Comune di Reggio Calabria, 3 posti di dirigente tecnico
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 3 POSTI A TEMPO INDETERMINATO DI DIRIGENTE TECNICO
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
3
Scadenza:
17/04/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
e.1) Diploma di Laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento (previgente al Dm 509/99), in:
Architettura;
Ingegneria civile;
Ingegneria edile;
Ingegneria dei materiali;
Ingegneria per l’ambiente ed il territorio;
Ingegneria Edile – Architettura;
Scienze Ambientali;
Urbanistica;
Pianificazione Territoriale ed Urbanistica;
Politica del Territorio;
Scienze Geologiche;
Chimica;
e.2) sono equiparati tutti i diplomi di Laurea delle corrispondenti classi DM 509/1999 e DM 270/2004 alle Lauree riportate al precedente punto e.1);
e.3) sono altresì ammessi i titoli equipollenti secondo la vigente normativa in Laurea Specialistica (LS) - DM 509/1999 - o Laurea Magistrale (LM) – DM 270/2004 – equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 a uno dei Diplomi di Laurea del vecchio ordinamento indicati al precedente punto e.1);
e.4) Diploma di Laurea (DL) equipollente a uno dei Diplomi di Laurea del vecchio ordinamento indicati al precedente punto e.1), ai sensi della normativa vigente.
---
Trovarsi in una delle seguenti posizioni, oltre al possesso del titolo di studio indicato alla precedente lettera e):
- Dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni. La posizione funzionale per l’accesso alla quale è richiesto il possesso del diploma di laurea è individuata nella posizione giuridica D del vigente ordinamento del personale del comparto Funzioni Locali ovvero in posizioni giuridiche equiparate alla suddetta posizione ai sensi della normativa vigente;
- Soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
- Coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in Amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni; f.4) cittadini italiani che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
Architettura;
Ingegneria civile;
Ingegneria edile;
Ingegneria dei materiali;
Ingegneria per l’ambiente ed il territorio;
Ingegneria Edile – Architettura;
Scienze Ambientali;
Urbanistica;
Pianificazione Territoriale ed Urbanistica;
Politica del Territorio;
Scienze Geologiche;
Chimica;
e.2) sono equiparati tutti i diplomi di Laurea delle corrispondenti classi DM 509/1999 e DM 270/2004 alle Lauree riportate al precedente punto e.1);
e.3) sono altresì ammessi i titoli equipollenti secondo la vigente normativa in Laurea Specialistica (LS) - DM 509/1999 - o Laurea Magistrale (LM) – DM 270/2004 – equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 a uno dei Diplomi di Laurea del vecchio ordinamento indicati al precedente punto e.1);
e.4) Diploma di Laurea (DL) equipollente a uno dei Diplomi di Laurea del vecchio ordinamento indicati al precedente punto e.1), ai sensi della normativa vigente.
---
Trovarsi in una delle seguenti posizioni, oltre al possesso del titolo di studio indicato alla precedente lettera e):
- Dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni. La posizione funzionale per l’accesso alla quale è richiesto il possesso del diploma di laurea è individuata nella posizione giuridica D del vigente ordinamento del personale del comparto Funzioni Locali ovvero in posizioni giuridiche equiparate alla suddetta posizione ai sensi della normativa vigente;
- Soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
- Coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in Amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni; f.4) cittadini italiani che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
Dove va spedita la domanda:
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=41df2f66a1854e549962b5cc703f9232
Contatta l'ente:
https://www.reggiocal.it/
Prove d'esame:
Preselezione eventuale.
---
CONOSCENZE TECNICHE SPECIFICHE:
• significativa conoscenza delle normative vigenti applicate alla P.A. in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso, disciplina del rapporto di lavoro e trattamento dei dati personali;
• conoscenza dell’ordinamento degli Enti Locali;
• conoscenza nel campo dell’amministrazione delle risorse finanziarie;
• conoscenza dell’attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni e di servizi delle pubbliche amministrazioni;
• conoscenza degli strumenti di programmazione strategica delle attività dell’Ente locale;
• management pubblico;
• conoscenza delle tecniche e delle metodologie applicabili al controllo di gestione ed alla misurazione e valutazione della performance;
• conoscenza delle forme di Partenariato tra pubblico e privato;
• legislazione sui lavori pubblici, tutela ambientale;
• principi generali di geologia, geotecnica, idrogeologia;
• legislazione nazionale e regionale in materia di urbanistica ed edilizia;
• tecnica delle costruzioni, opere stradali, viabilità, infrastrutture e modellistica del traffico, urbanistica, impianti tecnologici, architettura tecnica;
• norme sulla sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008);
• buona conoscenza della lingua inglese;
• conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, con riferimento anche al processo di innovazione digitale della pubblica amministrazione.
