• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Pordenone , 1 funzionario tecnico ambientale

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di funzionario tecnico ambientale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per il settore VIII Ambiente. (GU n.26 del 4-4-2023)

    Requisiti: 
    titoli di studio: Laurea triennale di cui al D.M. 270/2004 oppure laurea equiparata (laurea ex D.M. n. 509/1999) secondo quanto previsto nel D.M. 9 luglio 2009 appartenente alle seguenti classi: • Ingegneria Civile e Ambientale (L-7); • Ingegneria Industriale (L-9) • Scienze e tecnologie chimiche (L-27); • Scienze e tecnologie fisiche (L-30); • Scienze e Tecnologie per l’ambiente e la natura (L-32); • Scienze Geologiche (L-34); oppure diploma ex D.P.R. 162/1982 o diploma universitario ex L. n. 341/1990 equiparati secondo quanto previsto nel D.M. 11 novembre 2011 ed integrato con il D.M. 8/1/2013 oppure Laurea magistrale di cui al D.M. 270/2004 oppure titolo di laurea equiparato secondo quanto previsto nel D.M. 9 luglio 2009, appartenente alle seguenti classi: • Fisica (LM-17); • Scienze dell’Universo (LM-58); • Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44); • Matematica (LM-40); • Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio (LM-35); • Ingegneria Civile (LM-23); • Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24); • Ingegneria chimica (LM-22); • Ingegneria Energetica e Nucleare (LM-30); • Scienze chimiche (LM-54); • Scienze e Tecnologie geologiche (LM-74); • Scienze Geofisiche (LM-79); • Scienze e Tecnologie per l’ambiente ed il territorio (LM-75);
    essere in possesso della patente di guida di categoria “B” o superiore,
    Dove va spedita la domanda: 
    esclusivamente con modalità telematica, utilizzando l’applicazione informatica disponibile nel sito ufficiale del Comune, sezione Concorsi e selezioni, al link http://www.concorsipordenone.it (per la compilazione e l’invio della domanda si fa rinvio alle istruzioni dettagliate rinvenibili sul sito ufficiale all’apposita sezione). L’accesso alla domanda on line è consentito ESCLUSIVAMENTE tramite identificazione digitale SPID, CIE, eIDAS

    https://www.comune.pordenone.it/it/comune/albo/concorsi
    Contatta l'ente: 
    www.comune.pordenone.it
    personale@comune.pordenone.it, 0434 392341 oppure 0434 392434 oppure 0434 392243
    Prove d'esame: 
    una prova scritta e in una prova orale.

    ➢ Prova scritta: La prova scritta consisterà in un test bilanciato, con una serie di quesiti a risposta multipla e predefinita da risolvere in un tempo predeterminato, volto a valutare la preparazione (generale e nelle materie sotto riportate) ed il problem solving in base ai diversi tipi di ragionamento (logico, deduttivo e numerico). La prova verterà sulle seguenti materie: • Elementi di diritto amministrativo e ordinamento degli enti locali; • Norme generali in materia di pubblico impiego; • Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; • Codice dei contratti pubblici; • Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (IPPC); • Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati; • Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera; • Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall’inquinamento e di gestione delle risorse idriche; • Piani di gestione e Piani di tutela delle acque; • Piani di gestione del rischio di alluvioni (PGRA); • Pianificazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia in materia di qualità dell’aria; • Politica energetica della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia: legge regionale 11 ottobre 2012, n.19, e Piano Energetico Regionale (PER).

    Prova orale La prova orale verterà sui seguenti argomenti: stesse materie oggetto della prova scritta; in tale ambito la prova potrà consistere anche nella discussione di uno o più casi pratici inerenti alle materie d’esame. Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e la capacità di utilizzo di strumenti informatici e digitali.