FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NEUROLOGICO «CARLO BESTA» DI MILANO, 1 ricercatore sanitario
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di ricercatore sanitario, categoria D, a tempo determinato della durata di cinque anni, per la SC Neuroradiologia. (GU n.19 del 10-03-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
10/04/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea Magistrale in:
o LM-6 Biologia
o LM-7 Biotecnologie agrarie
o LM-8 Biotecnologie industriali
o LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
o LM-21 Ingegneria Biomedica
o titolo equipollente o equiparato ai sensi di legge.
o LM-6 Biologia
o LM-7 Biotecnologie agrarie
o LM-8 Biotecnologie industriali
o LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
o LM-21 Ingegneria Biomedica
o titolo equipollente o equiparato ai sensi di legge.
Dove va spedita la domanda:
https://istituto-besta.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
SC Gestione e sviluppo delle risorse umane della Fondazione - ufficio.concorsi@istituto-besta.it - tel. 02 2394.2018/2031.
www.istituto-besta.it
www.istituto-besta.it
Prove d'esame:
PROVE D’ESAME: PROVA PRESELETTIVA
L’Amministrazione, in caso di un numero elevato di domande di partecipazione (almeno 100), si riserva, ai sensi dell’art. 3, comma 6 del DPCM 21 aprile 2021, al fine di garantire una gestione rapida del concorso, la possibilità di effettuare una eventuale prova preselettiva predisposta direttamente dalla Fondazione stessa o con l’ausilio di aziende specializzate in selezione del personale. La prova preselettiva consisterà nella risoluzione di quiz a risposta multipla su argomenti attinenti il profilo professionale messo a concorso, cultura generale e logica. Il punteggio conseguito durante la prova preselettiva è finalizzato esclusivamente all’accesso alle prove d’esame e non concorre alla formazione della graduatoria.
---
PROVA TEORICO-PRATICA: soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica o compilazione di un questionario articolato in domande con risposta a scelta multipla, inerenti al settore per il quale il concorso è bandito da cui si evincano anche le conoscenze applicative.
PROVA ORALE: sulle materie inerenti al settore di riferimento nonché sui compiti connessi alla qualificazione da conferire. Sarà inoltre accertata la conoscenza delle principali applicazioni informatiche, nonché la conoscenza della lingua inglese.
L’Amministrazione, in caso di un numero elevato di domande di partecipazione (almeno 100), si riserva, ai sensi dell’art. 3, comma 6 del DPCM 21 aprile 2021, al fine di garantire una gestione rapida del concorso, la possibilità di effettuare una eventuale prova preselettiva predisposta direttamente dalla Fondazione stessa o con l’ausilio di aziende specializzate in selezione del personale. La prova preselettiva consisterà nella risoluzione di quiz a risposta multipla su argomenti attinenti il profilo professionale messo a concorso, cultura generale e logica. Il punteggio conseguito durante la prova preselettiva è finalizzato esclusivamente all’accesso alle prove d’esame e non concorre alla formazione della graduatoria.
---
PROVA TEORICO-PRATICA: soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica o compilazione di un questionario articolato in domande con risposta a scelta multipla, inerenti al settore per il quale il concorso è bandito da cui si evincano anche le conoscenze applicative.
PROVA ORALE: sulle materie inerenti al settore di riferimento nonché sui compiti connessi alla qualificazione da conferire. Sarà inoltre accertata la conoscenza delle principali applicazioni informatiche, nonché la conoscenza della lingua inglese.