• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI SINISCOLA, 1 istruttore direttivo amministrativo contabile

    Revoca del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo amministrativo contabile, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per l'area tributi, servizi culturali, PI, sport, turismo e spettacolo. (GU n.47 del 23-06-2023) --- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo amministrativo contabile, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per l'area tributi, servizi culturali, PI, sport, turismo e spettacolo. (GU n.21 del 17-03-2023)

    Requisiti: 
    Titolo di studio.
    Diploma di laurea in:
    - Economia e Commercio o Scienze Economiche o Economia Aziendale o Economia Politica o Scienze Economiche e Bancarie o Scienze Statistiche ed Economiche o Scienze dell’Amministrazione oppure altro diploma di laurea purché unitamente al possesso del diploma di ragioniere e Perito Commerciale o perito Aziendale o Segretario d’Amministrazione o Analista Contabile.
    Dove va spedita la domanda: 
    Comune di Siniscola, Servizio Risorse finanziarie e del personale, Via Roma, 125,
    CAP 08029 Siniscola (NU)
    protocollo@pec.comune.siniscola.nu.it
    Contatta l'ente: 
    Servizio risorse finanziarie e del personale Comune di Siniscola, via Roma, n. 125 tel. 0784/1826713 nell'orario di apertura al pubblico: tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e nel pomeriggio del martedì dalle ore 15,30 alle ore 18,00 - indirizzo di posta elettronica: protocollo@pec.comune.siniscola.nu.it
    www.comune.siniscola.nu.it
    Prove d'esame: 
    PRESELEZIONE
    L’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre i candidati a prova preselettiva (in modalità digitale da remoto).
    La preselezione consisterà in un test di tipo psicoattitudinale e professionale sulle materie oggetto del presente concorso. Alla successiva prova di esame saranno ammessi a partecipare i primi 40 classificati alla prova preselettiva, includendo comunque i pari merito al 40^ posto intendendosi per pari merito coloro che avranno conseguito un identico punteggio.
    ---
    La prima prova scritta a contenuto teorico potrà consistere nella redazione di un elaborato, ovvero in quesiti a risposta sintetica, a discrezione della commissione esaminatrice. Supereranno la prima prova scritta i candidati che avranno ottenuto una votazione di almeno 21 punti su 30.
    ---
    La seconda prova scritta, a contenuto teorico e/o pratico attitudinale, consistente nella redazione di atti o provvedimenti, ovvero nella simulazione di interventi e/o procedimenti collocati in uno specifico contesto teorico di riferimento, a discrezione della commissione esaminatrice; Supereranno la seconda prova scritta i candidati che avranno ottenuto una votazione di almeno 21 punti su 30.
    ---
    PROVA ORALE
    Consisterà in un colloquio individuale sulle materie indicate nel bando, tendenti ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato, nonché l'attitudine ad assolvere le funzioni del posto da ricoprire. Verrà valutata la qualità e la completezza delle conoscenze sulle materie d’esame, la capacità di cogliere i concetti essenziali degli argomenti proposti, la chiarezza di esposizione, nonché la capacità di collegamento e di sintesi ed accertare le competenze e le capacità comportamentali come richiesto dal D.L. n. 80/2021. Sarà, altresì, accertata la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza della lingua Inglese, attraverso un colloquio e/o mediante lettura e traduzione a vista di un testo scritto fornito dalla Commissione.
    ---
    Le predette prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:
    - Legislazione tributaria a livello nazionale e relativa agli Enti Locali: disciplina dei tributi locali e delle entrate extratributarie; la riscossione dei tributi locali e delle entrate extratributarie e le procedure di recupero coattivo;
    - Normativa relativa alla contabilità armonizzata (DLgs.118/2011 e s.m.i e principi contabili);
    contabilità finanziaria economica e patrimoniale degli Enti Locali;
    - Normativa in materia fiscale: iva, irpef, irap negli Enti Locali ecc;
    - Diritto amministrativo, con particolare riferimento all’Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali (D.lgs. 267/2000 e s.m.i.);
    - Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, del procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso civico (Legge 241/1990, D.Lgs. 33/2013, D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii, (Regolamento Europeo 679/2016 GDPR);
    - Codice dell’amministrazione digitale - Dlgs n. 82/2005;
    - Legislazione in materia di appalti, in particolare di servizi e forniture;
    - Diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici, Codice di Comportamento, disposizioni in materia di pubblico impiego (D. Lgs. n. 165/2001) e contratti collettivi comparto Regione/enti locali;
    - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (L. 190/2012 e ss.mm.ii. );
    - Nozioni di diritto costituzionale;
    - Lingua inglese e conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse;