COMUNE DI GENOVA, 1 dirigente technical director (proroga termini)
Modifica e proroga dei termini del concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente technical director, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.25 del 31-03-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
02/05/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1) Titolo di Studio: Aver conseguito un diploma di Laurea Magistrale o Laurea Specialistica, oppure un diploma di Laurea conseguito con il vecchio ordinamento. Nella domanda di candidatura dovrà essere selezionata la tipologia della laurea conseguita e specificato il titolo conseguito. (Il titolo di studio deve essere rilasciato da Università riconosciute a norma dell’ordinamento universitario italiano).
2) Trovarsi in una delle seguenti posizioni: a. essere dipendente di una pubblica amministrazione e avere prestato almeno cinque anni di effettivo servizio, in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del titolo di studio della laurea specialistica o magistrale o del diploma di laurea (a titolo esemplificativo, appartenenza alla categoria D del CCNL Funzioni Locali); per i dipendenti di una pubblica amministrazione in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso scuole individuate con D.P.C.M n. 80/2018. di concerto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il servizio richiesto è ridotto ad almeno tre anni; per i dipendenti delle Amministrazioni statali, reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni; b. Essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, muniti del titolo di studio di cui al punto 1), che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali; c. Essere muniti del titolo di studio di cui al punto 1) e aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni; d. Essere forniti di idoneo titolo di studio universitario e aver maturato con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del titolo di studio di cui al punto 1).
2) Trovarsi in una delle seguenti posizioni: a. essere dipendente di una pubblica amministrazione e avere prestato almeno cinque anni di effettivo servizio, in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del titolo di studio della laurea specialistica o magistrale o del diploma di laurea (a titolo esemplificativo, appartenenza alla categoria D del CCNL Funzioni Locali); per i dipendenti di una pubblica amministrazione in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso scuole individuate con D.P.C.M n. 80/2018. di concerto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il servizio richiesto è ridotto ad almeno tre anni; per i dipendenti delle Amministrazioni statali, reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni; b. Essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, muniti del titolo di studio di cui al punto 1), che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali; c. Essere muniti del titolo di studio di cui al punto 1) e aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni; d. Essere forniti di idoneo titolo di studio universitario e aver maturato con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del titolo di studio di cui al punto 1).
Dove va spedita la domanda:
Link per la presentazione della domanda telematica: https://moduli.comune.genova.it/index.php/442118?lang=it
Contatta l'ente:
dposelezione@comune.genova.it
www.comune.genova.it
www.comune.genova.it
Prove d'esame:
Preselezione
L’Amministrazione, in considerazione del numero delle candidature che perverranno, si riserva la facoltà di espletare una preselezione, la cui predisposizione e/o correzione potrà anche essere affidata ad una Società specializzata e gestite con l'ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati. L’eventuale preselezione, che in caso di turno unico non sarà soggetta a sorteggio, consisterà in un questionario a risposta multipla finalizzato all’accertamento delle conoscenze e competenze dall’art. 1 del presente bando con possibilità di integrazione con quesiti relativi alla soluzione di problemi di tipo logico – deduttivo – numerico.
---
PRIMA PROVA SCRITTA
Consisterà in una elaborazione scritta volta ad accertare le capacità e competenze
SECONDA PROVA SCRITTA
Consisterà in una elaborazione scritta volta ad accertare le conoscenze tecniche
PROVA ORALE
Sarà finalizzata ad accertare le conoscenze tecniche, le capacità organizzative e le competenze attitudinali richieste
---
Specifiche conoscenze tecniche:
• Conoscenza delle normative vigenti applicate alla P.A. in materia di diritto di accesso, disciplina del rapporto di lavoro, trattamento dei dati personali, trasparenza e prevenzione della corruzione;
• Ordinamento degli Enti Locali;
• Principi, tecniche e metodologie applicabili al controllo di gestione alla misurazione e valutazione della performance e alla valutazione delle prestazioni individuali;
• Attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni e di servizi delle pubbliche amministrazioni;
• Innovazione e trasformazione digitale della pubblica amministrazione e rispettive fonti del diritto;
• Principi di ordinamento contabile delle pubbliche amministrazioni;
• Conoscenze in materia di organizzazione dei Servizi ICT nella PA nazionale, Regionale e locale con particolare riguardo a: o Il Codice dell’Amministrazione Digitale o Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione;
• Capacità di progettazione e realizzazione di servizi pubblici digitali, con particolare riferimento alla user centricity, al design thinking e agile organization;
• Capacità di analisi, progettazione e test di processi digitali con particolare attenzione al ridisegno dei servizi pubblici come delineato nel vigente piano triennale AGID;
• Service management dei servizi e delle risorse ICT tramite il framework ITIL;
• Conoscenza delle architetture di cloud computing e integrazioni con ambienti legacy per la realizzazione di sistemi ibridi con particolare riferimento al cloud nella PA (linee guida AGID);
• Nozioni su tecnologie e ambiti applicativi dei sistemi basati su Intelligenza artificiale e machine learning, IOT, Blockchain e altre tecnologie emergenti collaterali;
• Conoscenze in materia di datamart, datawarehouse, piattaforme di Business Intelligence e confronto con l’evoluzione tecnologica a supporto dei Big Data;
• Conoscenze in materia di metodi e linguaggi per la progettazione, la gestione e l’interrogazione di basi di dati relazionali e sistemi NoSql per la gestione dell’informazione;
• Nozioni sulle tecniche di BPM;
• Caratteristiche, potenzialità, limiti e rischi delle piattaforme di comunicazione e collaborazione digitale;
• Conoscenze in materia di progettazione di sistemi distribuiti, applicazioni web e applicazioni mobili;
• Conoscenze in materia di rappresentazione, trattamento e interoperabilità dell’informazione geografica
in formato aperto;
• • sicurezza informatica e misure minime di sicurezza per le pubbliche amministrazioni.
