiche (Classe di laurea LM-80 o 21/S); Fisica (Classe di laurea LM-17 o 20/S); Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (Classe di laurea LM-44 o 50/S); Scienze dell’universo (Classe di laurea LM-58 o 66/S); Matematica (Classe di laurea LM-40 o 45/S).
Per il profilo di Funzionario Informatico Diploma di Laurea conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 (vecchio ordinamento) in: Informatica Ingegneria delle telecomunicazioni Ingegneria elettronica Ingegneria Informatica Ingegneria Gestionale Matematica Fisica Laurea Magistrale o Specialistica conseguita con il nuovo ordinamento secondo l’equiparazione prevista da Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 in: Informatica o Sicurezza informatica (23/S o LM-18 o LM-66) Ingegneria Informatica (35/S o LM-32) Ingegneria elettronica o Ingegneria dell’automazione (32/S o 29/S o LM-29 o LM-25) Ingegneria della sicurezza o delle telecomunicazioni (30/S o LM-27 o LM-26) Ingegneria Gestionale (34 S o LM-31) Matematica (45 S o LM-40) Fisica (20 S o 50 S o LM-17 o LM-44)
Laurea di I livello conseguita con l’ordinamento di studi di cui al D.M. n. 509/99 corrispondente alle precedenti e precisamente: 9 Ingegneria dell’informazione 26 Scienze e tecnologie informatiche 25 Scienze e tecnologie fisiche 32 Scienze Matematiche
Laurea di primo livello conseguita con il nuovo ordinamento D.M. n. 270/04 in: Ingegneria dell’informazione (L-08) Scienze e tecnologiche informatiche (L-31) Scienze Matematiche (L-35) Scienze e tecnologie fisiche (L-30)
Abilitazione all’esercizio della professione afferente alla laurea posseduta.
- Diploma di Laurea conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 (vecchio ordinamento) in: Ingegneria Civile; Ingegneria Civile – Indirizzo Idraulica; Ingegneria Civile – Indirizzo Trasporti; Ingegneria per l’Ambiente e il territorio; Urbanistica; Ingegneria Elettrica; Architettura; Ingegneria Edile; Ingegneria Edile-Architettura; Ingegneria Elettronica; Ingegneria Industriale; Ingegneria Meccanica; Ingegneria Idraulica; Ingegneria Chimica; Ingegneria Gestionale; Chimica; Chimica Industriale; Scienze Geologiche; Scienze Agrarie; Scienze Forestali; Scienze Forestali e Ambientali; Scienze Ambientali; Geografia; Fisica; Matematica
- Laurea Magistrale o Specialistica conseguita con il nuovo ordinamento secondo l’equiparazione prevista da Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 in: Ingegneria civile (Classe di laurea LM-23 o 28/S); Ingegneria dei sistemi edilizi (Classe di laurea LM-24); Ingegneria della Sicurezza (Classe di laurea LM-26); Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (Classe di laurea LM-35 o 38/S); Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (Classe di laurea LM-48 o 54/S); Ingegneria Elettrica (Classe di laurea LM-28 o 31/S); Ingegneria dell’automazione (LM-25 o 29/S); Architettura del paesaggio (Classe di laurea LM-3 o 3/S); Architettura e Ingegneria Edile – Architettura (Classe di laurea LM-4) o Architettura e Ingegneria Edile (Classe di laurea 4/S); Ingegneria Elettronica (Classe di laurea LM-29 o 32/S); Ingegneria Meccanica (Classe di laurea LM-33 o 36/S); Ingegneria Gestionale (Classe di laurea LM-31 o 35/S); Ingegneria Chimica (Classe di laurea (LM-22 o 27/S); Scienze Chimiche (Classe di laurea LM-54 o 62/S); Scienze e tecnologia della chimica industriale (Classe di laurea LM-71 o 81/S); Scienze e tecnologie geologiche (Classe di laurea LM-74 o 86/S); Scienze geofisiche (Classe di laurea LM-79 o 85/S); Scienze e tecnologie agrarie (Classe di laurea LM-69 o 77/S); Scienze e tecnologie forestali ed ambientali (Classe di laurea LM-73 o 74/S); Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (Classe di laurea LM-75 o 82/S); Scienze geografiche (Classe di laurea LM-80 o 21/S); Fisica (Classe di laurea LM-17 o 20/S); Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (Classe di laurea LM-44 o 50/S); Scienze dell’universo (Classe di laurea LM-58 o 66/S); Matematica (Classe di laurea LM-40 o 45/S).
