• Accedi • Iscriviti gratis
  • ASP Reggio Emilia - città delle persone di Reggio Emilia , 14 educatore

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di quattordici posti di educatore, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, con talune riserve. (GU n.22 del 21-3-2023)

    Requisiti: 
    Titolo di studio richiesto:  diploma di scuola media secondaria di secondo grado unitamente a qualifica di Educatore professionale conseguita ai sensi della Legge 205/2017 art. 1 comma 597 oppure uno dei seguenti:
     diploma di scuola media secondaria di secondo grado unitamente a esperienza documentata nell’attività di educatore che doveva essere in svolgimento alla data del 31.12.2010 e svolta per almeno 24 mesi entro la data del 1.1.2015
     diploma universitario di educatore professionale di cui al D.M. 520/1998, conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30/12/1992, n. 502, e successive modificazioni o titoli riconosciuti equipollenti;
     Laurea Triennale di cui al DM 270/2004 appartenente alla Classe L19 Scienze dell’educazione e della formazione o Lauree triennali di cui al D.M. 509/1999 ad essa equiparate unicamente come previsto dal DM 09.07.2009 o Diplomi delle Scuole dirette ai fini speciali istituite ai sensi del DPR 162/1982 e dei diplomi universitari istituiti ai sensi della legge 341/1990 della medesima durata ad essa equiparati unicamente come previsto dalla tabella allegata al DM 11.11.2011
     Laurea della Classe L/SNT2 Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione o Lauree triennali di cui al D.M. 509/1999 ad essa equiparate come previsto dal DM 09.07.2009 o Diplomi delle Scuole dirette ai fini speciali istituite ai sensi del DPR 162/1982 e dei diplomi universitari istituiti ai sensi della legge 341/1990 della medesima durata ad essa equiparati unicamente come previsto dalla tabella allegata al DM 11.11.2011
     diploma di laurea in scienze dell’educazione/educatore sociale/pedagogia/progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale e altri diplomi di laurea magistrale o specialistica in materia di scienze dell’educazione
     titoli riconosciuti equipollenti ad uno di quelli sopraindicati ai sensi di un provvedimento statale
    Possesso della patente di guida di categoria “B”
    Dove va spedita la domanda: 
     mediante consegna a mano in busta chiusa presso l’Ufficio Protocollo dell’ASP “Reggio Emilia - Città delle Persone” in via Pietro Marani, 9/1 - 42122 Reggio Emilia. La busta dovrà indicare sul retro la dicitura “Domanda di partecipazione Concorso pubblico per la copertura di n. 14 posti EDUCATORE cat C” dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30;
     a mezzo del servizio postale tramite raccomandata A/R: in tale caso la domanda deve essere inoltrata in busta chiusa recante sul retro, oltre il mittente e l’indirizzo, la seguente dicitura “Domanda di partecipazione Concorso pubblico per la copertura di n. 14 posti EDUCATORE cat C”. L’azienda declina ogni responsabilità per eventuale smarrimento della domanda o dei documenti spediti a mezzo postale con modalità ordinarie, o per il rispetto della scadenza;
     mediante Posta Elettronica Certificata (PEC): esclusivamente dall’indirizzo PEC del richiedente all'indirizzo asp.re@pcert.postecert.it allegando la scansione dell’originale del modulo di domanda debitamente sottoscritta e gli allegati obbligatori. Le domande che vengono presentate per via telematica alla casella istituzionale di PEC e i documenti allegati dovranno pervenire in formato PDF e in un unico file, la PEC dovrà riportare nell’oggetto della mail l’indicazione “Domanda di partecipazione Concorso pubblico per la copertura di n. 14 posti EDUCATORE cat C”.
    Contatta l'ente: 
    https://www.asp.re.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-di-concorso/bandi-attivi/
    tel. 0522.328416 – 0522.328460 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
    Prove d'esame: 
    Prova scritta a contenuto teorico pratico: tendente ad accertare:  la capacità del candidato nella gestione del proprio ruolo professionale con particolare riferimento alla collocazione dell’Educatore nei servizi rivolti a persone minorenni, famiglie, persone con disabilità, anziani, stranieri, nonché in servizi di sostegno alla genitorialità e in servizi rivolti a persone in situazioni di rischio, svantaggio ed emarginazione sociale  la conoscenza di metodi, tecniche e strumenti del lavoro di équipe in ambito educativo ed in contesti multidisciplinari, ed in interazione con gli attori che, a vario titolo, agiscono negli ambiti di vita dei soggetti destinatari dell’azione dell’educatore  le competenze e capacità del candidato negli ambiti della programmazione, pianificazione, progettazione, realizzazione, gestione, monitoraggio, verifica e valutazione degli interventi educativi  le conoscenze dell’organizzazione e del funzionamento del sistema dei servizi sociali dal punto di vista giuridico amministrativo  normativa nazionale e regionale in materia di servizi di servizi sociali, socio‐sanitari, socio‐educativi ed educativi

    Prova orale: materie della prova scritta a contenuto teorico pratico, nonché elementi inerenti la disciplina sulla protezione dei dati personali, l’anticorruzione, la trasparenza, la sicurezza sui luoghi di lavoro. Nozioni sulla normativa di riferimento delle ASP e sull’ordinamento del pubblico impiego. Accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature, delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.