• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI SINISCOLA, 1 istruttore direttivo amministrativo

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo amministrativo, area dei funzionari e della elevata qualificazione, a tempo pieno e determinato dodici mesi, per l'area attivita' politiche sociali - ufficio PLUS del Distretto di Siniscola. (GU n.21 del 17-03-2023)

    Requisiti: 
    Titolo di studio: Diploma di Laurea in Giurisprudenza - Discipline Economiche e Sociali - Economia e Commercio - Economia Politica - Scienze Statistiche ed Economiche - Scienze Economiche - Scienze dell’Amministrazione - Scienze Statistiche ed Attuariali - Scienze Economiche e Bancarie - Sociologia - Economia Aziendale.
    Dove va spedita la domanda: 
    Comune di Siniscola, Servizio Risorse finanziarie e del personale, Via Roma, 125,
    CAP 08029 Siniscola (NU)
    protocollo@pec.comune.siniscola.nu.it
    Contatta l'ente: 
    Servizio risorse finanziarie e del personale Comune di Siniscola, via Roma, n. 125 tel. 0784/1826713 nell'orario di apertura al pubblico: tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e nel pomeriggio del martedì dalle ore 15,30 alle ore 18,00 - indirizzo di posta elettronica: protocollo@pec.comune.siniscola.nu.it
    www.comune.siniscola.nu.it
    Prove d'esame: 
    Le prove d’esame consisteranno:
    - in una prova scritta (strumenti informatici digitali, anche da remoto); Qualora la prova venga effettuata con modalità da remoto sarà onere del candidato dotarsi di strumenti digitali idonei a consentire la comunicazione audio/video in tempo reale a due vie e, quindi, il collegamento simultaneo fra il candidato e la commissione; è comunque esclusa la responsabilità del Comune in caso di problemi tecnici degli strumenti informatici del candidato di qualunque natura, che non consentano il corretto avvio o lo svolgimento della prova.
    - e una prova orale (in presenza con possibilità di protrarre la prova anche al giorno successivo in base al
    numero di candidati ammessi dopo la prova scritta).
    ---
    PRESELEZIONE
    L’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre i candidati a prova preselettiva (in modalità digitale da remoto) qualora il numero delle domande di concorso presentate risulti superiore a 30.
    La preselezione consisterà in un test di tipo psicoattitudinale e professionale sulle materie oggetto del presente concorso. Alla successiva prova di esame saranno ammessi a partecipare i primi 30 classificati alla prova preselettiva, includendo comunque i pari merito al 30^ posto intendendosi per pari merito coloro che avranno conseguito un identico punteggio.
    ---

    PROVA SCRITTA
    La prova scritta potrà consistere sulla redazione di atti amministrativi e/o su una serie di quesiti a risposta multipla o sintetica vertenti sulle seguenti materie:
    ✓ Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento agli atti amministrativi e al procedimento amministrativo;
    ✓ Legislazione sull'ordinamento delle autonomie locali: ordinamento istituzionale, finanziario e contabile (D. Lgs. 267/2000);
    ✓ Codice dei contratti pubblici e legislazione regionale in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture;
    ✓ Ordinamento del pubblico impiego;
    ✓ Funzionamento dell’Ufficio di Piano e dei servizi ad esso afferenti;
    ✓ Codice di comportamento dei pubblici dipendenti: compiti, diritti doveri e responsabilità;
    ✓ Nozioni sulla trasparenza, (D.Lgs. 33/2013), anticorruzione (L. 190/2012 s.m.i), disciplina della protezione dei dati personali (GDPR 679/2016).
    ✓ Nozioni di Diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
    ✓ Elementi di informatica in particolare sulle principali applicazioni informatiche in ambiente windows (sistema operativo windows, pacchetto office, posta elettronica e posta elettronica certificata, internet);
    ✓ Conoscenza base della lingua inglese.
    ---
    PROVA ORALE
    Consisterà in un colloquio individuale sulle materie della prova scritta, tendente ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato, nonché l'attitudine ad assolvere le funzioni del posto da ricoprire anche attraverso quesiti tratti dalla vita e dai problemi reali. Sarà, altresì, accertata la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza della lingua Inglese, attraverso un colloquio e/o mediante lettura e traduzione a vista di un testo scritto fornito dalla Commissione.