• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Fermo , 1 dirigente cui affidare, in sede di prima assegnazione, la direzione del IV Settore - Ambiente Patrimonio

    Avviso di selezione pubblica, per esami, per la copertura a tempo indeterminato e pieno, di n.1 posto di dirigente cui affidare, in sede di prima assegnazione, la direzione del IV Settore - Ambiente Patrimonio - del Comune di Fermo.

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    30/03/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Fonte: 

    Categorie correlate

    Requisiti: 
    Diploma di laurea (DL) conseguito secondo l'ordinamento didattico previgente al regolamento di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 o diplomi di laurea equipollenti per legge, ovvero delle corrispondenti Lauree specialistiche (LS) di cui all’ordinamento previsto dal D.M. n. 509/1999 ovvero delle corrispondenti Lauree magistrali (LM) di cui all’ordinamento previsto dal D.M. n. 270/2004, conseguiti presso un’università o altro istituto universitario statale o legalmente riconosciuto in:
    ·         Diploma di laurea (DL) conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al D.M. 03 novembre 1999 n.509 in:
    o   Ingegneria per l’ambiente ed il territorio;
    o   Scienze geologiche;
    o   Scienze ambientali;
    ·         Laurea Specialistica (LS) di cui al D.M. 509/99 in una delle seguenti classi:
    o   38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
    o   86/S Scienze geologiche;
    o   85/S Scienze geofisiche;
    o   82/S Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio;
    ·         Laurea magistrale (LM) ai sensi del D.M. 270/04 in una delle seguenti classi:
    o    LM-26 Ingegneria della Sicurezza;
    o    LM-35 Ingegneria per l’ambiente ed il Territorio;
    o    LM-74 Scienze e Tecnologie Geologiche;
    o    LM-79 Scienze Geofisiche;
    o    LM-75 Scienze e Tecnologie per l’ambiente e il Territorio;
    (Si confermano le equipollenze e le equiparazioni previste da norme di Legge.)
    Dove va spedita la domanda: 
    https://www.inpa.gov.it/
    Contatta l'ente: 
    Tel. 0734/284307 - 218
    Prove d'esame: 
    MATERIE D’ESAME • Normativa in materia ambientale; • Codice della Protezione Civile e Piano Emergenza Comunale; • Demanio marittimo e cimiteriale; • Normativa in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro; • Nozioni di contabilità degli enti locali con particolare riferimento alla programmazione e gestione delle risorse finanziarie assegnate; • Disposizioni normative in materia di procedimento amministrativo, trasparenza, privacy, anticorruzione; • Codice dei contratti e gestione del patrimonio comunale; • Normativa in materia di espropri; • Ordinamento delle autonomie locali; • Normativa in materia di partecipazioni pubbliche; • Disciplina del pubblico impiego, responsabilità dei dipendenti pubblici e codice di comportamento; • Ruolo e funzioni del dirigente, competenze manageriali sia di tipo organizzativo che relazionale; • Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;

    Prove scritte Saranno effettuate n.2 prove scritte, di cui una a contenuto teorico/pratico,
    1. La prima prova scritta consisterà in una prova volta alla verifica della conoscenza teorica degli argomenti del programma d’esame. Potrà consistere nello svolgimento di un tema oppure di uno o più quesiti a risposta sintetica. 2. La seconda prova scritta consisterà in una prova a carattere teorico-pratico, volta alla verifica della conoscenza teorica degli argomenti del programma d’esame nonché delle capacità di applicazione di tali competenze in casi d’uso concreti.


    Prova orale La prova orale mira a fare accertare ai Commissari, attraverso l'interrogazione individuale diretta dei candidati: - la misura delle conoscenze professionali teoriche e pratiche possedute dal candidato nelle materie oggetto di esame, così come indicate al precedente art.3; - il livello di capacita gestionale e manageriale posseduta; - approfondimento tematiche trattate nelle prove scritte nonché sulle specifiche competenze indicate nel programma d’esame; - accertamento delle capacità relazionali (sia verso gli utenti sia verso l’organizzazione interna), gestionali, organizzative e decisionali del candidato; - capacità relazionali sia verso utenti che verso organizzazione interna; - capacità di lavorare per obiettivi e orientamento al risultato.