Comune di Oleggio , 1 istruttore tecnico
Concorso pubblico, per titoli ed esami con eventuale preselezione, per la copertura di un posto di istruttore tecnico, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, per l'area tecnica. (GU n.22 del 21-3-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
20/04/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma quinquennale di geometra o equipollente di istruzione secondaria di secondo grado, che consenta l'accesso all'Università e/o titolo di studio superiore attinente al profilo professionale del posto a concorso;
PATENTE DI GUIDA, non inferiore alla categoria B;
PATENTE DI GUIDA, non inferiore alla categoria B;
Dove va spedita la domanda:
esclusivamente collegandosi al portale “Istanze on-line”, presente nel sito www.comune.oleggio.no.it .
https://comune.oleggio.no.it/istanze-online/istanza-dettaglio/1571703
https://comune.oleggio.no.it/istanze-online/istanza-dettaglio/1571703
Contatta l'ente:
t. 0321/969876. tel. 0321969819 (da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle 12:00 e il lunedì e mercoledì dalle ore 15:00 alle 18:00) - email: manutenzione@comune.oleggio.no.it.
Prove d'esame:
PRESELEZIONE
L’Amministrazione si riserva di procedere, prima delle prove d’esame, alla preselezione qualora il numero delle persone candidate, escluse coloro che ne sono esonerate, superasse le 30 unità.
Le prove d’esame, che verteranno nelle materie indicate , “Materie d’esame”, sono costituite da una prova:
A. Scritta: volta ad accertare la conoscenza approfondita degli argomenti indicati nel medesimo articolo e a verificare la capacità delle candidate e dei candidati ad esprimere nozioni teoriche e valutazioni astratte applicate anche a casi concreti (punteggio minimo richiesto 21/30);
B. Pratica o teorico/pratica: volta ad accertare la conoscenza pratica e approfondita degli argomenti indicati nel medesimo articolo e a verificare la capacità delle candidate e dei candidati nella risoluzione del problem solving, della capacità di utilizzo di applicativi di settore e/o della redazione di atti amministrativi di settore (punteggio minimo richiesto 21/30);
C. Orale: a questa prova avranno accesso solo coloro che avranno superato i precedenti punti A e B con un punteggio minimo per ogni singola prova di 21/30. Le materie trattate saranno le medesime riportate all’art. 10 (punteggio minimo richiesto 21/30);
Le prove verteranno sul seguente programma:
• Elementi sull’ ordinamento delle autonomie locali;
• Elementi sulle leggi e regolamenti amministrativi;
• Elementi di diritto costituzionale, amministrativo, civile e nozioni di diritto penale;
• Legislazione su atti di pubblica utilità;
• Legislazione sulla tutela del suolo e dell’ambiente.
• Leggi e regolamenti igienicosanitari.
• Leggi e regolamenti in materia di LL.PP., progettazione, appalto, direzione lavori, contabilità. e collaudo di OO.PP., compresa topografia, estimo, catasto, progettazione strumenti urbanistici esecutivi e ulteriori specifici elementi relativi al posto da ricoprire;
• Accertamento della conoscenza di una lingua straniera (a scelta tra inglese o francese);
• Accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
L’Amministrazione si riserva di procedere, prima delle prove d’esame, alla preselezione qualora il numero delle persone candidate, escluse coloro che ne sono esonerate, superasse le 30 unità.
Le prove d’esame, che verteranno nelle materie indicate , “Materie d’esame”, sono costituite da una prova:
A. Scritta: volta ad accertare la conoscenza approfondita degli argomenti indicati nel medesimo articolo e a verificare la capacità delle candidate e dei candidati ad esprimere nozioni teoriche e valutazioni astratte applicate anche a casi concreti (punteggio minimo richiesto 21/30);
B. Pratica o teorico/pratica: volta ad accertare la conoscenza pratica e approfondita degli argomenti indicati nel medesimo articolo e a verificare la capacità delle candidate e dei candidati nella risoluzione del problem solving, della capacità di utilizzo di applicativi di settore e/o della redazione di atti amministrativi di settore (punteggio minimo richiesto 21/30);
C. Orale: a questa prova avranno accesso solo coloro che avranno superato i precedenti punti A e B con un punteggio minimo per ogni singola prova di 21/30. Le materie trattate saranno le medesime riportate all’art. 10 (punteggio minimo richiesto 21/30);
Le prove verteranno sul seguente programma:
• Elementi sull’ ordinamento delle autonomie locali;
• Elementi sulle leggi e regolamenti amministrativi;
• Elementi di diritto costituzionale, amministrativo, civile e nozioni di diritto penale;
• Legislazione su atti di pubblica utilità;
• Legislazione sulla tutela del suolo e dell’ambiente.
• Leggi e regolamenti igienicosanitari.
• Leggi e regolamenti in materia di LL.PP., progettazione, appalto, direzione lavori, contabilità. e collaudo di OO.PP., compresa topografia, estimo, catasto, progettazione strumenti urbanistici esecutivi e ulteriori specifici elementi relativi al posto da ricoprire;
• Accertamento della conoscenza di una lingua straniera (a scelta tra inglese o francese);
• Accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.