• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI SINISCOLA, 1 istruttore direttivo tecnico

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per l'area tecnica LL.PP., manutenzioni ed espropriazioni. (GU n.21 del 17-03-2023)

    Requisiti: 
    Titolo di studio.
    Diploma di laurea in:
    - Ingegneria
    - Architettura
    - Pianificazione territoriale
    - Urbanistica
    - Laurea equipollente per legge
    Dove va spedita la domanda: 
    Comune di Siniscola, Servizio Risorse finanziarie e del personale, Via Roma, 125,
    CAP 08029 Siniscola (NU)
    protocollo@pec.comune.siniscola.nu.it
    Contatta l'ente: 
    Servizio risorse finanziarie e del personale Comune di Siniscola, via Roma, n. 125 tel. 0784/1826713 nell'orario di apertura al pubblico: tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e nel pomeriggio del martedì dalle ore 15,30 alle ore 18,00 - indirizzo di posta elettronica: protocollo@pec.comune.siniscola.nu.it
    www.comune.siniscola.nu.it
    Prove d'esame: 
    Preselezione eventuale
    Qualora il numero delle domande pervenute sia superiore a 40 e sia pertanto necessario espletare la prova preselettiva, tutti i candidati, sulla base della sola domanda di partecipazione, sono automaticamente ammessi con riserva al concorso. Quelli che hanno presentato domanda fuori termine, che sono esclusi.
    ---
    La prima prova scritta a contenuto teorico potrà consistere nella redazione di un elaborato, ovvero in quesiti a risposta sintetica, a discrezione della commissione esaminatrice. Supereranno la prima prova scritta i candidati che avranno ottenuto una votazione di almeno 21 punti su 30.
    ---
    La seconda prova scritta, a contenuto teorico e/o pratico attitudinale, consistente nella redazione di atti o provvedimenti, ovvero nella simulazione di interventi e/o procedimenti collocati in uno specifico contesto teorico di riferimento, a discrezione della commissione esaminatrice; Supereranno la seconda prova scritta i candidati che avranno ottenuto una votazione di almeno 21 punti su 30.
    ---
    PROVA ORALE
    Consisterà in un colloquio individuale sulle materie indicate nel bando, tendenti ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato, nonché l'attitudine ad assolvere le funzioni del posto da ricoprire. Verrà valutata la qualità e la completezza delle conoscenze sulle materie d’esame, la capacità di cogliere i concetti essenziali degli argomenti proposti, la chiarezza di esposizione, nonché la capacità di collegamento e di sintesi ed accertare le competenze e le capacità comportamentali come richiesto dal D.L. n. 80/2021.
    ---
    Le predette prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:
    - Legislazione urbanistica edilizia nazionale e regionale (L. 1150/1942 – DM 1444/1968 - DPR 380/2001 - L.R 45/1989, L.R. 23/1985 - LR 24/2016 – Direttive Regionali SUAPE);
    - Testo unico espropriazioni (DPR 327/2001);
    - Normativa in tema di contratti (appalti) di lavori pubblici, forniture e servizi (Codice dei contratti pubblici – D.lgs 50/2016 e ss.mm.ii);
    - Legislazione relativa all’Ambiente [con particolare riferimento alla normativa regionale sarda (D.Lgs. n° 152/2006) ed ai processi di VAS, VIA e VINCA], l’Igiene urbana e l’Igiene pubblica;
    - Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili (D. Lgs.81/2008 e ss.mm.ii.);
    - Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali (D.lgs. 267/2000 e s.m.i.);
    - Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo (Legge 241/90), accesso agli atti, tutela della privacy ed attività contrattuale della pubblica amministrazione);
    - Diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici, Codice di Comportamento, disposizioni in materia di pubblico impiego (D. Lgs. n. 165/2001);
    - Norme in materia di Prevenzione della Corruzione e in materia di Trasparenza;
    - Lingua inglese e conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse;