• Accedi • Iscriviti gratis
  • Agenzia Spaziale Italiana , 1 funzionario di amministrazione

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di funzionario di amministrazione V livello, a tempo pieno ed indeterminato, per l'area comunicazione istituzionale. (GU n.20 del 14-3-2023)

    Requisiti: 
    Laurea Magistrale o Specialistica (oppure Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al D.M. 508/99) in Filosofia, Lettere, Lingue e letterature straniere, Marketing, Materie letterarie, Scienze dell’Educazione, Psicologia, Scienze Politiche, Scienze dell’Amministrazione, Scienze della comunicazione, Sociologia, conseguita presso una Università o analoga istituzione Italiana.
    conoscenza della suite Microsoft Office o sistemi equivalenti;
    conoscenza della lingua inglese.
    Dove va spedita la domanda: 
    devono essere presentate in formato PDF mediante invio da un indirizzo di Posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo concorsi@asi.postacert.it

    https://www.asi.it/concorsi_e_opportunita/concorsi/
    Contatta l'ente: 
    Qualsiasi comunicazione dovrà avvenire per iscritto all’indirizzo e-mail: responsabileprocedimentorum@asi.it,
    Prove d'esame: 
    Per la valutazione ciascuna Commissione esaminatrice dispone, complessivamente per ciascun candidato, di 90 punti: • titoli fino ad un massimo di 30 punti; • prove d’esame, complessivamente, fino ad un massimo di 60 punti (30 punti per la prova scritta e 30 punti per la prova orale).
    La prova scritta, in lingua italiana, consiste in un test di natura tecnica, articolato su una o più tracce, a carattere teorico e/o applicativo, atto a verificare il possesso della conoscenza delle discipline e delle competenze specifiche attinenti alle attività oggetto del contratto stipulando, indicate all’art. 1, comma 1, del presente Bando. In particolare, la prova scritta verterà sulle seguenti materie d’esame, valutando altresì la correttezza dell’ortografia, grammatica e sintassi nonché la precisione e chiarezza di linguaggio utilizzato: - Organizzazione e cultura aziendale - Psicologia e tecniche della comunicazione interpersonale - Tecniche di scrittura - Tecniche, strumenti e modalità di comunicazione - Elementi di Project management - Elementi di marketing - Metodologie di rilevazione efficacia/gradimento - Normativa di riferimento sull’informazione

    Il colloquio, in lingua italiana, atto a verificare il possesso dei requisiti attitudinali/comportamentali (soft skills) e professionali richiesti, verte su: 2. la formazione, le attività precedentemente svolte e le esperienze professionali possedute dal candidato; 3. le medesime materie oggetto della prova scritta; 4. nozioni di diritto amministrativo, nozioni di diritto penale (limitatamente ai delitti contro la pubblica amministrazione), CCNL del comparto Istruzione e Ricerca per il triennio 2016- 2018, Statuto e regolamenti ASI (disponibili sul sito istituzionale www.asi.it nella sezione Amministrazione trasparente) – ove non ricompresi nelle materie di cui al punto precedente; 5. In sede di colloquio, ai sensi all’art. 37, comma 1, del d.lgs. 30 marzo 2001 n. 165, vengono altresì accertate, mediante prove di idoneità: a) la conoscenza della suite Microsoft Office o sistemi equivalenti; b) la conoscenza della lingua inglese;