Università «Ca'Foscari» di Venezia , 1 posto di categoria D, area tecnica
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo indeterminato, per l'area chimica generale e inorganica del Dipartimento di scienze molecolari e nanosistemi. (GU n.20 del 14-3-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
13/04/2023
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea Magistrale (LM) ex DM n.270/2004 in:
Scienze Chimiche (LM-54), Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13),
Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale (LM-71), Biotecnologie Industriali (LM-8),
Laurea specialistica (LS) ex DM n.509/1999 in:
Scienze Chimiche (62/S), Farmacia e Farmacia Industriale (14/S),
Biotecnologie Industriali (8/S), Scienze e tecnologie della Chimica Industriale (81/S)
Diploma di Laurea (DL) in:
Chimica Industriale, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (ciclo unico), Biotecnologie indirizzo Biotecnologie industriali,
ovvero
Laurea (L) ex DM 270/04 in: Scienze e Tecnologie Chimiche (L27) e titoli equiparati ed un anno di esperienza lavorativa specifica attinente la professionalità richiesta prestata presso pubbliche amministrazioni, enti o aziende private, o come libero professionista.
Scienze Chimiche (LM-54), Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13),
Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale (LM-71), Biotecnologie Industriali (LM-8),
Laurea specialistica (LS) ex DM n.509/1999 in:
Scienze Chimiche (62/S), Farmacia e Farmacia Industriale (14/S),
Biotecnologie Industriali (8/S), Scienze e tecnologie della Chimica Industriale (81/S)
Diploma di Laurea (DL) in:
Chimica Industriale, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (ciclo unico), Biotecnologie indirizzo Biotecnologie industriali,
ovvero
Laurea (L) ex DM 270/04 in: Scienze e Tecnologie Chimiche (L27) e titoli equiparati ed un anno di esperienza lavorativa specifica attinente la professionalità richiesta prestata presso pubbliche amministrazioni, enti o aziende private, o come libero professionista.
Dove va spedita la domanda:
https://www.unive.it/data/38002/?categoria=ConcorsoPTA
https://apps.unive.it/domandeconcorso/accesso/3-ptaind2023
https://apps.unive.it/domandeconcorso/accesso/3-ptaind2023
Contatta l'ente:
settore concorsi pta email pta.concorsi@unive.it - tel. 041 234 8208.
Prove d'esame:
- una prova scritta il 5 maggio 2023
- una prova orale il 16 maggio 2023
a) una prova scritta a contenuto teorico e/o teorico pratico che verterà sulla verifica delle conoscenze richieste dal ruolo ed indicate all’art. 2 del bando, in particolare sulle principali metodologie sintetiche e sulle tecniche strumentali di caratterizzazione strutturale e spettroscopica di materiali inorganici, metallorganici, e bioinorganici, nanomateriali e biomateriali, anche in relazione ai principi di funzionamento, ai metodi di taratura, alla preparazione dei campioni e all’analisi e interpretazione dei risultati. La prova potrà consistere anche nella risoluzione di domande a risposta aperta e/o multipla e/o nella trattazione di uno o più casi e/o nella risoluzione di una problematica inerente l’applicazione delle conoscenze e capacità caratterizzanti il ruolo.
b) una prova orale che verterà sull’accertamento delle conoscenze richieste dal profilo e sulla valutazione delle competenze comportamentali possedute. Nel corso del colloquio verranno altresì verificate le attitudini e le motivazioni dei candidati in relazione al posto messo a concorso; verranno inoltre verificate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche richieste dal bando.
- una prova orale il 16 maggio 2023
a) una prova scritta a contenuto teorico e/o teorico pratico che verterà sulla verifica delle conoscenze richieste dal ruolo ed indicate all’art. 2 del bando, in particolare sulle principali metodologie sintetiche e sulle tecniche strumentali di caratterizzazione strutturale e spettroscopica di materiali inorganici, metallorganici, e bioinorganici, nanomateriali e biomateriali, anche in relazione ai principi di funzionamento, ai metodi di taratura, alla preparazione dei campioni e all’analisi e interpretazione dei risultati. La prova potrà consistere anche nella risoluzione di domande a risposta aperta e/o multipla e/o nella trattazione di uno o più casi e/o nella risoluzione di una problematica inerente l’applicazione delle conoscenze e capacità caratterizzanti il ruolo.
b) una prova orale che verterà sull’accertamento delle conoscenze richieste dal profilo e sulla valutazione delle competenze comportamentali possedute. Nel corso del colloquio verranno altresì verificate le attitudini e le motivazioni dei candidati in relazione al posto messo a concorso; verranno inoltre verificate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche richieste dal bando.