Per il profilo di Funzionario Informatico Diploma di Laurea conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 (vecchio ordinamento) in: Informatica Ingegneria delle telecomunicazioni Ingegneria elettronica Ingegneria Informatica Ingegneria Gestionale Matematica Fisica Laurea Magistrale o Specialistica conseguita con il nuovo ordinamento secondo l’equiparazione prevista da Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 in: Informatica o Sicurezza informatica (23/S o LM-18 o LM-66) Ingegneria Informatica (35/S o LM-32) Ingegneria elettronica o Ingegneria dell’automazione (32/S o 29/S o LM-29 o LM-25) Ingegneria della sicurezza o delle telecomunicazioni (30/S o LM-27 o LM-26) Ingegneria Gestionale (34 S o LM-31) Matematica (45 S o LM-40) Fisica (20 S o 50 S o LM-17 o LM-44)
Laurea di I livello conseguita con l’ordinamento di studi di cui al D.M. n. 509/99 corrispondente alle precedenti e precisamente: 9 Ingegneria dell’informazione 26 Scienze e tecnologie informatiche 25 Scienze e tecnologie fisiche 32 Scienze Matematiche
Laurea di primo livello conseguita con il nuovo ordinamento D.M. n. 270/04 in: Ingegneria dell’informazione (L-08) Scienze e tecnologiche informatiche (L-31) Scienze Matematiche (L-35) Scienze e tecnologie fisiche (L-30)
Abilitazione all’esercizio della professione afferente alla laurea posseduta.
Dove va spedita la domanda:
https://smart.comune.genova.it/contenuti/avviso-di-selezione-pubblica-esami-la-formazione-di-un-elenco-di-idonei-l%E2%80%99assunzione-il
https://smart.comune.genova.it/sezione/spid-point
https://smart.comune.genova.it/sezione/spid-point
Contatta l'ente:
http://www.comune.genova.it
Prove d'esame:
La prova scritta consisterà nella soluzione di test psico-attitudinali, a risposta multipla, inerenti a titolo esemplativo logica e/o matematica-statistica e/o ragionamento e/o deduzione e/o comprensione e analisi del testo.
Oltre ai test sopraindicati la prova di selezione consisterà nella somministrazione di quiz a risposta multipla inerenti all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché le seguenti materie: Elementi in materia di Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico 18/08/2000, n. 267 e s.m.i.); Elementi relativa alla normativa in materia di procedimento amministrativo; Elementi in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche Amministrazioni (D.Lgs. 30/03/2001, n. 165, e s.m.i.; C.C.N.L Comparto Funzioni Locali); Elementi in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione; Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
Tutte le comunicazioni , saranno pubblicate sul sito web del Comune
Oltre ai test sopraindicati la prova di selezione consisterà nella somministrazione di quiz a risposta multipla inerenti all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché le seguenti materie: Elementi in materia di Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico 18/08/2000, n. 267 e s.m.i.); Elementi relativa alla normativa in materia di procedimento amministrativo; Elementi in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche Amministrazioni (D.Lgs. 30/03/2001, n. 165, e s.m.i.; C.C.N.L Comparto Funzioni Locali); Elementi in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione; Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
Tutte le comunicazioni , saranno pubblicate sul sito web del Comune