• Accedi • Iscriviti gratis
  • Università di Firenze , 1 posto di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo pieno ed indeterminato, per il Dipartimento di scienze della Terra, prioritariamente riservato ai volontari delle Forze armate. (GU n.20 del 14-3-2023)

    Requisiti: 
    titoli di studio: Laurea in una delle seguenti classi ai sensi del D.M. 509/1999: › 16 - Scienze della Terra › 25 - Scienze e tecnologie fisiche ed equivalenti Laurea in una delle seguenti classi ai sensi del D.M. 270/2004:
    › L-34 Scienze Geologiche › L-30 Scienze e tecnologie fisiche ed equivalenti Laurea specialistica in una delle seguenti classi, conseguita ai sensi del D.M. 509/1999: › 86/S Scienze geologiche › 85/S Scienze geofisiche ed equivalenti Laurea magistrale in una delle seguenti classi ai sensi del D.M. 270/2004: › LM-74 Scienze e tecnologie geologiche › LM-79 Scienze Geofisiche ed equivalenti Diploma di Laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al D.M. 509/1999, equivalente o equiparato alle classi delle lauree specialistiche DM 509/1999 e alle classi delle lauree magistrali DM 270/2004 sopra indicate.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://sol.unifi.it/pao/
    Contatta l'ente: 
    tel. 055 2757341 – 7349 - 7327 – 7317 indirizzo mail: selezioni@unifi.it, indirizzo PEC: selezionipta@pec.unifi.it
    Prove d'esame: 
    una prova pratica e una prova orale
    La prova pratica sarà volta ad accertare l’attitudine del candidato alla soluzione di problemi inerenti le attività da svolgere e verterà su uno o più dei seguenti argomenti: › Installazione di una stazione sismo acustica › Acquisizione del dato e condivisione in tempo reale (Earthworm-Winston) › Elaborazione dati in tempo reale dei dati acquisiti con linguaggi di programmazione python e Matlab › Creazione di un database e consultazione dello stesso in tempo reale


    La prova orale, che consisterà in un colloquio interdisciplinare, verterà sulle materie oggetto delle prove scritte, nonché sulla normativa interna dell’Ateneo Fiorentino e sui seguenti argomenti: › Implementazione sistemi di allerta automatici › Sviluppo di algoritmi per l’invio automatico delle allerte › Conoscenze di tecniche di processing per analisi di serie temporali