AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 EUGANEA DI PADOVA, 1 collaboratore tecnico professionale
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico professionale del ruolo tecnico - ambito cyber security, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo determinato con contratto di formazione e lavoro, per l'U.O.S.D. Sistemi informativi. (GU n.19 del 10-03-2023)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
11/04/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Età inferiore a 32 anni, al momento della sottoscrizione del contratto
Diploma di Laurea (DL, laurea triennale) appartenente alle classi:
L08 Ingegneria dell’Informazione;
L31 Scienze e Tecnologie Informatiche
Laurea magistrale (D.M. n. 270/2004) appartenenti alle classi:
LM-18 Informatica;
LM-32 Ingegneria Informatica;
LM-66 Sicurezza Informatica;
Diploma di laurea specialistica (D.M. 509/99) appartenenti alle classi:
23/S Informatica;
35/S Ingegneria Informatica;
ovvero diploma di laurea vecchio ordinamento nelle discipline corrispondenti.
Diploma di Laurea (DL, laurea triennale) appartenente alle classi:
L08 Ingegneria dell’Informazione;
L31 Scienze e Tecnologie Informatiche
Laurea magistrale (D.M. n. 270/2004) appartenenti alle classi:
LM-18 Informatica;
LM-32 Ingegneria Informatica;
LM-66 Sicurezza Informatica;
Diploma di laurea specialistica (D.M. 509/99) appartenenti alle classi:
23/S Informatica;
35/S Ingegneria Informatica;
ovvero diploma di laurea vecchio ordinamento nelle discipline corrispondenti.
Dove va spedita la domanda:
https://aulss6veneto.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
U.O.C. Risorse umane - ufficio concorsi - sede di Camposampiero - tel. 049/9324212-9324266, dal lunedì al venerdì - ore 10,30-13,00.
www.aulss6.veneto.it
www.aulss6.veneto.it
Prove d'esame:
Ai sensi dell’art. 43 del D.P.R. n. 220/2001 le prove d’esame sono le seguenti:
a. prova scritta consistente in domande a risposta sintetica ovvero in elaborazione di temi riguardanti l’oggetto del progetto, con particolare riferimento ai seguenti argomenti:
legislazione sanitaria nazionale e regionale anche in materia di sicurezza delle informazioni;
principi generali sulla protezione dei dati personali (GDPR);
nozioni sulla normativa AGID;
competenze sulla definizione delle policy aziendali;
nozioni su reti di calcolatori e protocolli di rete;
nozioni su sistemi operativi Windows e Linux;
nozioni sulle principali tipologie di firewall (IPS, WAF, NGFW…)
nozioni sui sistemi e metodologie XDR, VAS, SIEM
nozioni di crittografia simmetrica ed asimmetrica;
conoscenza di base di almeno un linguaggio di programmazione;
b. prova pratica che consisterà nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta;
c. prova orale che tenderà ad accertare l’attitudine e la motivazione dell’aspirante, con riferimento agli obiettivi che il medesimo è chiamato a perseguire e che formano l’oggetto e le finalità del progetto da realizzare, nonché sugli argomenti della prova scritta.
a. prova scritta consistente in domande a risposta sintetica ovvero in elaborazione di temi riguardanti l’oggetto del progetto, con particolare riferimento ai seguenti argomenti:
legislazione sanitaria nazionale e regionale anche in materia di sicurezza delle informazioni;
principi generali sulla protezione dei dati personali (GDPR);
nozioni sulla normativa AGID;
competenze sulla definizione delle policy aziendali;
nozioni su reti di calcolatori e protocolli di rete;
nozioni su sistemi operativi Windows e Linux;
nozioni sulle principali tipologie di firewall (IPS, WAF, NGFW…)
nozioni sui sistemi e metodologie XDR, VAS, SIEM
nozioni di crittografia simmetrica ed asimmetrica;
conoscenza di base di almeno un linguaggio di programmazione;
b. prova pratica che consisterà nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta;
c. prova orale che tenderà ad accertare l’attitudine e la motivazione dell’aspirante, con riferimento agli obiettivi che il medesimo è chiamato a perseguire e che formano l’oggetto e le finalità del progetto da realizzare, nonché sugli argomenti della prova scritta.