• Accedi • Iscriviti gratis
  • Università di Trento , 1 posto di categoria D, area tecnica

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo pieno ed indeterminato, per il Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e meccanica. (GU n.20 del 14-3-2023)

    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    13/04/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Requisiti: 
    titolo di studio Laurea triennale nelle seguenti classi: • L-7 Ingegneria civile e ambientale ovvero Laurea Magistrale nelle seguenti classi: • LM-23 Ingegneria civile ovvero Laurea triennale o Laurea Magistrale/Specialistica/a ciclo unico o Laurea conseguita secondo le modalità previste dalla normativa vigente prima dell’entrata in vigore del D.M. 509/1999
    possesso di patente di guida per autoveicoli di categoria B;
    Dove va spedita la domanda: 
    https://www.unitn.it/ateneo/bandi-pta/nuovi
    Contatta l'ente: 
    tel.: 0461 283550; fax: 0461 2870 09; e-mail: concorsi@unitn.it
    Prove d'esame: 
    una prova scritta e una prova orale.
    prova scritta verterà su due o più dei seguenti argomenti: • misure meccaniche ed estensimetriche; • caratterizzazione meccanica dei materiali e delle componenti strutturali; • progettazione ed esecuzione di prove di laboratorio (ad esempio, prove di caratterizzazione meccanica di elementi e materiali strutturali); • progettazione ed esecuzione di strutture; • modellazione di materiali e componenti strutturali; • comportamento dei materiali dell’ingegneria civile, compreso il terreno.
    prova orale riguarderà uno o più degli argomenti sopra indicati per la prova scritta, prevedendo un approfondimento degli stessi. Nel corso della prova orale saranno inoltre previsti: • l’eventuale discussione e/o approfondimento dell’elaborato scritto svolto dal candidato;• la verifica della conoscenza dell’ordinamento dell’Università degli Studi di Trento (Statuto e organizzazione della struttura tecnica e amministrativa dell’Università degli Studi di Trento); • l’accertamento delle conoscenze informatiche generiche, relative ai programmi da ufficio (pacchetto Office/OpenOffice), e/o delle conoscenze di programmi specifici per la gestione di strumenti da remoto (ad esempio Matlab, Labview o Python); • l’accertamento della conoscenza di base della lingua inglese in ambito tecnico.