• Accedi • Iscriviti gratis
  • UNIVERSITA' DI TRENTO, 1 tecnico elaborazione dati

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D, a tempo indeterminato e pieno, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per l'ufficio servizio prevenzione e protezione della Direzione generale. (GU n.21 del 17-03-2023)

    Requisiti: 
    Laurea triennale nelle seguenti classi:
    L-2 Biotecnologie;
    L-7 Ingegneria civile e ambientale;
    L-9 Ingegneria industriale;
    L-13 Scienze biologiche;
    L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
    L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche;
    L-30 Scienze e tecnologie fisiche;
    L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura;
    L-SNT/04 Professioni sanitarie della prevenzione;
    ovvero:
    Laurea Magistrale nelle seguenti classi:
    LM-6 Biologia;
    LM-8 Biotecnologie industriali;
    LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche;
    LM-13 Farmacia e farmacia industriale;
    LM-17 Fisica;
    LM-21 Ingegneria biomedica;
    LM-22 Ingegneria chimica;
    LM-23 Ingegneria civile;
    LM-26 Ingegneria della sicurezza;
    LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
    LM-53 Scienze e ingegneria dei materiali;
    LM-54 Scienze chimiche;
    LM-60 Scienze della natura;
    LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale;
    LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio.
    LM/SNT4 Scienze e professioni sanitarie della prevenzione.
    ovvero:
    Laurea di primo livello o Laurea specialistica o di secondo livello o Laurea conseguita secondo
    Dove va spedita la domanda: 
    https://formsunitn.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=136_2023
    Contatta l'ente: 
    Ufficio concorsi e selezioni, via Verdi n. 6 - 38122 Trento (tel. 0461 28 35 50 - 0461 28 31 13 - 0461 28 28 08; fax 0461 28 70 09; email concorsi@unitn.it).
    Dott. Leonardo Facchini, Direzione risorse umane e organizzazione, Università degli studi di Trento, via Verdi, 6 - 38122 Trento, telefono: 0461 28 35 50; fax: 0461 28 70 09; e-mail: concorsi@unitn.it.
    Prove d'esame: 
    EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA
    L’eventuale prova preselettiva, che consisterà in domande a risposta multipla, verterà sui seguenti argomenti:
    • normativa di riferimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii. e D.Lgs. 101/2020 e ss. mm. e ii. - Titolo XI);
    • obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori in tema di salute e sicurezza sul lavoro;
    • concetti base e metodologie di valutazione del rischio;
    • principali misure di prevenzione e protezione dai rischi.
    ---
    La prova scritta verterà su uno o più dei seguenti argomenti:
    • normativa di riferimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii., DM 363/1998, Accordi Stato Regioni 21/12/2011 e 07/07/2016, D.Lgs. 101/2020 e ss. mm. e ii., linee guida e norme tecniche di settore) e Regolamentazione interna in materia di salute e sicurezza (Regolamento di Ateneo in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro emanato con D.R. n. 574 del 5 ottobre 2017);
    • criteri e metodologie di valutazione dei rischi lavorativi, con particolare attenzione ai rischi derivanti da agenti chimici, fisici e biologici, anche con analisi di casi specifici proposti al candidato;
    • misure di prevenzione e protezione da adottare nell’ambito dei laboratori di ricerca, anche con riferimento a casi specifici proposti al candidato.
    ---
    La prova orale riguarderà uno o più argomenti sopra indicati per la prova scritta, prevedendo un approfondimento degli stessi.
    Nel corso della prova orale saranno, inoltre, previsti:
    • la verifica della conoscenza dell’ordinamento dell’Università degli Studi di Trento (Statuto e organizzazione della struttura tecnica e amministrativa dell’Università degli Studi di Trento);
    • l’accertamento delle conoscenze informatiche generiche relative ai programmi da ufficio (pacchetto Office e Google Workspace);
    • l’accertamento della buona conoscenza della lingua inglese in ambito tecnico-scientifico.