Agenzia di Tutela della salute della Montagna di Sondrio , 3 tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, area dei professionisti della salute e dei funzionari, ruolo sanitario, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.20 del 14-3-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
3
Scadenza:
13/04/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) diploma di laurea triennale di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro appartenente alla Classe L/SNT04 delle lauree delle Professioni Sanitarie della Prevenzione ovvero diploma universitario di Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro,
b) iscrizione all’Albo Professionale dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
b) iscrizione all’Albo Professionale dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
Dove va spedita la domanda:
https://ats-montagna.iscrizioneconcorsi.it/
https://albopretorio.ats-montagna.it/web/trasparenza/menu-trasparenza
https://albopretorio.ats-montagna.it/web/trasparenza/menu-trasparenza
Contatta l'ente:
ufficio trattamento giuridico - dell'Agenzia di tutela della salute della Montagna (tel. 0342/555.711).
Prove d'esame:
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione Esaminatrice attinente alla qualificazione professionale richiesta per i posti a concorso. La prova potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica/multipla.
Prova orale: vertente su materie ed argomenti relativi alla qualificazione professionale richiesta. La Commissione Esaminatrice procederà altresì, come previsto dall’art. 37 del D.Lgs 165/2001: • alla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese; • all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
Prova orale: vertente su materie ed argomenti relativi alla qualificazione professionale richiesta. La Commissione Esaminatrice procederà altresì, come previsto dall’art. 37 del D.Lgs 165/2001: • alla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese; • all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.