• Architetture e standard LDAP, DSML e Identity and Access Management;
• Infrastrutture digitali, Networking TCP/IP e servizi digitali supportati;
L’Amministrazione, in considerazione del numero delle candidature che perverranno, si riserva la facoltà di espletare una preselezione, la cui predisposizione e/o correzione potrà anche essere affidata ad una Società specializzata e gestite con l'ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati. L’eventuale preselezione, che in caso di turno unico non sarà soggetta a sorteggio, consisterà in un questionario a risposta multipla finalizzato all’accertamento delle conoscenze e competenze dall’art. 1 del presente bando con possibilità di integrazione con quesiti relativi alla soluzione di problemi di tipo logico – deduttivo – numerico.
---
PRIMA PROVA SCRITTA
Consisterà in una elaborazione scritta volta ad accertare le capacità e competenze
SECONDA PROVA SCRITTA
Consisterà in una elaborazione scritta volta ad accertare le conoscenze tecniche
PROVA ORALE
Sarà finalizzata ad accertare le conoscenze tecniche, le capacità organizzative e le competenze attitudinali richieste
---
Specifiche conoscenze tecniche:
• Conoscenza delle normative vigenti applicate alla P.A. in materia di diritto di accesso, disciplina del rapporto di lavoro, trattamento dei dati personali, trasparenza e prevenzione della corruzione;
• Ordinamento degli Enti Locali;
• Principi, tecniche e metodologie applicabili al controllo di gestione alla misurazione e valutazione della performance e alla valutazione delle prestazioni individuali;
• Attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni e di servizi delle pubbliche amministrazioni;
• Innovazione e trasformazione digitale della pubblica amministrazione e rispettive fonti del diritto;
• Principi di ordinamento contabile delle pubbliche amministrazioni;
• Conoscenze in materia di organizzazione dei Servizi ICT nella PA nazionale, Regionale e locale con particolare riguardo a: o Il Codice dell’Amministrazione Digitale o Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione;
• Capacità di progettazione e realizzazione di servizi pubblici digitali, con particolare riferimento alla user centricity, al design thinking e agile organization;
• Capacità di analisi, progettazione e test di processi digitali con particolare attenzione al ridisegno dei servizi pubblici come delineato nel vigente piano triennale AGID;
• Service management dei servizi e delle risorse ICT tramite il framework ITIL;
• Conoscenza delle architetture di cloud computing e integrazioni con ambienti legacy per la realizzazione di sistemi ibridi con particolare riferimento al cloud nella PA (linee guida AGID);
• Nozioni su tecnologie e ambiti applicativi dei sistemi basati su Intelligenza artificiale e machine learning, IOT, Blockchain e altre tecnologie emergenti collaterali;
• Conoscenze in materia di datamart, datawarehouse, piattaforme di Business Intelligence e confronto con l’evoluzione tecnologica a supporto dei Big Data;
• Conoscenze in materia di metodi e linguaggi per la progettazione, la gestione e l’interrogazione di basi di dati relazionali e sistemi NoSql per la gestione dell’informazione;
• Nozioni sulle tecniche di BPM;
• Caratteristiche, potenzialità, limiti e rischi delle piattaforme di comunicazione e collaborazione digitale;
• Conoscenze in materia di progettazione di sistemi distribuiti, applicazioni web e applicazioni mobili;
• Conoscenze in materia di rappresentazione, trattamento e interoperabilità dell’informazione geografica
in formato aperto;
• • sicurezza informatica e misure minime di sicurezza per le pubbliche amministrazioni.
• Architetture e standard LDAP, DSML e Identity and Access Management;
• Infrastrutture digitali, Networking TCP/IP e servizi digitali supportati;