---
a. Prima Prova Scritta consiste in una serie di domande a risposta multipla sulla conoscenza delle materie di cui all’art. 1, lett. a). Il punteggio massimo attribuibile è di 30 punti. La prova si intende superata con un punteggio uguale o superiore a 21/30. Per la progettazione delle domande tecniche la Commissione si avvarrà di apposita società per la progettazione e somministrazione di domande aventi contenuti tecnici. La Commissione indicherà le materie oggetto della prova, affinché le stesse siano comunicate alla Società che progetterà i quesiti.
b. Seconda Prova Scritta consiste nella stesura di un elaborato/relazione/progetto/uno o più pareri/quesiti a risposta sintetica concernente le conoscenze tecniche, di cui all’art. 1), lett. a), del presente Bando. Per la valutazione della seconda prova scritta la Commissione esaminatrice dispone di un massimo di 30 punti. La prova si intende superata se il candidato consegue una votazione di almeno 21/30.
c. Prova Pratica e colloquio. La prova pratica è volta a verificare le capacità e attitudini di cui all’art. 1), lett. b), del presente Bando. La prova pratica sarà svolta facendo riferimento alla metodologia dell’Assessment Center. Al termine della prova pratica ciascun candidato sosterrà un colloquio motivazionale. La prova pratica e il colloquio motivazionale saranno gestiti e valutati esclusivamente dai componenti aggiunti della Commissione esperti nelle tecniche e metodologie di Assessment Center. Le modalità di effettuazione della prova pratica saranno comunicate ai candidati almeno 15 giorni prima dell’inizio della prova. Per la valutazione della prova pratica e del colloquio i componenti aggiunti della Commissione esaminatrice dispongono di un massimo di 10 punti su 30.
d. Prova Orale Per la prova orale la Commissione ha a disposizione 20/30. La Commissione procede all’approfondimento delle conoscenze tecniche di cui al Art. 1), lett. a), del Bando. Nell’ambito della prova orale sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese. In particolare, la conoscenza della lingua è verificata attraverso la lettura e traduzione di testi, nonché mediante una conversazione, in modo tale da riscontrare un’adeguata padronanza degli strumenti linguistici. È, inoltre, valutata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
---
CONOSCENZE TECNICHE SPECIFICHE:
• significativa conoscenza delle normative vigenti applicate alla P.A. in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso, disciplina del rapporto di lavoro e trattamento dei dati personali;
• conoscenza dell’ordinamento degli Enti Locali;
• conoscenza nel campo dell’amministrazione delle risorse finanziarie;
• conoscenza dell’attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni e di servizi delle pubbliche amministrazioni;
• conoscenza degli strumenti di programmazione strategica delle attività dell’Ente locale;
• management pubblico;
• conoscenza delle tecniche e delle metodologie applicabili al controllo di gestione ed alla misurazione e valutazione della performance;
• conoscenza delle forme di Partenariato tra pubblico e privato;
• legislazione sui lavori pubblici, tutela ambientale;
• principi generali di geologia, geotecnica, idrogeologia;
• legislazione nazionale e regionale in materia di urbanistica ed edilizia;
• tecnica delle costruzioni, opere stradali, viabilità, infrastrutture e modellistica del traffico, urbanistica, impianti tecnologici, architettura tecnica;
• norme sulla sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008);
• buona conoscenza della lingua inglese;
• conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, con riferimento anche al processo di innovazione digitale della pubblica amministrazione.
---
a. Prima Prova Scritta consiste in una serie di domande a risposta multipla sulla conoscenza delle materie di cui all’art. 1, lett. a). Il punteggio massimo attribuibile è di 30 punti. La prova si intende superata con un punteggio uguale o superiore a 21/30. Per la progettazione delle domande tecniche la Commissione si avvarrà di apposita società per la progettazione e somministrazione di domande aventi contenuti tecnici. La Commissione indicherà le materie oggetto della prova, affinché le stesse siano comunicate alla Società che progetterà i quesiti.
b. Seconda Prova Scritta consiste nella stesura di un elaborato/relazione/progetto/uno o più pareri/quesiti a risposta sintetica concernente le conoscenze tecniche, di cui all’art. 1), lett. a), del presente Bando. Per la valutazione della seconda prova scritta la Commissione esaminatrice dispone di un massimo di 30 punti. La prova si intende superata se il candidato consegue una votazione di almeno 21/30.
c. Prova Pratica e colloquio. La prova pratica è volta a verificare le capacità e attitudini di cui all’art. 1), lett. b), del presente Bando. La prova pratica sarà svolta facendo riferimento alla metodologia dell’Assessment Center. Al termine della prova pratica ciascun candidato sosterrà un colloquio motivazionale. La prova pratica e il colloquio motivazionale saranno gestiti e valutati esclusivamente dai componenti aggiunti della Commissione esperti nelle tecniche e metodologie di Assessment Center. Le modalità di effettuazione della prova pratica saranno comunicate ai candidati almeno 15 giorni prima dell’inizio della prova. Per la valutazione della prova pratica e del colloquio i componenti aggiunti della Commissione esaminatrice dispongono di un massimo di 10 punti su 30.
d. Prova Orale Per la prova orale la Commissione ha a disposizione 20/30. La Commissione procede all’approfondimento delle conoscenze tecniche di cui al Art. 1), lett. a), del Bando. Nell’ambito della prova orale sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese. In particolare, la conoscenza della lingua è verificata attraverso la lettura e traduzione di testi, nonché mediante una conversazione, in modo tale da riscontrare un’adeguata padronanza degli strumenti linguistici. È, inoltre, valutata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.